HOME - Cronaca
 
 
02 Febbraio 2023

Incontri istituzionali ANDI su fisco, Stp, alimentazione ed antibiotici

Serie di incontri del presidente ANDI con rappresentati di Camera e Santo su temi di interesse dalla professione


Nell ultime settimane intensa è stata l’attività di ANDI a livello parlamentare con i contri su vari temi d’interesse per la professione.
Secondo le varie informative pubblicate sul sito dell’Associazione, il presidente Carlo Ghirlanda ha incontrato alla Camera dei Deputati l’On. Giulio Centemero (Lega), componente della VI Commissione Finanze, con il quale ha affrontato i temi legati alla fiscalità delle Società tra Professionisti e all’accesso per gli Odontoiatri ai finanziamenti pubblici. In particolare, stando a quanto riportato, “è stato ha ribadito come la neutralità fiscale rappresenti un elemento fondamentale per favorire l’aggregazione professionale, con la conseguente facilitazione del passaggio generazionale e l’incentivazione dell’ingresso dei più giovani nel mondo del lavoro attraverso un modello libero professionale. 

Quello con l’On. Valentino Valentini (FI) (nella foto con il presidente Ghirlanda), Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, ha consentito di porre il tema dello sviluppo delle attività legate al settore della odontoiatria. “Mi trovo in sintonia con le posizioni espresse da ANDI – ha commentato il Viceministro – rivolte prioritariamente alla tutela dei cittadini e alla loro salute e al sostegno di una categoria professionale che rappresenta anche un importante presidio territoriale per la sanità italiana”.

Infine il presidente ANDI con il segretario FIMMG Silvestro Scotti hanno incontrano il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. Approfonditi i temi come la dieta mediterranea, l’antibiotico resistenza passando per un sistema di decontribuzione che consenta a medici di medicina generale e odontoiatri di essere sempre più una risorsa per il Paese. 

Tra gli argomenti trattati, si legge in una nota ANDI, “la questione del sostegno ai professionisti della salute che lavorano con partita IVA, sia rispetto al caro energia, sia rispetto alla possibilità di generare nuove risorse per il PIL del Paese in forma diretta e indiretta”.    

Photo credit: ANDI.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante


Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante 


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


Per i Sindacati odontoiatrici la norma, finalmente, agevola le aggregazioni che non dovranno pagare tasse per l’acquisizione di attrezzature, materiale e clienti dai propri...


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Attraverso il nuovo CCNL vengono definite formazione e mansoni. Per diventare CSO si dovrà frequentare un corso di 90 ore, potrà organizzarlo solo ANDI


ANDI dettaglia gli aumenti salariali (indicativi) per i dipendenti degli studi odontoiatrici con l’entrata a regime del nuovo CCNL


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi