Stando alla norma non sarebbe possibile recuperare i crediti non raccolti negli anni precedenti e questo comporta problemi per i lavoratori ma anche per gli studi
Gli ASO in attività devono raccogliere almeno 10 ore all’anno di aggiornamento frequentando eventi formativi. A definirlo è stato il DPCM del 2018 che ha istituito il profilo professionale dell’ASO e il successivo DPCM del 2022.Le 10 ore devono essere conseguite sia da coloro in possesso di attestato di qualifica, sia dagli ASO già in attività che potendo dimostrare un contratto di lavoro di almeno 36 mesi (anche non consecutivi) nei 10 anni precedenti dall’entrata in vigore del primo DPCM, ovvero aprile 2018, sono esentati dal conseguimento dell’attestato.
“La norma, nonostante fosse estremamente chiara, è stata disattesa da molti ASO, soprattutto nei primi anni”, sottolinea Fulvia Magenga (nella foto) Segretario Generale SIASO.“In questi mesi –continua il Segretario Generale SIASO- alcuni lavoratori che non avevano raccolto i crediti necessari anche solo per un anno, ci hanno segnalato problematiche relative a nuove assunzioni ma anche a seguito di controlli degli organi di vigilanza. Alcuni studi odontoiatrici si sono visti (è capitato in Veneto) addirittura sospendere l’autorizzazione sanitaria in quanto le ASO dello studio non potevano dimostrare di aver ottemperato all’aggiornamento obbligatorio negli anni precedenti”.
Stando alla normativa attuale, continua il SIASO, non è possibile recuperare i crediti non raccolti, come possibile invece per i crediti ECM, raccogliendo nello stesso anno quelli pregressi mancanti.
“Gli ASO che per vari motivi non hanno raccolto i crediti necessari anche solo per un anno, potrebbero quindi essere licenziati o non possono essere assunti perché non è possibile recuperare quelli mancanti”, sottolinea Magenga.
Per cercare di porre rimedio, il SIASO ha inviato in questi giorni una nota ai Ministeri competenti, Lavoro e Salute, per chiedere di risolvere questa criticità che potrebbe creare problemi agli studi odontoiatrici mettendo a rischio posti di lavoro.
La proposta di SIASO è quella di offrire agli ASO la possibilità di “mettersi in pari” entro il 31 dicembre 2023, raccogliendo il numero di crediti mancanti oltre ai 10 previsti per l’anno in corso.
cronaca 30 Marzo 2023
La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche
Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie
lettere-al-direttore 23 Marzo 2023
E’ questo il primo passaggio fondamentale per il dott. Roberto Santopadre se si vuole veramente attivare un programma di odontoiatria sociale
Spadafora (ANCOD): facilitare l'accesso alle cure odontoiatriche per le fasce più deboli è uno dei valori fondamentali dei Centri odontoiatrici associati
Intervenuto al congresso AIO indica le possibili mosse in tema di assistenza delle fasce di popolazione più deboli. Si punta a sinergia tra strutture pubbliche, università ed industria
L’azienda tutta italiana, che si pone l’obiettivo di rendere l’igiene orale un piacere per tutti, punta a raccogliere 1 milione di euro per lo sviluppo del business
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Documento EFP-WONCA Europe: necessaria una stretta collaborazione tra medici di famiglia, odontoiatri ed igienisti dentali per un'efficace prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle...
di Lorena Origo
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D
Cronaca 31 Marzo 2023
L’AUSL di Modena cerca un igienista dentale, l’Università di Milano un ricercatore odontoiatra. Ecco i link per accedere ai concorsi, il primo scade il 6 aprile, il secondo il 20 aprile
O33Gestione dello Studio 31 Marzo 2023
Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week