Marco Magi (SIOH): un percorso formativo che riveste un importante punto di riferimento scientifico per la formazione in Odontoiatria Speciale in Italia
Sabato 3 dicembre, in concomitanza con la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, al Polo di Odontoiatria dell’Università di Foggia si è concluso (in presenza e con grande entusiasmo) il Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Speciale: approccio, gestione e scelte terapeutiche nei pazienti special needs (anno accademico 2021-22) con l’esposizione delle Tesi e la consegna degli Attestati, al quale hanno partecipato 19 Medici Odontoiatri provenienti da tutta Italia.
Il Corso è nato per volere del suo Coordinatore prof. Lorenzo Lo Muzio (Presidente del CdLM in Odontoiatria e Componente del Comitato tecnico Scientifico dell’ISS) per formare e aggiornare i dentisti in Odontoiatria Speciale presentando alti risvolti di comunicazione scientifica ed educativa. Coordinatore Scientifico il dott. Marco Magi, past-President SIOH che in un anno di lavoro ha coinvolto importanti relatori SIOH in un programma molto esteso riguardante prevenzione, diagnosi e terapia nella relazione con il paziente fragile nei suoi vari gradi di collaborazione. Tale programma si è inspirato al Manuale di Odontoiatria Speciale, di cui Marco Magi è stato editor e curatore. Componenti della Commissione dell’esame finale: prof. Lorenzo Lo Muzio, prof.ssa Laura Strohmenger, dott. Marco Magi.
“Questo Corso –ricorda Marco Magi- consegue un’amicizia e un incontro con il prof. Lo Muzioquando gli presentai il Manuale di Odontoiatria Speciale. Infatti, ognuno di noi nel cammino della sua vita, attraverso incontri, accende quell’entusiasmo educativo alla persona e questi susseguirsi di incontri, unici e irripetibili, sono ognuno portatore di un’esperienza che ci segna e ci arricchisce dentro quell’interazione gene-ambiente a cui nessuno può sottrarsi: come anche il rapporto medico/paziente. Tutto questo per evidenziare che nella vita nulla viene per caso, compreso questo Corso è figlio di un incontro e di un’amicizia. Un grazie doveroso lo rivolgo, allora, proprio al prof. Lorenzo Lo Muzio che con la sua grande sensibilità ha saputo e voluto accogliere questa sfida sulla fragilità sanitaria in ambito odontoiatrico. Un altro doveroso grazie lo rivolgo ai suoi collaboratori che con le loro competenze hanno reso più facile tutte le, non poche, pratiche burocratiche e amministrative. Sono, inoltre, felice di aver sentito vicino un’icona carismatica come la prof.ssa Laura Strohmenger, una presenza sempre importante”.
Questo Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Speciale si presenta come un importante punto di riferimento scientifico per la Formazione in Odontoiatria Speciale in Italia.
“Formarsi e aggiornarsi significa interporsi favorevolmente con i nostri Pazienti “Speciali” nella cura della Relazione e dove il valore della Persona Umana - del nostro Paziente - è mirabilmente descritto nella Relazione di Cura dell’Art. 20 del Codice di Deontologia Medica e dell’Art. 2 del Codice Etico SIOH”, continua Magi.
“Partecipare è favorire la crescita personale formativa clinico scientifica e guardare con grande professionalità e umanità i nostri Pazienti. Partecipare è seguire con attenzione e coscienza formativa i nostri Colleghi e con interesse il fondamentale ruolo collaborativo delle Istituzioni. Questo vuole essere il messaggio, la proposta di motivazione, di aggiornamento, al fine di migliorare la nostra professione”.
Oggi il medico si trova a fronteggiare tante domande, fra le quali anche una forte domanda sociale e questo Corso propone una grande opportunità scientifica, di clinica, di ricerca, ma anche un’occasione professionale di ambito educativo-deontologico nel mondo dell’Odontoiatria Speciale: manifestare l’essere medico.
“La nostra conoscenza –continua il past president SIOH- si appoggia sulla formazione e l’aggiornamento alla quale ogni medico non può esimersi. La conoscenza non solo scientifica, ma meravigliosamente umana. Immanuel Kant: ‘Dio non voglia che io cada così in basso da dimenticare i doveri dell’umanità’.
Nella vita e nella Storia (quindi) non importa solo chi dice cose straordinarie, solo chi fa cose meravigliose, importa chi quotidianamente sfida la realtà con la propria umanità. Sappiamo bene tutti che l’aggiornamento culturale (Art. 19 del Codice di Deontologia Medica e Art. 6 del Codice Etico SIOH) in ambito odontoiatrico - in continua evoluzione - è un dovere… a maggior ragione quando si parla di Persone con disabilità”.
Questo Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Speciale dell’Università di Foggia, conclude marco Magi, “è stato una grande opportunità di crescita, con l’auspicio di stimolare sempre nuove domande e di favorire una ricerca al miglioramento personale nella nostra professione”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare