Salta la norma sulla medicina estetica, confermato l’aumento del tetto al fatturato per aderire al regime forfettario e l'aumento del limite al contante. Per il Pos nulla cambia
La manovra finanziaria, tecnicamente la Legge di Bilancio 2023 che in queste ore è approdata alla Camera per la discussione che dovrebbe portarla, forse il 24 dicembre, alla sua approvazione con voto di fiducia, e poi subito al Senato per vederla licenziata definitivamente entro fine anno, non sembra portare nessuna novità per il settore dentale. E questo potrebbe essere anche una buona notizia, perché non sempre le novità introdotte, per il settore sono risultate positive, anche se la lista di quelle che servirebbero, per i dentisti e per i pazienti, è bella lunga.
Sarà poi un’attenta analisi da parte degli esperti, una volta che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, a sancire se questa impressione sarà reale.
L’unico emendamento presentato che interessava direttamente l’odontoiatria, quello sulla medicina estetica (LINK), è stato per l’ennesima vota accantonato.
Tra le novità che possono interessare il settore dentale, magari più gli igienisti dentali, gli odontotecnici e gli odontoiatri collaboratori piuttosto che gli studi odontoiatrici (visto che il loro fatturato medio è di circa 150mila euro) l’innalzamento a 85 mila euro del tetto del fatturato per poter accedere al regime fiscale agevolatoche consente di pagare una aliquota forfettaria del 15%. Rimangono esclusi coloro che hanno compartecipazioni in società di capitale o di persona.
Altra norma, anche in questo caso che tocca marginalmente gli studi odontoiatrici, la decisione di non cambiare nulla sull’obbligo di Pos e sulle sanzioni che rimangono invariate, si veda il nostro approfondimento.
Nessuna novità neppure per quanto riguarda gli sgravi su commissioni e canoni di noleggio del Pos, sarà un Tavolo che verrà costituito a valutare le misure da attivare.
Sembrerebbe anche confermato l'aumento del tetto ai pagamenti in contante che sale a 5 mila euro. Nessuna novità invece per quanto riguarda la detrazione delle spese delle prestazioni sanitarie per i pazienti, detrazioni che saranno possibili sono se pagate con strumenti tacciabili.
Articolo modificato il 23 dicembre 2022 ore 14:00
Photo Credit: Governo.it
cronaca 27 Ottobre 2023
Il 27 ottobre parte a Torino “AIO Academy competizione studenti”, gara a squadre sulla conoscenza dell’odontoiatria. Parlano i responsabili culturali AIO ed AISO
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
cronaca 03 Ottobre 2023
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Cronaca 03 Ottobre 2023
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari