Potrebbe regolamentare il rapporto tra professionisti, fondi ed assicurazioni ma serviranno ulteriori chiarimenti ed interventi perché sia utile ad un settore “particolare” come quello odontoiatrico
Con l’approvazione alla Camera all’unanimità, la proposta di legge a firma Meloni-Morrone sull’equo compenso passa ora al Sentato e si fa sempre più concreta la possibilità che diventi legge in tempi brevi.Un provvedimento rincorso da tempo ma che negli anni ha perso molta efficacia soprattutto per odontoiatri ed igienisti dentali.
Il provvedimento, se approvato così come uscito dalla Camera, impone alla pubblica amministrazione, banche assicurazioni e imprese con più di 50 dipendenti ed un fatturato oltre i 10 milioni di euro, di riconoscere un compenso che sia proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto e al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale e conforme ai parametri per la determinazione dei compensi previsti dalla legge.
Quindi, se in un primo tempo (sul tema nelle precedenti legislature molte proposte di legge furono presentate) avrebbe potuto essere una tutela per odontoiatri e igienisti dentali collaboratori degli studi (il rapporto tra professionista e cliente era sempre stato escluso da qualsiasi norma), ora gli unici che potrebbero ottenere “tutela” sono gli studi odontoiatrici con contratti di convenzione con assicurazioni e fondi integrativi. Ruolo centrale nell’applicazione della norma le Federazioni nazionali degli Ordini o dei Collegi che potranno concordare modelli standard di convenzione con le imprese e adottare specifiche norme deontologiche a riguardo, ma anche applicare sanzioni a carico dei professionisti che accettano un compenso sottodimensionato rispetto alle prestazioni rese.
Per il settore odontoiatrico, tra le criticità, il fatto che la FNOMCeO non ha ancora ufficializzato un tariffario minimo, peraltro richiesto anche in ambito medico legale, come invece è stato fatto per molte altre professioni. Anche la CAO aveva attivato un tavolo per individuare un nomenclatore tariffario nazionale. Ad oggi solo qualche Ordine, tra questi la CAO di Roma che ha pubblicato un tariffario minimo che però risale al 2017. La norma prevede che i compensi definiti dagli Ordini siano aggiornati ogni 2 anni.
“Ovviamente non possiamo che plaudere, finalmente, al tentativo di tutelare i professionisti parametrando il compenso alla complessità della prestazione, ma rimane una legge parziale e di difficile applicazione soprattutto per il settore odontoiatrico”, dice ad Odontoiatria33 Danilo Savini Segretario sindacale AIO”.
Una norma che sarà difficile da applicare spiega il segretario AIO “non solo per la complessità di riuscire a tenere aggiornate tabelle con indicazioni di compenso attinenti ad ogni singola prestazione odontoiatrica, peraltro in continua evoluzione. Per la questione più pertinente della norma, tutelare il professionista nel rapporto con assicurazione ed i fondi, questa interessa i singoli professionisti ma ahinoi sappiamo bene della stortura che ha l’odontoiatria: la possibilità di esercizio attraverso le società di capitale e non solo delle Stp come invece per le altre professioni. Quindi assicurazioni e fondi si convenzioneranno con le Srl in mano al capitale, non sotto il controllo dell’Ordine e quindi non tutelate da questa legge, abbandonando quindi i professionisti”.
“In sanità –conclude Savini- non dovrebbe neppure essere necessaria una legge del genere se la salute o la sicurezza o la libertà non fossero trattate come merci quantificabili ma come beni da proteggere. A volte gioire del poco, pur apprezzato, distoglie dal giusto”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
didomenica 21 Luglio 2019
Tra i temi di stretta attualità su cui il Governo (o parte di esso) dice di voler intervenire -comunque lo annuncia- c’è quello del salario minimo. Che è di fatto la copia...
lettere-al-direttore 24 Gennaio 2019
Egr. Direttore, Non vi è dubbio che le “lenzuolate” bersaniane di circa dieci anni fa abbiano liberalizzato molti settori della nostra economia (servizi bancari, assicurativi e notarili,...
didomenica 29 Aprile 2018
Come ogni Primo Maggio si riapre il dibattito se sia giusto o meno tenere aperti i centri commerciali. Chissà come si comporteranno gli studi odontoiatrici al loro interno? La...
La CAO convocherà un tavolo tecnico per realizzarli
normative 18 Gennaio 2018
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2017 la Legge di Bilancio 2018 è pienamente in vigore. Molte le norme contenute che toccano vari settori. Queste le principali...
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
agora-della-domenica 11 Settembre 2023
Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti
cronaca 06 Luglio 2023
Quelle dei professionisti iscritti ad un Ordine sono state caricate in automatico. Se per il professionista è possibile variare l’indirizzo caricato non sembra essere possibile cancellarsi
O33normative 28 Giugno 2023
Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale
Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI