HOME - Cronaca
 
 
01 Febbraio 2023

Legge sull’equo compenso, altro tassello verso l’approvazione, ma per l’odontoiatria troppe lacune

Potrebbe regolamentare il rapporto tra professionisti, fondi ed assicurazioni ma serviranno ulteriori chiarimenti ed interventi perché sia utile ad un settore “particolare” come quello odontoiatrico


Con l’approvazione alla Camera all’unanimità, la proposta di legge a firma Meloni-Morrone sull’equo compenso passa ora al Sentato e si fa sempre più concreta la possibilità che diventi legge in tempi brevi.Un provvedimento rincorso da tempo ma che negli anni ha perso molta efficacia soprattutto per odontoiatri ed igienisti dentali. 

Il provvedimento, se approvato così come uscito dalla Camera, impone alla pubblica amministrazione, banche assicurazioni e imprese con più di 50 dipendenti ed un fatturato oltre i 10 milioni di euro, di riconoscere un compenso che sia proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto e al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale e conforme ai parametri per la determinazione dei compensi previsti dalla legge. 

Quindi, se in un primo tempo (sul tema nelle precedenti legislature molte proposte di legge furono presentate) avrebbe potuto essere una tutela per odontoiatri e igienisti dentali collaboratori degli studi (il rapporto tra professionista e cliente era sempre stato escluso da qualsiasi norma), ora gli unici che potrebbero ottenere “tutela” sono gli studi odontoiatrici con contratti di convenzione con assicurazioni e fondi integrativi. Ruolo centrale nell’applicazione della norma le Federazioni nazionali degli Ordini o dei Collegi che potranno concordare modelli standard di convenzione con le imprese e adottare specifiche norme deontologiche a riguardo, ma anche applicare sanzioni a carico dei professionisti che accettano un compenso sottodimensionato rispetto alle prestazioni rese.  

Per il settore odontoiatrico, tra le criticità, il fatto che la FNOMCeO non ha ancora ufficializzato un tariffario minimo, peraltro richiesto anche in ambito medico legale, come invece è stato fatto per molte altre professioni. Anche la CAO aveva attivato un tavolo per individuare un nomenclatore tariffario nazionale. Ad oggi solo qualche Ordine, tra questi la CAO di Roma che ha pubblicato un tariffario minimo che però risale al 2017. La norma prevede che i compensi definiti dagli Ordini siano aggiornati ogni 2 anni.  

Ovviamente non possiamo che plaudere, finalmente, al tentativo di tutelare i professionisti parametrando il compenso alla complessità della prestazione, ma rimane una legge parziale e di difficile applicazione soprattutto per il settore odontoiatrico”, dice ad Odontoiatria33 Danilo Savini Segretario sindacale AIO”.
Una norma che sarà difficile da applicare spiega il segretario AIO “non solo per la complessità di riuscire a tenere aggiornate tabelle con indicazioni di compenso attinenti ad ogni singola prestazione odontoiatrica, peraltro in continua evoluzione. Per la questione più pertinente della norma, tutelare il professionista nel rapporto con assicurazione ed i fondi, questa interessa i singoli professionisti ma ahinoi sappiamo bene della stortura che ha l’odontoiatria: la possibilità di esercizio attraverso le società di capitale e non solo delle Stp come invece per le altre professioni. Quindi assicurazioni e fondi si convenzioneranno con le Srl in mano al capitale, non sotto il controllo dell’Ordine e quindi non tutelate da questa legge, abbandonando quindi i professionisti”.

In sanità –conclude Savini- non dovrebbe neppure essere necessaria una legge del genere se la salute o la sicurezza o la libertà non fossero trattate come merci quantificabili ma come beni da proteggere. A volte gioire del poco, pur apprezzato, distoglie dal giusto”.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra i temi di stretta attualità su cui il Governo (o parte di esso) dice di voler intervenire -comunque lo annuncia- c’è quello del salario minimo. Che è di fatto la copia...

di Norberto Maccagno


Egr. Direttore, Non vi è dubbio che le “lenzuolate” bersaniane di circa dieci anni fa abbiano liberalizzato molti settori della nostra economia (servizi bancari, assicurativi e notarili,...


Come ogni Primo Maggio si riapre il dibattito se sia giusto o meno tenere aperti i centri commerciali. Chissà come si comporteranno gli studi odontoiatrici al loro interno? La...


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti 

di Massimo Gagliani


Quelle dei professionisti iscritti ad un Ordine sono state caricate in automatico. Se per il professionista è possibile variare l’indirizzo caricato non sembra essere possibile cancellarsi 


Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale


Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi