HOME - Cronaca
 
 
22 Novembre 2022

Manovra Economica 2023: le norme di interesse (anche) odontoiatrico

Flat-tax fino a 85mila euro, pagamenti in contanti fino a 5mila euro, agevolazioni per le assunzioni, premi di produttività, aumentano gli aiuti contro il caro bollette ma rimangono esclusi i professionisti


Immagine di repertorioImmagine di repertorio

Varata la prima manovra fiscale del Governo Meloni di cui, però, nel momento i cui scriviamo questo articolo, non è stata diffusa nessuna bozza o documento definitivo. Per conoscere nel dettaglio le singole misure approvate si dovrà quindi attendere la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale ma soprattutto il via libera dell’Europa per alcune misure come l’aumento della soglia per la Flat Tax. 

Stando al comunicato stampa diffuso da Palazzo Chigi e quanto dichiarato durante la conferenza stampa tenuta questa mattina dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Sottosegretario Alfredo Mantovano, con i Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, dell'Economia e delle Finanze GiancarloGiorgetti, del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Elvira Calderone, con il Vice Ministro Maurizio Leo, queste le norme che interessano in modo più diretto anche il settore dentale.  


Flat Tax fino a 85mila euro  

Sale da 65mila a 85mila euro la soglia massima per poter aderire al regime forfettario usufruendo di una tassazione al 15% sostitutiva di Irpef, Irap e Iva. Anche in questo caso si dovrà attendere il testo definito per capire se rimarranno esclusi gli autonomi che hanno anche quote societarie come ad esempio l’odontoiatra con partita iva ma che è anche socio nella Srl dello studio. 

Per i lavoratori autonomi, indipendentemente dal fatto che aderiscano al regime forfettario, potrebbe essere previsto una tassazione del 15%, con una franchigia del 5% ed un tetto massimo di 40 mila euro su una quota dell’incremento di reddito registrato nel 2022 rispetto al maggiore tra gli i medesimi redditi dichiarati e assoggettati all’Irpef nei tre anni d’imposta precedenti. 


Tetto al contante 

Dal 1° gennaio 2023 la soglia per l’uso del contante salirà da 1.000 a 5.000 euro. Fino al 31 dicembre 2022 il limite massimo per i pagamenti in contanti rimane a 2mila euro.


Caro bollette

Rifinanziato fino al 30 marzo 2023 il credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale che per bar, ristoranti ed esercizi commerciali salirà dal 30% al 35% mentre per le imprese energivore e gasivore dal 40% al 45%. Da capire, se anche in questo caso, come previsto nel Decreto Aiuti Ter e Quater, i benefici saranno utilizzabili solo dalle imprese e non dai libri professionisti.


Tregua fiscale

Vedrebbe la cancellazione automatica delle cartelle esattoriali fino al 2015 non oltre i 1.000 euro. E per quelle più alte si potrà aderire ad una sorta di rottamazione su cinque anni con sanzioni forfettarie. 


Lavoro dipendente

Vengono previste agevolazioni alle assunzioni a tempo indeterminato con una soglia di contributi fino a 6 mila euro per chi ha già un contratto a tempo determinato e in particolare per le donne under 36 e per i percettori del reddito di cittadinanza.  

Per i lavoratori dipendenti con un reddito fino ai 35mila euro dovrebbe essere ridotta di due penti la percentuale dei contributi versati dal datore di lavoro, risparmio che finirà nello stipendio del lavoratore. Potrebbe essere previsto anche un intervento maggiore sui redditi più bassi. 

Assegno unico per le famiglie con 3 o più figli: per il 2023 sarà maggiorato del 50% per il primo anno, e di un ulteriore 50% per le famiglie composte da 3 o più figli. Confermato l’assegno per i disabili. 

Premi di produttività detassati: per i dipendenti aliquota al 5% per premi di produttività fino a 3.000 euro.    

Photo Credit: Palazzo Ghigi

Articoli correlati

Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


normative     11 Gennaio 2023

Le novità fiscali del 2023

Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata


Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi