Anelli chiede modifiche alla norma sull’ECM mantenendo la suddivisione in triennio e prorogando l’acquisizione dei crediti per chi non ha ancora completato il percorso
Dalla ricetta elettronica all’Educazione Continua in Medicina, dall’impiego dei laureati e degli specializzandi per far fronte alla carenza di specialisti a quello, in deroga al riconoscimento titoli, dei medici stranieri: sono stati questi i provvedimenti contenuti nel “Milleproroghe” che sono finiti sotto la lente d’ingrandimento della FNOMCeO, ascoltata questo pomeriggio in audizione al Senato, presso le Commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e V (Bilancio).
Sul tema dell’ECM, il presidente Filippo Anelli “chiede un autorevole intervento di codeste Commissioni” per modificare durante l’iter parlamentare la norma che allunga di un anno il triennio formativo trasformandolo in quadriennio. Ricordiamo che il decreto Milleproroge licenziato dal Governo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale ha prorogato dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023 il triennio formativo in cui raccogliere i 150 crediti previsti, salvo esenzioni ed abbuoni. Quindi i 150 crediti si potranno raccogliere entro il 31 dicembre 2023. Ma questo pone di fatto un anno di pausa formativa per tutti quei medici e dentisti che avevano rispettato le tempistiche fissate, come è stato evidenziato in un DiDomenica.
Presidente Anelli che suggerisce di mantenere la suddivisione in trienni formativi, prorogando di un anno (dicembre 2023) il periodo entro cui acquisire i crediti per il triennio 2020-2022. Anelli ha anche proposto la possibilità di crediti compensativi, definiti dalla Commissione nazionale ECM, per recuperare quelli non conseguiti nei trienni 2014-2016 e 2017-2019. Più in generale, il presidente FNOMCeO ha sottolineato la necessità di migliorare e valorizzare il sistema della formazione continua nel settore salute.“Il sistema ECM – ha ribadito - a 20 anni dal suo avvio richiede un rilancio delle sue attività, per meglio rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario nazionale e allo sviluppo professionale”.
“Bisogna puntare sulla qualità degli eventi formativi – ha spiegato - per migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali degli operatori sanitari, con l’obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio sanitario nazionale. La formazione deve essere adeguata alle esigenze del Servizio Sanitario Nazionale, che deve fare i conti con i nuovi scenari legati, ad esempio, all’intelligenza artificiale, alle inedite frontiere della bioetica, alla cronicità e, non ultima, alla multidisciplinarietà e al lavoro in equipe”.
Qualità formativa, crediamo, che dovrà essere alla base anche per guidare medici ed odontoiatri che pur non lavorando nel SSN, devono ugualmente assicurare ai propri pazienti accuratezza ed efficacia nelle cure.
O33normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
cronaca 17 Novembre 2023
Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
normative 13 Novembre 2023
La Commissione Nazionale ECM ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precedente. Indiscrezioni su crediti...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
cronaca 13 Ottobre 2023
ECM che dovrà formare i sanitari anche sulle nuove competenze necessarie ad utilizzare le nuove tecnologie che stanno affacciandosi in sanità
cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...