HOME - Cronaca
 
 
17 Marzo 2023

Giornata Mondiale Promozione della Salute orale. AIO incontra le Istituzioni

Lunedì 20 marzo AIO fa il punto a Roma sui bisogni della popolazione italiana con Ministero, professione, atenei e volontariato 


Il 20 marzo per il World Oral Health Day – il giorno in cui in Italia e nel mondo i dentisti incontrano i cittadini per parlare di prevenzione – AIO presenta a Roma (Palazzo Valentini, via IV Novembre 119/A, ore 9-13) un progetto di prevenzione dei tumori del cavo orale.  Con il progetto “Oral Care Total Care”, i Soci AIO e non solo, effettueranno visite di prevenzione delle lesioni orali con potenziale cancerogeno. 

Ai dentisti che aderiscono all’iniziativa saranno forniti strumenti diagnostici innovativi che sfruttano l’autofluorescenza cellulare per effettuare una diagnosi precoce di questo tipo di lesioni. 

 “L’insorgenza del cancro orale nella maggior parte dei casi è legata a fattori di rischio quali fumo, alcol, irritazioni croniche da protesi incongrue, abrasioni a causa di denti fratturati, papilloma virus, diabete, ma va sottolineato che circa il 25 % dei pazienti colpiti non presenta i fattori di rischio. È fondamentale una diagnosi tempestiva dei dentisti, che rivestono un ruolo chiave, per individuare la lesione allo stadio iniziale. In questo caso i dati epidemiologici stimano la riduzione della mortalità circa del 90%, la programmazione chirurgica potrà essere meno invasiva, con l’ulteriore vantaggio sociale di una riduzione significativa dei costi”, spiega il Vice Presidente Nazionale AIO e responsabile AIO del progetto David Rizzo

Al Convegno “Rilanciare prevenzione e diritto alla salute orale”, AIO presenta la diagnostica salvavita ad istituzioni, rappresentanti dell’Ordine, del volontariato ed i Presidi dei Corsi di laurea in Odontoiatria di quattro Atenei romani. L’incontro farà il punto sull’offerta di cure in Italia ed in particolare nella Capitale, su ciò che possono dare sanità pubblica e dentista privato alle famiglie italiane, sul contributo di Caritas e Cooperazione Odontoiatrica Internazionale nel sollievo alle famiglie povere. 

Secondo il rapporto RBM-Censis 2019, gli italiani spendono 9,5 miliardi per le cure dentali, quasi tutti di tasca loro, mentre il servizio sanitario copre solo un 5% del totale delle cure, per una stima di meno di 500 milioni”, dice il presidente AIO Gerhard K. Seeberger. “E’ tempo di collaborare, governo e dentisti, per offrire prevenzione, sigillature ai bambini fra 5 e 10 anni, e di parlare di offerta di dispositivi protesici ai profili vulnerabili in età evolutiva ed over 65. E’ possibile conciliare qualità e sostenibilità per certe prestazioni dove un euro speso in prevenzione vale almeno un euro risparmiato in cure. Abbiamo inoltre chiesto che la Giornata del 20 marzo da Mondiale diventi anche Nazionale per evidenziare iniziative e presentazioni di ricerche. L’Odontoiatria italiana è una risorsa viva ed insostituibile”.

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi