HOME - Cronaca
 
 
20 Dicembre 2022

Professioni sanitarie e fattura elettronica, senza proroga tra 10 giorni scatta l’obbligo

Assicurazioni positive arrivano dalla politica, anche se mancano segnali ufficiali. Intanto le Entrate risolve la questione privacy per gli avvocati 

Norberto Maccagno

Molti sono convinti che, come sempre sul filo di lana o poco oltre, la proroga al divieto di invio di fattura elettronica allo SDI per le prestazioni sanitarie rivolte ai pazienti (quelle che vengono registrate al Sistema tessera Sanitaria), alla fine arriverà

In una nota inviata ai presidenti dei Consigli degli Ordini dei Commercialisti provinciali, il Consiglio nazionale informa di aver ricevuto, “in via informale, la disponibilità a prendere in seria considerazione l’adozione, in tempi celeri, di un provvedimento normativo finalizzato a prorogare il regime di esonero”. 

Ma per ora emendamenti o bozze di provvedimenti non si sono però ancora visti e la scadenza del 31 dicembre si avvicina. 

I Commercialisti, come AIO e come ANDI (stando a quanto presentato in Assemblea nazionale), hanno inviato richieste ai Ministeri competenti e Governo chiedendo la proroga della scadenza fissata al 31 dicembre 2022 per l'esonero dall'obbligo di emissione di fattura elettronica da parte dei soggetti tenuti alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria. 

Commercialisti che hanno chiesto, anche, di mantenere per il 2023, e possibilmente di mettere a regime la periodicità semestrale attualmente prevista per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria. Se questo non avverrà, dal primo gennaio 2023 scatta l’obbligo di invio mensile, entro il mese successivo, dei dati al STS, si veda il nostro approfondimento

Come noto l’esonero dell’obbligo di fatturazione elettroniche per quelle sanitarie è motivato con la necessità di tutelare la privacy dei pazienti evitando che venga divulgata la tipologia di prestazione resa rendendo riconoscibile la malattia. Infatti la norma non vieta la fatturazione elettronica ma il loro invio al SDI, il servizio di interscambio dove vengono raccolte le fatture elettroniche. 

Problema che avevano anche gli avvocati, già peraltro obbligati alla fatturazione elttronica. 

Qualche giorno fa, il 24 novembre, con un provvedimento specifico, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha fornito, per superare le criticità sulla privacy, istruzioni per quanto riguarda la memorizzazione da parte dell’Agenzia delle Entrate delle fatture emesse solo in ambito legale. Memorizzazione che dovrà essere fatta in un archivio separato e crittografato, solo per quanto riguarda i dati essenziali (ad esempio codice fiscale e poco altro) mentre non viene memorizzato il corpo fattura, ovvero la tipologia di prestazione effettuata.  

Provvedimento che ha due differenti letture. 

Una ritiene che le Entrate ha voluto definire le modalità solo per gli avvocati perché già obbligati alla fatturazione elettronica e che se avesse voluto, avrebbe indicato in quel provvedimento anche per le fatture sanitarie quella modalità di memorizzazione.
L’altra che invece sia solo il primo provvedimento e a breve, ne seguirà uno analogo per le fatture sanitarie risolvendo il problema privacy in modo da portare anche i sanitari ad utilizzare la e-fattura.

Tra dieci giorni scopriremo chi avrà ragione. Nel caso “vincessero” i secondi, pensare che un settore di oltre un milione di professionisti possa passare alla fatturazione elettronica nel giro di poche ore, è veramente da irresponsabili.   


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Via libera al testo con le modifiche. Confermata proroga ECM, delle ricette elettroniche ed in tema di fatturazione elettronica. Attenzione, la proroga non vale solo per chi invia i...


Misure che riguardano il cuneo fiscale, le aliquote Irpef, i fringe benefit, il bonus per le mamme lavoratrici e i premi di produttività


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Dubbi sulla data della scadenza dell’invio delle spese del primo semestre 2024. Non collimano le date contenute nel Decreto con quelle indicate sulla guida pubblicata sul sito del StS


Oltre alla scadenza di mercoledì prossimo, da ricordare la questione dei dati dei pazienti che hanno espresso il diritto di opposizione e quella sui pagamenti in contanti o tacciabili


Mentre Odontoiatria33 era in vacanza, la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato un report sulla spesa sanitaria dal 2016 al 2022.Un lavoro corposo dal quale emerge, tra gli altri, il...

di Norberto Maccagno


Si avvicina la scadenza per quelli del secondo semestre 2023. Per il 2024 rimane la scadenza semestrale, ecco le nuove date 


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi