Il corso FAD EDRA in 5 moduli per approfondire gli strumenti per affrontare le situazioni cliniche che riguardano i piccoli pazienti. Il corso rilascia 25 crediti ECM per l’anno 2022
Il trattamento dei piccoli pazienti presenta più di una difficoltà per il professionista, non solo per quanto riguarda la gestione psicologica di bambini spesso poco collaborativi.
Il corso offre all’odontoiatra una serie di strumenti per affrontare più di una situazione che richieda competenze specifiche quali malocclusioni e disturbi dell’eruzione, disordini di origine vascolare e lesioni mucose, e patologie dell’endodonto.
Obiettivo del corso FAD ECM è di offrire all’odontoiatra strumenti aggiornati, utili per affrontare i problemi che è possibile incontrare nel trattamento dei piccoli pazienti.
Gli argomenti dei cinque moduli copriranno aspetti differenti della pratica pedodontica, tra cui la diagnosi e la terapia intercettiva delle terze classi in età evolutiva, un approccio pratico alle malformazioni vascolari del distretto testa e collo, l'inclusione del secondo molare deciduo e la patologia orale nel paziente pediatrico.
Moduli didattici:
Modulo 1: Diagnosi e terapia intercettiva delle terze classi in età evolutiva
G. Ierardo, V. Luzzi, A. Polimeni
Modulo 2: Malformazioni vascolari del distretto testa e collo in età pediatrica: dalla diagnosi alla terapia
A. Cassoni, R. Pucci, G. Di Benedetto, V. Valentini
Modulo 3: Problematiche del mascellare superiore in età evolutiva: l’inclusione del secondo molare deciduo
Gian Luca Sfasciotti, D’angeli Giacomo, De Sanctis Claudio
Modulo 4: La patologia orale nel paziente pediatrico
U. Romeo, A. Del Vecchio, G. Palaia, G. Tenore
Modulo 5: Il trattamento endodontico del dente deciduo
G. Di Giorgio, A. Salucci, F. Covello, M. Bossù Crediti ECM riconosciuti al superamento del test di apprendimento: 25
Responsabile Scientifico: Giovanni Lorenzo Lodi, Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano
Per informazioni a questo link.
Anelli chiede modifiche alla norma sull’ECM mantenendo la suddivisione in triennio e prorogando l’acquisizione dei crediti per chi non ha ancora completato il percorso
Chiariamo subito, la decisione del Governo d’inserire nel decreto Milleproroghe l’ennesima proroga per raccogliere i crediti ECM non è una legge ad personam. Non sono stati i...
normative 30 Dicembre 2022
Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....
cronaca 07 Dicembre 2022
Tra i temi toccati anche l’ECM che per FNOMCeO deve essere rinnovata valorizzando la formazione sul campo e alleggerendola dalla burocrazia
approfondimenti 29 Novembre 2022
Fad, Webinar, eventi residenziali ma anche autoformazione tra le possibilità per recuperare i crediti mancanti. Attenzione a quelli sulla radioprotezione
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...