L’Assemblea nazionale dell’ENPAM ha approvato all’unanimità il bilancio preconsuntivo per il 2022. Pe rora nessun Aumento della Quota A, si valuterà ad aprile
Dopo i risultati record degli ultimi anni, con avanzi di gestione sempre sopra il miliardo di euro nonostante il Covid, per l’anno in corso l’ente dei medici e degli odontoiatri stima provvisoriamente un risultato negativo di 564 milioni di euro, che risente degli effetti del conflitto russo-ucraino, dell’esplosione dei prezzi delle materie prime energetiche e alimentari e della conseguente impennata dei tassi d’interesse.
La Fondazione non si è avvalsa della norma “salva-bilanci” contenuta nell’ultimo decreto-legge Semplificazioni che avrebbe consentito di presentare invece conti in positivo per 800 milioni di euro.
“Teniamo fede all’impegno di trasparenza con i nostri iscritti adottando il consueto criterio di prudenza con cui viene redatto il bilancio della Fondazione”, ha commentato il presidente dell’ENPAM Alberto Oliveti.
L’Assemblea nazionale ENPAM ha anche approvato il bilancio di previsione 2023, con 166 voti a favore, tre contrari e un’astensione. Per l’anno prossimo, la Fondazione prevede un pronto ritorno in positivo con un avanzo stimato prudenzialmente in 115 milioni di euro. Un risultato con il segno più nonostante, proprio nel 2023, si registrerà il primo saldo previdenziale negativo dell’Ente, con l’importo delle pensioni che – come previsto – supereranno l’ammontare dei contributi previdenziali.
Il parlamentino dell’ENPAM ha inoltre esaminato una proposta di riforma del contributo minimo obbligatorio di Quota A, fissando il voto al prossimo aprile. La decisione è stata adottata all’unanimità.
I versamenti del 2023 restano quindi quelli già previsti in base all’inflazione e alle norme in vigore: dai 129 euro annui per gli studenti iscritti facoltativamente ai 1.734 euro all’anno per i contribuenti con più di 40 anni d’età.
La proposta di riforma, che mira a garantire la stabilità strutturale del fondo che fornisce welfare e assistenza a tutta la classe medica, porterebbe aumenti tra i 4 euro e i 55 euro su base annua.
A cura di: Ufficio stampa ENPAM
Photo Credit: Enpam.it
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33approfondimenti 31 Ottobre 2023
La manovra finanziaria non modifica i termini previsti per gli iscritti alla Quota B di ENPAM. Ecco quanto è possibile richiedere la pensione di anzianità e quella anticipata
cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
inchieste 09 Dicembre 2020
Imposta dal Governo Monti, ecco quanto ha inciso sui bilanci dei contribuenti la riforma del sistema contributivo
cronaca 30 Novembre 2020
Approvato il bilancio preventivo. Oliveti annuncia possibili nuovi interventi Covid a sostegno di medici e dentisti danneggiati
cronaca 23 Novembre 2020
Il presidente dell’Ente di previdenza di medici e dentisti interviene durante la presentazione del 2° Rapporto Censis - Tendercapital sui buoni investimenti