Stimato il fabbisogno annuale di 150 ASO. La Regione finanzierà i corsi con un contributo che varierà da un minimo del 60% a un massimo del 80% dei costi di realizzazione
"Per soddisfare il fabbisogno minimo annuale di 100 assistenti, a partire dal 2023, per un periodo di sperimentazione di tre anni, la Regione provvederà annualmente al finanziamento parziale di almeno quattro corsi di formazione attuati dagli enti di formazione accreditati specificamente dedicati alla formazione della professione regolamentata di interesse sanitario di Assistente di Studio Odontoiatrico".
Lo rende noto l'assessore regionale alla Formazione e Lavoro Alessia Rosolen, spiegando che a fronte della carenza di personale evidenziata dall'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri del Friuli Venezia Giulia, che ha individuato un fabbisogno annuale stimato indicativamente a circa 150 unità, la Regione interviene con l'abbattimento parziale dei costi delle quote di partecipazione ai corsi di formazione nell'auspicio che possa favorire la richiesta di partecipazione ai corsi.
E' nel settembre 2022 che sono state recepite le disposizioni contenute nell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sull'individuazione del profilo professionale dell'Assistente di studio odontoiatrico (Aso), quale operatore d'interesse sanitario.
I rappresentanti delle Commissioni Albo Odontoiatri della Federazione regionale Ordini dei medici chirurghi e Odontoiatri del Friuli Venezia Giulia, viene chiarito in una nota della Regione, hanno manifestato una situazione di grave carenza strutturale della professione regolamentata di Aso e la necessità di disporre quanto prima di personale.
L'entità significativa dei costi da sostenere da parte degli allievi per la partecipazione ai corsi non aveva però finora consentito la frequenza di un numero di allievi tale da soddisfare il fabbisogno, anche se va considerata l'alta percentuale di inserimento di tale professione regolamentata nel mondo lavorativo, a seguito delle verifiche svolte sull'esito occupazionale degli allievi che hanno completato i percorsi di formazione per la qualifica per Aso.
In particolare la Regione destinerà 300.000 euro annuali di risorse regionali per il finanziamento parziale, da un minimo del 60% a un massimo del 80% dei costi di realizzazione dei corsi di formazione per assistente di studio odontoiatrico.
cronaca 13 Novembre 2023
Progetto pilota ANDI Treviso, CPV finanziato da Fondoprofessioni. Riservato ad under 25. Le domande di iscrizione entro il 21 novembre
O33igiene-e-prevenzione 30 Ottobre 2023
Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti
di Lara Figini
I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO
approfondimenti 10 Ottobre 2023
Ancora dubbi su come e quando si può essere esentati dal conseguimento dell’attestati di qualifica e come dimostrare di aver svolto le ore di aggiornamento annuale. I consigli...
O33normative 14 Settembre 2023
IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
O33normative 07 Giugno 2023
La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato
Martedì 20 giugno un Open Day per far conoscere la professione dell’ASO e presentare i corsi organizzati da ANDI Milano
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi