HOME - Cronaca
 
 
24 Marzo 2023

Il prof. Lo Muzio eletto Magnifico Rettore dell’Università di Foggia

Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Il prof. Lorenzo Lo Muzio, 63 anni, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, è stato eletto grandissima maggioranza Rettore dell’Università di Foggia che guiderà fino al 2029. Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Federico II di Napoli, è componente del Comitato Scientifico dell'Istituto Superiore di Sanità, vice presidente della della SIOCMF. 

Tra i primi a congratularsi con il prof. Lo Muzio per l’incarico, il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo che, in una nota, sottolinea “le profonde e vaste competenze scientifiche e accademiche, che saranno ora messe a disposizione dell’intera Università, così come il suo radicato senso di responsabilità e impegno”. 

Ricordando che con il prof. Lo Muzio salgono a sette i Rettori che sono anche Odontoiatri -gli altri sono i professori Antonella Polimeni (La Sapienza, Roma), Enrico Gherlone (Università Vita e Salute San Raffaele, Milano), Roberto Di Lenarda (Trieste), Angelo Tagliabue (Università dell’Insubria), Pierfrancesco Nocini (Verona) e Sergio Caputi (Chieti)- il presidente Iandolo aggiunge. “L’Odontoiatria ha oggi un respiro accademico che permette di far tesoro delle competenze e di metterle al servizio della collettività. Dall’istituzione del Corso di Laurea ad oggi la disciplina è cresciuta ed è ormai una scienza autonoma, completa e matura. Parallelamente, si sono create nuove generazioni di professionisti attenti alle terapie innovative e al sociale, e una nuova classe di docenti preparata clinicamente e vincente a livello scientifico e accademico”. 



Articoli correlati

Preoccupazione dalla Conferenza Permanente delle Facoltà e delle Scuole di Medicina e Chirurgia della Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica 


Medicina estetica, doppia iscrizione all’albo e possibilità di partecipare ai concorsi pubblici nel SSN senza la specialità. Il testo ora passa al Senato


Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...

di Massimo Gagliani


Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Altri Articoli

Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...


Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi