Sarà possibile prevedere se il paziente è a rischio infezioni che possono portare alla perdita dell’impianto. Nei primi mesi del 2023 sarà disponibile in Italia
Sono oltre 2 milioni gli impianti dentali eseguiti ogni anno in Italia, che, pur rappresentando una efficace soluzione terapeutica, rischiano di fallire nel tempo a causa dei batteri della placca dentale. Entro i primi mesi del 2023 sarà disponibile una nuova arma per prevenire le due malattie infiammatorie più diffuse, la mucosite e la perimplantite che colpiscono, rispettivamente, il 50% e il 15% degli impianti dentali, rischiando di farli saltare. E’ infatti in arrivo un nuovo test basato sull’analisi di un campione di placca prelevata intorno all’impianto in grado di prevedere il rischio che la mucosite, una condizione completamente risolvibile, progredisca verso la più grave perimplantite.
Il test è stato presentato durante il Congresso Internazionale Osteology-SIdP appena concluso a Roma.
“Le malattie infiammatorie dei tessuti intorno agli impianti dentali rappresentano un problema estremamente sentito dalla comunità odontoiatrica, per il continuo aumento della loro incidenza e per l’elevato problema socio-economico rappresentato per i pazienti e gli stessi dentisti che si trovano a doverle gestire -dichiara Nicola Marco Sforza (nella foto) presidente SIdP –. L’introduzione di un nuovo test eseguito alla poltrona del dentista attraverso un semplice tampone, può rappresentare uno strumento integrativo del sondaggio e della radiografia dell’area dell’impianto, contribuendo a definire ‘una firma microbica’ riproducibile per le malattie perimplantari. Una volta a disposizione, esso potrebbe essere utilizzato sui pazienti a distanza di un anno dal carico dell’impianto, il tempo necessario per l’adattamento dei tessuti e consentire al dentista di intervenire precocemente, prima che l’impianto si ammali, scegliendo in anticipo la terapia più adatta ed eventualmente l’antibiotico migliore in caso di infezione, così da individualizzare ulteriormente le cure per il mantenimento dell’impianto”.
Alla base del nuovo test diagnostico uno studio italiano sul microbioma, cioè l’insieme di microrganismi che convivono nel cavo orale, fondamentali per la salute di denti e gengive. La ricerca durata due anni etuttora in corso, la cui prima parte è stata pubblicata sulla rivista Biofilms and Microbiomes, edita da Nature, e condotta dai ricercatori del Dipartimento di ricerca CIBIO dell’Università di Trento, è stata coordinata, tra gli altri, da Cristano Tomasi dell'Università di Goteborg e socio attivo della SIdP. “Lo studio sul microbioma ha ad oggi coinvolto 1.200 pazienti e raccolto 2.300 campioni salivari e di placca batterica, da cui sono stati identificati ben 60 specie batteriche finora sconosciute, alcune delle quali sarebbero coinvolte nelle due malattie infiammatorie più comuni che rischiano di far fallire l’impianto”, spiega Tomasi -. Grazie soprattutto a tecniche di sequenziamento del DNA ad altissima risoluzione (tecniche metagenomiche) siamo riusciti a decifrare nel dettaglio il microbioma della placca batterica associato agli impianti a rischio. Abbiamo infatti identificato – prosegue – i microbi associati alla mucosite che sembrano essere i principali responsabili della progressione della malattia verso la più grave perimplantite”.
Grandi novità, infine, riguardano anche la chirurgia parodontale e implantare, specialmente quella che richiede la ricostruzione dei tessuti duri e molli andati perduti a causa di forme avanzate di parodontite.
“L'identificazione e lo sviluppo di nuove molecole nell’ambito di ricerche precliniche e cliniche iniziali, sembrerebbero rappresentare una nuova risorsa a livello locale in chirurgia rigenerativa parodontale e implantare – spiega Sforza – consentendo una più rapida guarigione della ferita e modulando favorevolmente la rigenerazione ossea e dei tessuti molli. In particolare alcuni polinucleotidi e l’acido ialuronico, sembrerebbero comportarsi come veri e propri attivatori della rigenerazione tissutale e del circolo vascolare, stimolando soprattutto la crescita dei fibroblasti, cioè delle cellule del tessuto connettivo che producono le componenti della matrice extracellulare: grazie all'utilizzo di queste molecole, spesso combinate a innesti di osso eterologo che funziona da sostegno, il cosiddetto “scaffold”, possiamo ricostruire il tessuto osseo 'su misura' per il paziente. Naturalmente è necessario la conferma di queste osservazioni sperimentali, con ulteriori studi clinici controllati, soprattutto per comprendere i reali vantaggi aggiuntivi di questi biomateriali alle tecniche chirurgiche tradizionali”.
“Accanto ai biomateriali, è importante anche il ruolo delle innovazioni tecnologiche che consentono, ad esempio di pianificare con accuratezza e in anticipo il volume dell'aumento osseo richiesto, di usare placche di osteosintesi premodellate, di ricevere griglie per la rigenerativa prima dell’intervento chirurgico e personalizzate in base alla valutazione rx tridimensionale dell’area atrofica del singolo paziente – evidenzia Sforza. Tutto questo di traduce in risultati predicibili e numerosi vantaggi per il paziente, tra cui una riduzione dell’invasività e morbilità dell’intervento, una maggiore accuratezza e riduzione dei tempi complessivi dell’intervento chirurgico, che si traduce in genere in meno farmaci e meno rischi di complicanze nel post-operatorio”.
“Sono stato molto felice di condividere il programma con SIdP, un punto di riferimento in parodontologia e implantologia non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. È grazie alla condivisione delle esperienze tra ricercatori e società scientifiche che possiamo mettere a disposizione dei nostri pazienti i migliori protocolli clinici”, dichiara Ronald Jung, Presidente e Direttore della Clinica di Odontoiatria Ricostruttiva - Centro di Medicina Dentale dell’Università di Zurigo, membro del board della Fondazione Osteology e co-chairman di Osteology Roma 2022.
A cura di: Ufficio Stampa SIdP
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 17 Ottobre 2023
Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...
di Lara Figini
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
O33implantologia 17 Maggio 2023
Valutazione del rilascio di titanio e del successo a distanza a paragone con il trattamento tradizionale
di Lara Figini
O33implantologia 12 Maggio 2023
Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare
di Lara Figini
O33implantologia 25 Gennaio 2023
In uno studio di laboratorio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno determinato l'efficacia delle radiografia intraorale, tomografia...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Gennaio 2023
SIdP sensibilizza i cittadini ad avere cura degli impianti come dei denti naturali e ricorda ai dentisti che devono scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del paziente
cronaca 17 Novembre 2023
Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...
cronaca 06 Ottobre 2023
Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica