HOME - Cronaca
 
 
07 Dicembre 2022

La FNOMCeO incontra il Ministro Schillaci

Tra i temi toccati anche l’ECM che per FNOMCeO deve essere rinnovata valorizzando la formazione sul campo e alleggerendola dalla burocrazia


Abbiamo chiesto al Ministro Orazio Schillaci un aiuto. Gli abbiamo chiesto di sostenerci nel ruolo che, come professionisti del Servizio sanitario nazionale, abbiamo per raggiungere obiettivi di salute”.Così il Presidente della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, uscendo dall’incontro dell’Esecutivo con il Ministro della Salute Orazio Schillaci al quale ha partecipato anche il vice presidente CAO Nazionale Brunello Pollifrone

Abbiamo apprezzato la disponibilità all’ascolto e la sensibilità del Ministro nei confronti delle Professioni sanitarie” aggiunge Anelli definendo l’incontro positivo. “Sensibilità manifestata anche in audizione in Senato sulle linee programmatiche del suo Ministero. Si conferma la particolare attenzione del Ministro nei confronti delle Professioni sanitarie”, continua il presidente FNOMCeO.
Al centro del colloquio, le problematiche che affliggono il Servizio Sanitario Nazionale, che hanno spinto la FNOMCeO a varare la campagna “Invisibili”. 
“L’attuale Governo porta il peso - spiega Anelli - delle difficoltà ataviche del sistema che non hanno ancora trovato una completa soluzione”.

Per questo è importante riannodare i fili - conclude Anelli - avviare un dialogo. Con questo obiettivo, abbiamo chiesto al Ministro di convocare la Consulta delle Professioni sanitarie e di incontrare i Sindacati medici, recependo anche su questo versante una grandissima disponibilità. L’intento comune è quello di salvare, tutti insieme, il nostro Servizio sanitario nazionale”. 

Al centro del discorso anche l’Educazione Continua in Medicina, che deve essere rinnovata valorizzando la formazione sul campo e alleggerendola dalla burocrazia. È stato chiesto, a tal fine, di convocare la Commissione ECM.   

Photo Credit: FNOMCeO.it

Articoli correlati

ECM che dovrà formare i sanitari anche sulle nuove competenze necessarie ad utilizzare le nuove tecnologie che stanno affacciandosi in sanità


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni


Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti


Prevenzione è il messaggio che viene lanciato a pazienti ed odontoiatri dal Convegno “Verso l’eliminazione dell'amalgama dentale: implicazioni per cittadini e professionisti”, organizzato dal...


Una nota inviata alle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, motiva le modifiche effettuate alle norme sulla pubblicità sanitaria


Il Ministro esorta i medici a rispettare l’obbligo formativo pena le sanzioni che gli Ordini dovranno comminare agli inadempienti e ricorda il rischio della mancata copertura...


La dott.ssa Marcella Marletta spiega le differenze, le specifiche e parla del prossimo regolamento che interesserà l’intelligenza artificiale anche nel campo odontoiatrico


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi