HOME - Cronaca
 
 
24 Gennaio 2023

Implantologia computer guidata: il corso FAD

Il Corso EDRA è strutturato secondo un percorso formativo, in cui il partecipante ha la possibilità di orientarsi verso i fondamenti di un attuale trattamento clinico digitale


Dal 23 gennaio è disponibile online il corso FAD EDRA sull’Implantologia computer guidata e le tecniche digitali per risultati riabilitativi predicibili La riabilitazione protesica sviluppata su elementi naturali e impianti pone il clinico nella difficoltà di dover attuare un piano riabilitativo misto, valutando l'integrità degli elementi naturali, nella globale visione endodontica, parodontale, nella valutazione ossea residua, nel fenotipo gengivale e nella funzione masticatoria associata a eventuali parafunzioni.

L'innovazione tecnologica sempre più d'ausilio nella risoluzione della diagnosi associata alla radiologia cone-beam con l’impiego di software dedicati alla progettazione pre-protesica implantare e terapeutica coniuga la possibilità di rilevare e sviluppare impronte progettando ricostruzioni protesiche in modo del tutto digitale. Lo sviluppo di tecniche evolute in ambito chirurgico e protesico consente di poter soddisfare le molteplici esigenze cliniche.

Questo corso è strutturato secondo un percorso formativo, in cui il partecipante ha la possibilità di orientarsi verso i fondamenti di un attuale trattamento clinico digitale. La struttura è tale per cui sarà possibile approfondire i vari aspetti che contraddistinguono l’impiego di avanzate tecnologie digitali.

L'obiettivo è quello di indicare un protocollo che partendo dalla diagnosi si prefigge un percorso in moduli, volti alla programmazione, passando dalla progettazione sino alla realizzazione del manufatto protesico. Il progressivo impiego delle tecnologie in ambito odontoiatrico impone una conoscenza e un'indicazione al protocollo operativo che ne esalta l’utilizzo, pertanto gli argomenti trattati hanno sempre una comparazione delle varie fasi cliniche tra l'analogico e il digitale, offrendo la possibilità di potersi adoperare nell'uso delle varie tecniche operative sino agli scanner intraorali.

Si partirà da nozioni basilari permettendo al partecipante di orientarsi verso gli attuali strumenti diagnostici al fine di affrontare le informazioni cliniche acquisite per l’interpretazione clinica risolutiva. Quattro i moduli che permetteranno al discente la valutazione dell’impronta digitale i trattamenti chirurgico riabilitativi dei settori estetici, dei settori posteriori e delle intere arcate dentarie. Verrà inoltre trattata la rigenerazione ossea con l’ausilio di speciali mesh in titanio progettate e realizzate al CAD/CAM. Il tutto sarà sviluppato con lo sviluppo di casi clinici a dimostrazione della tecnica impiegata.

Questi gli argomenti trattati nei 4 moduli su cui si sviluppa il corso:

  • L'implantologia computer guidata delle edentulie intercalate posteriori: dall'analogico al digitale
  • Il ripristino funzionale dell’arcata dentale implanto supportata: trattamento esteso dal post-estrattivo all’edentulo totale. Metodologie digitali a supporto della miniinvasività chirurgica.
  • Il posizionamento protesicamente guidato dell’impianto: tecniche di rigenerazione ossea individualizzate.  
  • Riabilitazioni implantari in zona estetica: come il digitale aiuta a rendere predicibile e ripetibile il risultato finale.   

Il responsabile scientifico: Riccardo Scaringi, Medico Chirurgo Odontoiatra, Milano 


I docenti  

Franchina Alessio: Odontoiatra, Vicenza

Garocchio Santo: Odontoiatra, Campobasso

Garrone Roberto: Medico Chirurgo Odontoiatra, Genova

Maltese Fabio: Medico Chirurgo Odontoiatra, Roma

Marano Giuseppe: Odontoiatra, Roma

Scaringi Riccardo: Medico Chirurgo Odontoiatra, Milano

Stefanelli Luigi: Odontoiatra, Roma Turchini Francesco: Odontotecnico, Firenze

Viera Dario: Odontotecnico, Milano    

Il corso è accreditato ECM e rilascia 25 crediti formativi. 

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui

Tag

Articoli correlati

Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...

di Norberto Maccagno


Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


On line il Corso FAD promosso da EDRA che consente di conoscere le basi della diagnosi e dei trattamenti dei disordini dell’ATM


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi