Denunciato per spaccio. Ora le indagini cercano di accertare se l’odontotecnico svolgesse anche prestazioni abusive odontoiatriche all’interno del carcere
Ad incastrare un odontotecnico di 57 anni in servizio per conto dell’ASL nell’ambulatorio odontoiatrico allestito all’interno del carcere Rebibbia di Roma, è stata la segnalazione di un recluso.
Secondo la nota diffusa dalla Polizia Penitenziaria “l’odontotecnico durante le ore di lavoro arrotondava lo stipendio fornendo ai reclusi dosi di sostanze stupefacenti”.
“Le indagini –si legge nella nota- sono scattate a metà dicembre, quando uno dei detenuti del carcere di Rebibbia ha fatto arrivare alla Polizia Penitenziaria una lettera nella quale raccontava del giro di droga all’interno della casa circondariale, che avrebbe come centro l’ambulatorio dentistico. Dopo una serie di verifiche, pochi giorni prima di Natale, il 22 dicembre, gli inquirenti hanno deciso di procedere con una perquisizione, che ha dato esito positivo: all’interno della macchina dell’indagato è stata trovata una busta contenente cocaina”.
L’uomo è stato quindi indagato per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio, aggravata dall’aver conservato droghe all’interno del carcere: “una contestazione- viene spiegato- che, per la Procura, riguarda anche il fatto di avere nascosto la sostanza nella macchina, che era parcheggiata all’interno del cortile della struttura penitenziaria, o comunque nelle immediate vicinanze”.
La perquisizione non ha riguardato solamente la macchina dell’odontotecnico: gli inquirenti hanno ispezionato anche la sua casa e hanno sequestrato computer, tablet, documenti e cellulari. A insospettire gli investigatori anche il foglio contenente nomi e cifre: sono in corso accertamenti per verificare se si tratti effettivamente di un registro di vendite e pagamenti. Inquirenti che stanno analizzando i dispositivi elettronici sequestrati alla ricerca di altre prove.
C’è poi anche un secondo fronte dell’indagine, quello che cerca di accertare se l’odontotecnico possa avere eseguito anche prestazioni mediche abusive. Prestazioni che potrebbero essere state effettuate con la compiacenza di qualche odontoiatra.
Photo Credit: Poliziapenitenziaria.gov
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 27 Marzo 2025
Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Cronaca 27 Marzo 2025
Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.