HOME - Cronaca
 
 
30 Gennaio 2023

Presentata la Società Italiana di Implantologia Zigomatica e Pterigoidea

A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Implantologia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari


Alla presenza di esponenti di varie Università Italiane e straniere, oltre ai masterizzati e masterizzandi del Master stanziale presso l’Università di Pisa, sabato 14 gennaio, a Torino è stata ufficializzata la SITIZIP (Presentata la Società Italiana di Implantologia Zigomatica e Pterigoidea)a). La mission della SITIZIP, spiegano i fondatori, è rappresentata dalla divulgazione ai colleghi, delle due tecniche implantari, attraverso Master, corsi di specialità e monotematici, oltre che cadaver lab, già ampiamente collaudati nel nostro paese e all’estero.

La presentazione della neonata Società scientifica è avvenuta all’interno del convegno atrofie mascellari mirato, anche, a celebrare l’avvio del reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale Koelliker, diretto da Ettore Madaro e gestito da un gruppo finanziario torinese, con la presentazione della società. La SITIZIP avrà sede all’interno della Koelliker di Torino. 

L’evento ha preso le mosse con il saluto dei dirigenti del nosocomio e l’illustrazione dei servizi offerti ai pazienti e ai colleghi odontoiatri. Andrea Tedesco, vice direttore del Master e Presidente in carica della neonata Società, l’ha tenuta a battesimo, affiancato dai due Vice presidenti, nelle persone di Ettore MadaroLuigi Grivet Brancot nel ruolo di padrini. 

La Società è stata fondata da figure, che negli anni hanno dedicato tempo e risorse in ambito professionale e didattico, affinando le conoscenze e la pratica necessarie, per fungere da ambasciatori di due tecniche molto performanti e poco insegnate, volte a risolvere brillantemente e in breve tempo gravi carenze. 

Nel corso della giornata sono state illustrate succintamente le indicazioni e le controindicazioni al loro impiego e i parametri anatomo-clinici da considerare, nella pianificazione dell’intervento, volti a minimizzare il rischio di complicanze. Il successo della giornata è stato sancito dalla numerosa partecipazione dei colleghi, giunti fin dalla sera precedente, surclassando le più rosee aspettative, costringendo gli organizzatori ad ampliare l’accoglienza programmata, sottoponendo inoltre la segreteria ad un extra lavoro per formalizzare le iscrizioni alla neonata società. 

Ai numerosi esclusi è stata offerta l’opportunità di partecipare allo Zygoma day, dando loro appuntamento, come di consueto, la prossima primavera a Firenze. 

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Innovazione e tecnologia all’avanguardia per l’odontoiatria del futuro: è l’overview del nuovo Master di II livello in “Protesi Fissa 4.0: l’evoluzione digitale”...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi