HOME - Cronaca
 
 
24 Gennaio 2023

Sistema Tessera Sanitaria e odontotecnici

Le precisazioni di Confartigianato e CNA su quella che le due Associazioni definiscono: l’anomalia odontotecnica 


All’approssimarsi della scadenza del 31 gennaio, fissata per l’invio dei dati delle prestazioni sanitarie al sistema Tessera Sanitaria, per rassicurare la Categoria degli odontotecnici rispetto al dubbio di dover adempiere a tale obbligo, è opportuno confermare che i soggetti tenuti alla trasmissione telematica sono esclusivamente quelli elencati in questa pagina dedicata del portale del MEF. Nel caso in cui l’odontotecnico fatturi direttamente al paziente, ai fini della detraibilità della spesa, sarà sufficiente che il pagamento venga effettuato in modalità tracciabile. 

Si tratta, in effetti, di un’eccezione dovuta al fatto che gli odontotecnici non sono inquadrati come professionisti sanitari e, in tale ambito, vale la pena ricordare le istanze più volte avanzate da parte delle Organizzazioni di Categoria tese ad ottenere in capo all’odontotecnico la fatturazione del dispositivo, opzione che garantirebbe la massima trasparenza nei confronti degli utenti finali. 

Per i presidenti di Confartigianato Odontotecnici Ivan Pintus e di CNA SNO Odontotecnici Francesco Amerighi sarebbe opportuno, direi anzi doveroso, che il paziente ricevesse – senza doverlo esplicitamente chiedere all’odontoiatra – la dichiarazione di conformità del dispositivo e la fattura separata rispetto a quella relativa a quanto di competenza del dentista. 

Attualmente non esiste, infatti, un obbligo normativo che impone la consegna al paziente da parte del dentista della dichiarazione di conformità, ed inoltre l’attuale sistema di fatturazione da parte dell’odontoiatra non pone in condizioni il paziente di conoscere il dettaglio dei costi che compongono l’importo finale della fattura emessa dal medico. E' evidente come questo sistema non garantisca il lavoro degli odontotecnici italiani nè la trasparenza della filiera nel rispetto dell’utenza finale. 

Perseguiamo questo obiettivo” hanno dichiarato i Presidenti “in linea con i principi di “nuovo approccio” del Regolamento 2017/745, proprio al fine di favorire la trasparenza, con conseguente positivo impatto sociale per la collettività nella fruizione di prestazioni sanitarie necessarie”.   

A cura di: Ufficio Stampa

Articoli correlati

ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


15 giorni dopo la scadenza, l’Agenzia delle Entrate posticipa di qualche giorno l’invio dei dati al STS delle fatture messe nel secondo semestre 2022


Entro il 31 gennaio 2023 società, odontoiatri ed igienisti dentali che fatturano direttamente al paziente dovranno inviare i dati dell’ultimo semestre 2022


Per il 2023, la trasmissione dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria resta semestrale. A fine gennaio 2023 l’invio per i dati dell’ultimo semestre 2022


I fabbricanti già registrati dovranno rifare la registrazione entro 6 mesi. Per effettuarla servirà anche la firma elettronica. Intanto vengono segnalati problemi sulla piattaforma informatica


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


La rete di eventi formativi organizzati in presenza in una delle sedi CNA e in collegamento con le altre sedi per mettere in condivisione l’aggiornamento facendo “gruppo”


La richiesta da Confartigianato Odontotecnici e CNA/SNO, l’obiettivo e illustrare l’oramai obsoleta situazione normativa dell’odontotecnico ed il suo ruolo essenziale...


Un emendamento alla Legge di bilancio potrebbe salvare le aziende che producono dispositivi medici (odontotecnici compresi) a cui viene chiesta la compensazione dello sforamento dei tetti di spesa


Campagna informativa di Confartigianato odontotecnici e SNO-CNA per informare il cittadino sul nuovo Regolamento sui dispositivi medici e sensibilizzarlo sulla protesi di qualità 


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi