Intervenuto al congresso AIO indica le possibili mosse in tema di assistenza delle fasce di popolazione più deboli. Si punta a sinergia tra strutture pubbliche, università ed industria
Una revisione dei LEA in tema di salute orale e un piano per l’odontoiatria sociale. Sono le due misure allo studio del Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci, annunciate oggi nel corso dell’evento organizzato a Roma dall’AIO, in occasione della Giornata Mondiale di Promozione della Salute Orale.
“Stiamo valutando iniziative di tipo sociale incentrate sulla sinergia tra strutture pubbliche, Università e industria che preveda sia campagne di prevenzione che campagne terapeutiche, come ad esempio il ripristino di elementi dentali con protesi, con l’obiettivo di garantire e consentire l’accesso alle cure odontoiatriche in particolare alle fasce deboli della popolazione come i bambini e gli anziani”, ha spiegato Orazio Schillaci aggiungendo che “la salute orale è un tema dell'agenda di Governo”.
“Stiamo anche valutando una prima proposta di revisione delle attuali prestazioni LEA in tema di salute orale, portata alla mia attenzione dal Consiglio Superiore di Sanità – ha aggiunto il Ministro della salute – dove è stato istituito un Gruppo di lavoro, coordinato dal professor Enrico Gherlone, che vede coinvolte tutte le principali componenti dell’Odontoiatria Italiana”.
In Italia il 36,1 % dei bambini, oltre 1 milione e 800mila, è portatore di carie non trattata dei denti decidui. Una percentuale, ha spiegato ancora il ministro Schillaci, solo leggermente inferiore negli adulti, che si attestano al 29,6%. Inoltre sono circa 6,3 milioni gli adulti in Italia, al di sopra dei 20 anni, che non hanno denti o gliene restano almeno 8 su 32. Nelle scorse settimane FederAranziani aveva denunciato le difficoltà per gli over 65 di poter ottenere una protesi.
“Per questo è importante tenere alta l’attenzione – ha spiegato il Ministro – Le patologie orali hanno impatti rilevanti sulla qualità della vita. E’ necessaria la prevenzione ma anche garantire l’accesso alle cure”.
Il punto critico è la limitata copertura delle prestazioni odontoiatriche da parte del Servizio Sanitario Nazionale e la necessità di mettere in campo un programma di odontoiatria sociale.
Ad entrare nel merito della proposta allo studio del ministero della Salute è stato il prof. Enrico Gherlone, nella doppia veste di componente del Consiglio Superiore di Sanità e consigliere per l’odontoiatria del Ministro della Salute.
“In Italia sei persone su 10 non possono permettersi di andare dal dentista per motivi economici – ha detto Gherlone – Mentre il 95% delle prestazioni odontoiatriche sono erogate in regime privato e solo il 5% in regime pubblico. La spesa odontoiatrica delle famiglie italiane nel 2022 è stata pari a -14% rispetto al 2018. Inoltre il 48% ricorre a rateizzazione. Da qui la necessità di prevedere un programma di odontoiatria sociale”.
Gherlone ha dunque spiegato: “Con la laurea abilitante, ad ogni studente sono richieste almeno 161 prestazioni da eseguire come primo operatore sotto tutoraggio, in tutte le branchie specialistiche odontoiatriche. Considerando il numero dei posti previsto con D.M. del 10 febbraio 2023, per il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, dovranno essere effettuate ogni anno in Italia almeno 223mila prestazioni a scopo didattico formativo. Se immaginiamo una sinergia tra strutture pubbliche, università e industria, il sistema universitario potrà erogare circa 700mila prestazioni l’anno con scopo sociale, oltre a quelle già eseguite in ambito istituzionale, che andranno a sommarsi a quelle già erogate in ambito pubblico”.
"Chiaramente in Consiglio Superiore di Sanità – ha poi proseguito Gherlone - abbiamo proposto la revisione dei LEA e siamo riusciti a capire quanto costerebbe migliorare quello che già c’è come sociale nei LEA: fornendo tutto, costerebbe più di un miliardo”.
Una cifra importante, ha detto il consulente del ministro Schillaci, sottolineando come tuttavia “si sta sempre più notando una maggiore consapevolezza da parte di studi privati verso questa forma di odontoiatria sociale che può aiutare la popolazione a migliorare la qualità della vita”.
"E' tempo – ha detto il presidente Aio Gerhard K. Seeberger - di collaborare, governo e dentisti, per offrire prevenzione, sigillature ai bambini fra 5 e 10 anni, e di parlare di offerta di dispositivi protesici ai profili vulnerabili in età evolutiva ed over 65. Non solo cura di carie e gengive, i dentisti possono avere un ruolo chiave nella prevenzione dei tumori orali: portarla nello studio del dentista "di famiglia", è l'obiettivo del progetto di formazione dei professionisti "Oral care total care" di AIO”.
Sotto alcune dichiarazioni del Ministro della Salute Orazio Schillaci e del prof. Enrico Gherlone raccolte da Odontoiatria33 a margine dell’evento AIO.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
approfondimenti 18 Marzo 2025
Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
cronaca 07 Maggio 2025
Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti
cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione