Tre opere d’arte per dimostrare che anche gli spazzolini da denti possono avere una seconda vita, ora scultura, domani anche oggetti d’uso comune. Questo il progetto di Promis
Trasformare gli spazzolini da denti in un’opera d’arte come messaggio ambientale. L’iniziativa si chiama “Riciclo a regola d’arte”, ed è stata ideata a promossa da Promis, una giovane azienda di Bolzano che realizza prodotti per l’igiene dentale in materiali bioplastici sostenibili. Dal 2021, l’azienda ha promosso la raccolta di spazzolini da denti all’interno di alcuni studi dentistici della zona con l’obiettivo di trasformarli in oggetti utili.
3mila quelli raccolti nel 2022, 468 di questi hanno dato vita a tre originali sculture (nella foto), dell’artista Kuno Prey, professore di Product Design presso l'Università di Bolzano, opere che sono state esposte nell'ambito delle Bolzano Art Weeks (BAW). "I cactus hanno spine appuntite e prosperano in un clima molto caldo e secco. Alcune delle conseguenze dell'imminente crisi climatica, in parte già presenti, creano l'habitat ideale per i cactus. Questi cactus con spine come spazzolini da denti vogliono attirare l'attenzione sulla sconsideratezza del nostro comportamento di consumatori, per ‘pungerci’ e farci riflettere", spiega il prof. Prey.
“Ci siamo rivolti al linguaggio dell’arte. È un mezzo di comunicazione unico, che ci tocca su fronti diversi da quelli della pubblicità e lascia un’impronta più profonda”, dice Nora Gallmetzer, cofondatrice di Promis. “Vogliamo far crescere la consapevolezza che la plastica degli spazzolini anche se non può essere riciclata può trasformarsi in oggetti utili invece di essere bruciati”.
E questo in linea con la filosofia di Promis è quella di realizzare prodotti oltre che connotati da un design “elegante”, che siano il più ecosostenibili possibile a cominciare packaging (sostenibile ed ecologico) per quanto riguarda gli spazzolini, mentre gli altri prodotti per l’igiene orale vengono realizzati con ingredienti naturali. Il progetto che ha portato alla realizzazione queste tre opere d’arte è un primo passo di un progetto più ampio che punta al riciclo di parte delle plastiche utilizzare per gli spazzolini da denti per realizzare oggetti di utilizzo comune.
Photo credits: unibz.it - Curzio Castellan
Per il prof. Guastamacchia, pensare davvero al futuro, ed alle prossime generazioni, significa ridurre consumi e prodotti inerenti: questa è l’unica misura che ha valore
approfondimenti 07 Ottobre 2022
Uno studio vuole spiegare perché la professione odontoiatrica debba ridurre e gestire i propri rifiuti in modo appropriato e i vantaggi sociali e ambientali che ne deriverebbero...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...