Seconda ristampa per il testo del dott. Cesare Paoleschi destinato agli odontoiatri che vogliono avvicinarsi a questa tecnica chirurgica
E’ uscito a giugno 2022 il primo Manuale pratico di chirurgia zigomatica dedicato specificatamente agli odontoiatri che desiderano approcciare questa tecnica, che in quanto particolarmente complessa richiede attenta preparazione, competenze ed organizzazione. Ad eseguirla oggi non sono più solamente i chirurghi maxillo facciali, ma anche un buon numero di odontoiatri, seppur in un ambito chirurgico di nicchia.
L’autore è il dott. Cesare Paoleschi che nei suoi centri della Compagnia Odontoiatrica IRIS in Toscana e Liguria ha iniziato nel 2013 a riabilitare pazienti con impianti zigomatici, ed oggi ha raggiunto un elevato livello di efficacia delle tecniche, con precisi iter clinico operativi, frutto degli oltre 300 impianti inseriti nell’arco di 9 anni.
La premessa generale alla base della sua esperienza è che la chirurgia zigomatica è una soluzione valida e risolutivaper pazienti con gravi atrofie dei mascellari, ed ha come obiettivo la realizzazione di una protesi congrua, funzionale ed estetica, in tempi brevi, possibilmente con carico immediato.
La novità vera descritta nel libro è il superamento della classificazione di ZAGA del 1990 – ad oggi punto di riferimento in questo ambito – guidata da due punti di riferimento: il processo alveolare residuo e l’osso zigomatico. Spesso il risultato costringeva il protesista e l’odontotecnico a vere e proprie imprese per la realizzazione di protesi soddisfacenti.
L’attuale Tecnica ZAPA - Zygomatic Anatomical Prosthetical Approach – che viene puntualmente descritta nel libro, muove da due considerazioni diverse: la prima chirurgico - anatomica, la seconda guidata esclusivamente dalla protesi.
Nel Manuale pratico di Chirurgia implantare zigomatica per l’Odontoiatra vengono presi in esame in modo molto preciso tutti gli step operativi supportati da immagini ed esempi, a partire dalla selezione del paziente, diagnosi, strumentario necessario e valutazione degli impianti, sequenza delle fasi cliniche, alla preparazione e consegna della protesi; infine una breve introduzione alle complicanze.
“Ho scritto il Manuale Pratico di Chirurgia Implantare Zigomatica rivolgendomi soprattutto ai colleghi odontoiatri, affinchè possa essere di supporto a tutti coloro che desiderano approcciare questo tipo di chirurgia complessa -racconta il Dott. Cesare Paoleschi – la formazione e il confronto continuo con i colleghi sono a mio avviso un must”.
La seconda parte del libro offre 15 diversi casi clinici con ampia documentazione fotografica e diversi QRscan video degli interventi, molto utili per cogliere tips operativi, che pongono spesso il chirurgo davanti a scelte rapide decisive.
Il libro è stato scritto bilingue italiano/ inglese per il pubblico internazionale che lo sta ampiamente apprezzando.
In vendita sui canali Edra e su Amazon.
Per la formazione in chirurgia zigomatica specifica: www.irisacademy.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità