Salta la norma sulla medicina estetica, confermato l’aumento del tetto al fatturato per aderire al regime forfettario e l'aumento del limite al contante. Per il Pos nulla cambia
La manovra finanziaria, tecnicamente la Legge di Bilancio 2023 che in queste ore è approdata alla Camera per la discussione che dovrebbe portarla, forse il 24 dicembre, alla sua approvazione con voto di fiducia, e poi subito al Senato per vederla licenziata definitivamente entro fine anno, non sembra portare nessuna novità per il settore dentale. E questo potrebbe essere anche una buona notizia, perché non sempre le novità introdotte, per il settore sono risultate positive, anche se la lista di quelle che servirebbero, per i dentisti e per i pazienti, è bella lunga.
Sarà poi un’attenta analisi da parte degli esperti, una volta che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, a sancire se questa impressione sarà reale.
L’unico emendamento presentato che interessava direttamente l’odontoiatria, quello sulla medicina estetica (LINK), è stato per l’ennesima vota accantonato.
Tra le novità che possono interessare il settore dentale, magari più gli igienisti dentali, gli odontotecnici e gli odontoiatri collaboratori piuttosto che gli studi odontoiatrici (visto che il loro fatturato medio è di circa 150mila euro) l’innalzamento a 85 mila euro del tetto del fatturato per poter accedere al regime fiscale agevolatoche consente di pagare una aliquota forfettaria del 15%. Rimangono esclusi coloro che hanno compartecipazioni in società di capitale o di persona.
Altra norma, anche in questo caso che tocca marginalmente gli studi odontoiatrici, la decisione di non cambiare nulla sull’obbligo di Pos e sulle sanzioni che rimangono invariate, si veda il nostro approfondimento.
Nessuna novità neppure per quanto riguarda gli sgravi su commissioni e canoni di noleggio del Pos, sarà un Tavolo che verrà costituito a valutare le misure da attivare.
Sembrerebbe anche confermato l'aumento del tetto ai pagamenti in contante che sale a 5 mila euro. Nessuna novità invece per quanto riguarda la detrazione delle spese delle prestazioni sanitarie per i pazienti, detrazioni che saranno possibili sono se pagate con strumenti tacciabili.
Articolo modificato il 23 dicembre 2022 ore 14:00
Photo Credit: Governo.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap