HOME - Cronaca
 
 
12 Dicembre 2022

Gerhard Seeberger è il nuovo presidente AIO

Rinnovato anche il Consiglio di presidenza. Confermati i Segretari Savini e Musella, nuovi il Vice presidente Rizzo e la Tesoriera Maria Giovanna Cotungo


Gerhard Seeberger è il nuovo presidente AIO per il triennio 2023-2025 ad eleggerlo insieme al nuovo Direttivo il Congresso elettivo celebrato sabato scorso a Riva del Garda. 

Nel nuovo Esecutivo, il neo presidente Seeberger sarà affiancato da due conferme: il Segretario sindacale Danilo Savini, ed il Segretario culturale Vincenzo MusellaVice Presidente Nazionale e Tesoriera saranno due volti nuovi: il giovane David Rizzo e la friulana Maria Giovanna Cotugno, tutti nella foto con il neo presidente.

Il Consiglio di Presidenza: sarà composto da Nicholas Arnould, Renato Calliari, Eleonora Cardamone, Generoso Del Piano, Giacomo La Torretta, Alessandro Mazzotta, Gaetano Memeo, Giuseppe Russo, Giuseppe Settineri e Valeria Simbola.

Probiviri effettivi: saranno il past president Pierluigi Delogu, Vincenzo Macrì che in questi anni è stato Vice Presidente e Tesoriere, Fausto Armenio, Tommaso Fabio Fabiano, Ettore Gaudiosi

Probiviri supplenti:Marcello Masala e Mariella MontaltoRevisori dei conti: Salvatore Caggiula, Graziano Langone e Giovanni Migliano.  

Il presidente Gerhard Seeberger era già stato al vertice AIO nel 2005-07 e nel 2019-21 ha assunto la presidenza FDI, la Federazione mondiale delle Associazioni nazionali degli Odontoiatri.  Succede a Fausto Fiorile che è stato Presidente Nazionale per due mandati fra 2017 e 2022 e non più rieleggibile per limiti statutari.  

Queste le dichiarazione del neo presidente Seeberger e del presidente uscente Fiorile riportate sul sito AIO.

Il neo Presidente Gerhard Seeberger: “Rappresenterò tutta l’Associazione, la presidenza è una responsabilità grande che sento di potermi prendere per due motivi: intanto, lavorerò con una squadra importante ed entusiasta; inoltre, per la seconda volta nella mia vita nel mio paese d’adozione, sento una fiducia generalizzata nel mio operare che mi agevolerà nell’adoperarmi, con senso del dovere, spirito di servizio, la volontà di non lasciare indietro nessuno. Vorrei inoltre che nel mio mandato mantenessimo l’obiettivo di ringiovanire la leadership associativa. Molto è stato fatto. In sostanza, ho ereditato dal predecessore una macchina da corsa, e rispetto all’AIO che ereditai nel 2005 ci sono similitudini – uno sguardo al futuro, il coraggio di voler costruire un pensiero critico con l’apporto di tutti –e in più c’è un programma culturale strutturato, di grande qualità, con obiettivi. Il mio compito sarà di fare proposte politiche coraggiose, in linea con le premesse che mi sono state date e all’altezza del futuro che l’Odontoiatria italiana intende darsi”. 

Dice il Presidente uscente Fausto Fiorile: “L’elezione della nuova squadra rappresenta un forte segnale di continuità con il lavoro svolto negli ultimi sei anni da Esecutivo e Consiglio di Presidenza Nazionali, lavoro che, sono orgoglioso di poter affermare, è stato ampiamente riconosciuto nel corso dell’Assemblea di fine mandato da parte di tutti i Delegati presenti. Accanto ai giovani dirigenti eletti che costituiranno un elemento di forte innovazione nel Governo dell’Associazione, si è ritenuto di voler affidare la guida di AIO ad una Figura di grande esperienza e carisma. Ora si tratta di continuare a lavorare per la crescita che in questi ultimi 6 anni è stata molto, molto importante e per la valorizzare i giovani colleghi, protagonisti del futuro della professione nello spirito dei Valori di AIO: Responsabilità, Eccellenza, Innovazione, Spirito di squadra e Sostenibilità”.   


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


Savini: gli odontoiatri privati italiani rappresentano una risorsa per le cure odontoiatriche e devono contare di più ai tavoli ministeriali


Sul sito AIO una sezione dedicata alle FAQ per capire i vantaggi e come poter applicare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro


Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati


Per i Sindacati odontoiatrici la norma, finalmente, agevola le aggregazioni che non dovranno pagare tasse per l’acquisizione di attrezzature, materiale e clienti dai propri...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Savini: la sentenza non dice agli odontotecnici che saranno professione sanitaria ma semplicemente che potranno ricominciare l’iter per diventare tali


AIO: normativa modificabile, ma esiziale andare in ordine sparso. Seeberger dovrebbe essere tutta l’Odontoiatria italiana a rappresentare al Ministero i problemi implicati dal...


Savini (AIO): ogni manufatto, ortodontico protesico o di altro tipo, dev’essere riconducibile all’atto odontoiatrico e alla deontologia


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi