HOME - Cronaca
 
 
24 Marzo 2023

Screening precoce dei tumori orali

Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


Si sviluppa con maggior frequenza sulla superficie della lingua, le mucose geniene, il palato, le labbra e le gengive, ma può colpire anche ghiandole salivari e faringe. Parliamo del tumore del cavo orale per la cui diagnosi precoce AIO sta portando avanti con i propri soci il progetto “Oral Care Total Care”

L’iniziativa è stata illustrata dal vice presidente Nazionale AIO David Rizzo (nella foto) a Roma a Palazzo Valentini nella Giornata Mondiale per la Promozione della Salute Orale lunedì 20 marzo alla presenza del Ministro della Salute Professor Orazio Schillaci, del Referente per l’Odontoiatria Professor Enrico Gherlone, dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria delle Università capitoline la Sapienza (Prof.ssa Gabriella Galluccio), Tor Vergata (Prof. Marco Gargari) Cattolica (Prof. Antonio D’Addona) e dei professori Roberto Di Lenarda (presidente del Collegio dei Docenti CLOPD), Paola Cozza (UniCamillus), Massimo Cordaro (Policlinico Gemelli). 

In Italia ogni anno si diagnosticano circa 4.500 casi di tumore orale. L’età media dei pazienti con diagnosi è di 64 anni, e ci sono circa 3.000 decessi annui. 

Purtroppo questo tipo di cancro –che colpisce gli uomini in percentuale tripla rispetto alle donne, con rispettivamente 9 e 3 casi ogni 100 mila abitanti – è accertato in genere in fase avanzata, quando la terapia chirurgica richiede interventi mutilanti”, spiega Rizzo. “La diagnosi precoce è indispensabile, si traduce in un tasso di sopravvivenza del 90%, e in ciò il dentista svolge un ruolo chiave”. Rizzo sottolinea come nella prevenzione giochino un ruolo importante l'astensione dal fumo e dal consumo di alcol. 

Al contrario, una diagnosi tardiva comporta un più alto tasso di mortalità ed interventi invasivi con conseguenze estetiche e funzionali negative. L’odontoiatra può effettuare screening periodici sui propri pazienti, specie quelli a rischio per stili di vita, patologie specifiche o lesioni precedenti”.Posto che per la gran parte le lesioni del cavo orale sono benigne e guariscono in circa due settimane, oggi esistono strumenti e tecnologie per evidenziare lesioni persistenti e sospette, cancerose e pre-cancerose. 

Il protocollo proposto da AIO utilizza l’autofluorescenza. “Usiamo la proprietà di alcune molecole dei tessuti molli, chiamate fluorofori, di assorbire la luce ad una determinata lunghezza d’onda ed emetterla ad una lunghezza d’onda maggiore, o minore autofluorescenza in caso di lesione sospetta. Dallo scorso novembre un gruppo di dentisti soci AIO, sta conducendo uno screening diagnostico sui pazienti con l’utilizzo di speciali occhiali dotati di particolari filtri ottici che valutano l’autofluorescenza sulle lesioni, seguendo un protocollo ben standardizzato. Il paziente con lesione persistente è indirizzato ad un controllo specialistico di secondo livello ed al prelievo bioptico in prospettiva del trattamento. A maggio saranno presentati i primi dati clinico-diagnostici, e ad ottobre 2023 al Congresso Nazionale AIO presenteremo i primi dati statistici sulla fase test e verranno definiti gli obiettivi per uno screening su più larga scala”. 

“L’auspicio di AIO – sottolinea David Rizzo – è che il progetto sia esteso a tutti gli odontoiatri italiani che vorranno aderire, permettendo una diagnostica altrimenti ottenibile in strutture specializzate dopo attese spesso lunghe. Avremmo il vantaggio sociale di una riduzione significativa dei costi, per vincere una patologia non difficile da riscontrare ma difficile da guarire in caso di ritardi diagnostici”. 

Apprezzamento è stato espresso dal Ministro della Salute Orazio Schillaci: “Conosco bene il vostro impegno nella prevenzione primaria: le campagne informative `sul campo´, le azioni di volontariato, i corsi di formazione e le molteplici attività volte alla sensibilizzazione pubblica”, ha affermato il Ministro rivolgendosi ai professionisti AIO. “In merito, vorrei esprimere un particolare apprezzamento al progetto di screening dei tumori del cavo orale `Oral Care Total Care´, ulteriore e importante tassello nel percorso di rilancio e di promozione della cultura della prevenzione che reputo, come ho più volte ribadito, un fattore strategico per ridurre il carico di malattie, migliorare la qualità di vita di milioni di persone e garantire la sostenibilità del Ssn”. 

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo: affrontare le criticità del percorso di cura. Il prof Lorenzo Lo Muzio sarà il coordinatore. Tra i componenti anche la prof.ssa Giuseppina Campisi ed il prof. Umberto Romeo


La prof.ssa Giuseppina Campisi

Appena pubblicato su Dental Cadmos (accesso libero) il Lavoro della SIPMO e della SIOMMMS che mira a definire la gestione odontoiatrica dei pazienti con cancro al seno o alla prostata in terapia con...


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo


Obiettivo: approfondire tutte le fasi del processo di diagnosi, cura, follow-up e riabilitazione dei pazienti affetti da questa malattia. Prevista la diretta di un intervento di chirurgia oncologica


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi