Flat-tax fino a 85mila euro, pagamenti in contanti fino a 5mila euro, agevolazioni per le assunzioni, premi di produttività, aumentano gli aiuti contro il caro bollette ma rimangono esclusi i professionisti
Varata la prima manovra fiscale del Governo Meloni di cui, però, nel momento i cui scriviamo questo articolo, non è stata diffusa nessuna bozza o documento definitivo. Per conoscere nel dettaglio le singole misure approvate si dovrà quindi attendere la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale ma soprattutto il via libera dell’Europa per alcune misure come l’aumento della soglia per la Flat Tax.
Stando al comunicato stampa diffuso da Palazzo Chigi e quanto dichiarato durante la conferenza stampa tenuta questa mattina dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Sottosegretario Alfredo Mantovano, con i Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, dell'Economia e delle Finanze GiancarloGiorgetti, del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Elvira Calderone, con il Vice Ministro Maurizio Leo, queste le norme che interessano in modo più diretto anche il settore dentale.
Flat Tax fino a 85mila euro
Sale da 65mila a 85mila euro la soglia massima per poter aderire al regime forfettario usufruendo di una tassazione al 15% sostitutiva di Irpef, Irap e Iva. Anche in questo caso si dovrà attendere il testo definito per capire se rimarranno esclusi gli autonomi che hanno anche quote societarie come ad esempio l’odontoiatra con partita iva ma che è anche socio nella Srl dello studio.
Per i lavoratori autonomi, indipendentemente dal fatto che aderiscano al regime forfettario, potrebbe essere previsto una tassazione del 15%, con una franchigia del 5% ed un tetto massimo di 40 mila euro su una quota dell’incremento di reddito registrato nel 2022 rispetto al maggiore tra gli i medesimi redditi dichiarati e assoggettati all’Irpef nei tre anni d’imposta precedenti.
Tetto al contante
Dal 1° gennaio 2023 la soglia per l’uso del contante salirà da 1.000 a 5.000 euro. Fino al 31 dicembre 2022 il limite massimo per i pagamenti in contanti rimane a 2mila euro.
Caro bollette
Rifinanziato fino al 30 marzo 2023 il credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale che per bar, ristoranti ed esercizi commerciali salirà dal 30% al 35% mentre per le imprese energivore e gasivore dal 40% al 45%. Da capire, se anche in questo caso, come previsto nel Decreto Aiuti Ter e Quater, i benefici saranno utilizzabili solo dalle imprese e non dai libri professionisti.
Tregua fiscale
Vedrebbe la cancellazione automatica delle cartelle esattoriali fino al 2015 non oltre i 1.000 euro. E per quelle più alte si potrà aderire ad una sorta di rottamazione su cinque anni con sanzioni forfettarie.
Lavoro dipendente
Vengono previste agevolazioni alle assunzioni a tempo indeterminato con una soglia di contributi fino a 6 mila euro per chi ha già un contratto a tempo determinato e in particolare per le donne under 36 e per i percettori del reddito di cittadinanza.
Per i lavoratori dipendenti con un reddito fino ai 35mila euro dovrebbe essere ridotta di due penti la percentuale dei contributi versati dal datore di lavoro, risparmio che finirà nello stipendio del lavoratore. Potrebbe essere previsto anche un intervento maggiore sui redditi più bassi.
Assegno unico per le famiglie con 3 o più figli: per il 2023 sarà maggiorato del 50% per il primo anno, e di un ulteriore 50% per le famiglie composte da 3 o più figli. Confermato l’assegno per i disabili.
Premi di produttività detassati: per i dipendenti aliquota al 5% per premi di produttività fino a 3.000 euro.
Photo Credit: Palazzo Ghigi
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
O33approfondimenti 12 Dicembre 2024
Cosa prevedono le Linee guida del Ministero della Salute datate 2015? Questi gli adempimenti che lo studio odontoiatrico deve adottare
normative 10 Dicembre 2024
La norma è stata inserita nel Decreto proroghe. Non chiaro il motivo della proroga di soli 3 mesi e non di 12 come avvenuto negli anni precedenti
O33approfondimenti 17 Ottobre 2023
Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
cronaca 23 Marzo 2023
Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà
normative 11 Gennaio 2023
Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata
normative 30 Dicembre 2022
Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee