HOME - Cronaca
 
 
16 Gennaio 2023

La scomparsa del presidente Mimmo Andreoni

Il past president ANDI Gianfranco Prada ricorda il dott. Aldemiro Andreoni, storico dirigente ANDI improvvisamente scomparso


Si è spento domenica 15 gennaio 2023 il Presidente di ANDI Ancona dott. Aldemiro Andreoni, da sempre dirigente ANDI e figura molto conosciuta ed amata.
Riceviamo e pubblichiamo il pensiero che il past president ANDI Gianfranco Prada dedica al ricordo dell’amico Mimmo.
Anche da parte della nostra redazione le più sentite condoglianze alla famiglia ed a tutti quelli che gli hanno voluto bene e che come a noi, ha sempre regalato e strappato un sorriso.   


Nel giro di pochi minuti si è diffusa questa mattina (Domenica NdR) tra i dirigenti associativi di tutta Italia la triste notizia dell’improvvisa scomparsa a 68 anni di Aldemiro Andreoni, da tutti conosciuto come “Mimmo”.
Per i Soci che non hanno avuto il privilegio di condividere con lui tutti i principali momenti della storia degli ultimi trenta anni di ANDI, ricordo che Mimmo Andreoni era attualmente Presidente della Sezione Provinciale di Ancona e Segretario Culturale del Dipartimento Regionale Marche, ma che in passato ha ricoperto importanti cariche sia regionali (Presidente e Vice Presidente Regionale) che nazionali.
Durante gli otto anni (2010-2018) della mia presidenza nazionale, nel ruolo di Vice-Tesoriere nazionale ha partecipato a gran parte delle riunioni di Esecutivo Nazionale, portando sempre un contributo attivo di contatti, progetti ed idee.
Ma tutti i Dirigenti ANDI d’Italia lo ricordano per la sua presenza alle Assemblee ed ai Consigli Nazionali associativi dove, restando sempre in piedi nella sala o nei corridoi, svolgeva quei compiti che sono sempre stati a lui più congeniali: contatti, rapporti, relazioni umane, provocazioni per capire le reazioni, interventi magari sopra le righe ma sempre con l’obiettivo di costruire qualcosa di utile per l’Associazione.Alcuni miei ricordi poi di episodi specifici, dal più remoto al più recente: alla prima elezione alla Presidenza nazionale di Roberto Callioni (anno 2004), che fu estremamente combattuta e contrastata fino all’ultimo voto, fu il primo a capire ad urlare “Hai vinto Roberto!”; all’ultimo Consiglio Nazionale, quello svoltosi lo scorso dicembre a Bologna, fece un intervento dove, molto commosso e con le lacrime, ricordò le sue idee proposte in una storica  Commissione Congressuale a Rimini di diversi anni orsono ed ora divenute attuabili ed oggetto dell’impegno del Presidente Carlo Ghirlanda.

Nel mezzo la presenza di Mimmo ad innumerevoli momenti di vita associativa: dalle manifestazioni in piazza contro il Decreto Bersani, alla partecipazione al mio primo incontro con l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, dall’ impegno in Confprofessioni Marche a quello come delegato SISOPD, al  suo lavoro per la realizzazione del Master per la formazione dei dirigenti associativi nazionali, agli incontri con l’Università con l’obiettivo di tutelare al meglio i giovani odontoiatri, da lui sempre ascoltati e considerati il vero cardine per il futuro della professione, …

Quello che più mi preme ricordare di Mimmo è però il suo essere “uomo ANDI” sempre e fino in fondo: Mimmo è una di quelle poche persone che ho conosciuto nei miei oltre 20 anni di presenza negli Esecutivi Nazionali e di Presidenza che metteva sempre al primo posto nelle priorità della sua vita l’impegno per l’Associazione, in qualsiasi ora e luogo; lui rispondeva e c’era sempre per chiunque, quando bastava un semplice consiglio e anche quando si dovevano svolgere compiti difficili e non riconosciuti; questo aspetto umano ha sicuramente comportato molti sacrifici nei confronti della sua famiglia: dobbiamo quindi essere davvero grati all’amata moglie Fausta ed alla figlia Chiara, alle quali vanno le nostre più sentite condoglianze. 

Da ultimo consentitemi un ricordo “personale”: Mimmo mancherà molto anche a me, immancabilmente ogni domenica mattina ci sentivamo telefonicamente per commentare le notizie associative e non della settimana, per ricordare i tanti momenti belli trascorsi insieme ma sempre con lo sguardo rivolto oltre, anche quando la sua salute lo limitava nelle possibilità per lui non esistevano limiti, incurante delle prescrizioni mediche, insieme progettavamo impegni, viaggi e vacanze future.

“Mimmo” ci mancherà davvero molto ma lo ritroveremo sempre nei nostri ricordi e nella storia di ANDI. Il valore simbolico del suo nome sopravvive al senso ed al mistero della fine!                                                                                                                               

Gianfranco

A questo link il ricordo di ANDI Nazionale.

Photo Credit: Stefano Cipriani

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi