HOME - Cronaca
 
 
14 Marzo 2023

Gestire uno Studio Dentistico è un’impresa, un webinar per capire come farlo

Lunedì 20 webinar gratuito nell’ambito della Digital Dental Week con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna


Negli ultimi anni, il mondo ha subito notevoli cambiamenti, e il modo in cui gli studi dentistici vengono organizzati non fa eccezione. Oggi, sempre più dentisti stanno adottando un approccio imprenditoriale alla gestione del loro studio e ci sono buone ragioni per cui questa scelta sia diventata così diffusa. 

Sul tema lunedì 20 marzo (ore 18:30), nell’ambito della Digital Dental Week si terrà il webinar gratuitoDa studio a impresa: le trasformazioni del mondo odontoiatrico”. Relatori: dott. Daniele Beretta, Odontoiatra ed il dott. Eugenio Brenna, OSM Open Source Management. “Cercheremo di analizzare alcuni dei punti chiave che abbiamo preso in considerazione pensando anche ai risultati raggiunti dalle nostre rispettive strutture”, dicono i relatori.

Parleremo prevalentemente dell’approccio mentale alla gestione della tua realtà e ci focalizzeremo prevalenetemente su 5 aspetti: 

1) In primo luogo, partiamo da una cosa che potrebbe sembrare scontata ma è importante sottolineare. L'organizzazione di uno studio dentistico come un'impresa consente di avere una maggiore efficienza e produttività. Le attività quotidiane di uno studio dentistico sono infatti molte e varie e spesso richiedono una pianificazione e una gestione attenta e sistematica. Pensate solo alla mole di lavoro legata alla gestione di tutte le pratiche burocratiche. Adottando un approccio imprenditoriale è possibile sviluppare strategie e processi che permettono di ottimizzare le risorse disponibili, riducendo i tempi morti e aumentando la produttività del personale”. 

2) In secondo luogo, l'organizzazione di uno studio dentistico come un'impresa consente di offrire ai pazienti un servizio migliore e più completo. Infatti, gli studi dentistici che adottano un'organizzazione strutturata sono solitamente in grado di offrire una gamma di servizi più ampia, potendo offrire regolarmente prestazioni di tutte le branche specialistiche, dall’estetica, all'implantologia, alla chirurgia orale, all’ortodonzia. In questo modo, i pazienti possono trovare in un unico studio tutto ciò di cui hanno bisogno, evitando di doversi rivolgere a diversi professionisti, il tutto sotto il vigile coordinamento e la visione del paziente a 360° posta in essere dal titolare o della Direzione Sanitaria della struttura. 

3) In terzo luogo, l'organizzazione di uno studio dentistico come un'impresa consente di essere competitivi sul mercato. In un settore sempre più competitivo, dove i pazienti sono sempre più esigenti ed informati, gli studi dentistici devono essere in grado di offrire un servizio di alta qualità rimanendo sostenibili in termini di marginalità. Uno studio che offre qualità, ma che non ha utili a fine anno o che non soddisfa le aspettative del titolare potrebbe andare in difficoltà con il passare degli anni. Adottando un'organizzazione imprenditoriale, gli studi dentistici possono ottimizzare i costi e offrire servizi di alta qualità al prezzo e alla marginalità corrette in base alle loro esigenze. 

4) Quarto punto, una struttura organizzata attrae persone di valore. Spesso i “campioni” vogliono lavorare in contesti dove hanno possibilità di crescere e di esprimere le loro qualità. Oggi questo non corrisponde necessariamente a grandi multinazionali. Realtà più piccole possono essere estremamente attrattive se si pone l’attenzione sugli aspetti che le persone oggi ricercano nel loro luogo di lavoro. 

5) Infine, l'organizzazione di uno studio dentistico come un'impresa consente al titolare di generare un valore per la propria struttura che possa essere remunerto al termine del ciclo di vita lavorativa del titolare. I prossimi 5 anni porteranno a dei grandi cambiamenti nel settore ed essere preparati a questo cambiamento cambierà radicalmente le sorti del proprio Studio. 

In sintesi –concludono i relatori- l'organizzazione di uno studio dentistico come un'impresa presenta numerosi vantaggi, che vanno dalla maggiore efficienza e produttività alla possibilità di offrire un servizio migliore e più completo, alla competitività sul mercato e all’attrazione di talenti fino a crearci un nostro “piano pensione” personale".  

Per partecipare gratuitamente al webinar, ma anche agli altri eventi della Digital Dental Week, ci si deve registrare a questo link.

Articoli correlati

Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


Ancora possibile iscriversi, gratuitamente, ai webinar serali ed alla giornata in presenza di sabato 25 marzo


La scelta tra conservare un elemento oppure eliminarlo e posizionare un impianto è tra le più frequenti e risolta in base alle competenze del professionista, per il prof. Gagliani la questione deve...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi