HOME - Cronaca
 
 
08 Marzo 2023

POS, confermato per il 2023 il credito d’imposta sulle commissioni

Intanto il Mef attiva il tavolo tecnico per ridurre i costi. Difficilmente inciderà su quelli sostenuti dagli studi odontoiatrici, l’obiettivo dichiarato è mitigare le spese per i pagamenti fino a 30 euro


Come previsto dalla legge di bilancio è stato istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze il tavolo tecnico per individuare soluzioni per contenere i costi delle transazioni elettroniche, tra i quali i pagamenti attraverso i POS”.   

Lo ha reso noto il 4 marzo il MEF con un comunicato.   

L'obiettivo del tavolo è mitigare le spese fino a 30 euro a carico degli esercenti di attività di impresa, arti o professioni con ricavi e compensi relativi all’anno precedente non superiori a 400.000 euro, favorendo con il coordinamento del MEF il confronto tra istituzioni, associazioni di categoria e altri soggetti interessati”, spiega il comunicato.  

Per questo motivo difficilmente quanto sarà attivato potrà interessare, nel pratico, gli studi odontoiatrici che ricevono i pagamenti tramite Bancomat, carte di credito visto gli importi medi pagati. Pagamenti traccita, peraltro obbligatori se il paziente vuole portare in detrazione la spesa sostenuta.

Da ricordare che anche per il 2023 le “partite iva” hanno la possibilità di ottenere un credito d’imposta pari al 30% sulle commissioni addebitate per le transazioni effettuate con pagamenti tracciabili, POS, carte di credito, carte di debito, prepagate. Anche in questo caso l’unico limite e non aver superato 400.000 euro di ricavi durante il 2022.  

Sull'argomento leggi anche:

07 Gennaio 2020: Detrazione spese sanitarie solo con pagamenti tracciabili: spetta al dentista “certificare”

Articoli correlati

L’evento firmato JDentalCare è giunto alla nona edizione e si terrà a Modena il 23 e 24 giugno 2023


Kulzer introduce il primo composito bulk flowable monocromatico che non necessita di uno strato di copertura aggiuntivo


La direttiva sui dispositivi medici lo prevede ma solo in alcune situazioni. SNO-CNA chiede chiarimenti al Ministero per meglio definire gli ambiti di intervento


In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...

di Lara Figini


AIO: niente fretta o si rischia di avere una ridotta scelta di materiali che renderebbe dispositivi protesici e cure poco sicure e prestazioni più costose 


Altri Articoli

Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...


Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi