HOME - Cronaca
 
 
05 Aprile 2023

Fondi sanitari integrativi

AIO al Senato: si punti su prevenzione e si favorisca la libera scelta dell’odontoiatra


Stefano Colasanto e Danilo Savini Stefano Colasanto e Danilo Savini

Sì ai fondi integrativi in odontoiatria a patto che sia garantita al cittadino la scelta del medico odontoiatra, che si abbattano i costi burocratici di questi enti di intermediazione, e che si punti a quanto i cittadini chiedono, cioè alla prevenzione. E’ la posizione di AIO in merito ai Livelli Essenziali di Assistenza Integrativa tema al centro dell’audizione avvenuta, oggi 5 marzo in Senato in Commissione Affari Sociali, nell’ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria alla presenza del Presidente Francesco Zaffini. Per AIO erano presenti il Segretario sindacale Danilo Savini ed il rappresentante al Council of European Dentists Stefano Colasanto.

I LEI sono le prestazioni di Fondi sanitari per le quali in Parlamento si discute di agevolare l’accesso anche alle fasce deboli. Si tratta di servizi indispensabili per la prevenzione e la riabilitazione ed inclusivi dell’odontoiatria, oggi quasi del tutto pagata o direttamente dal cittadino o da polizze assicurative private. “Nel 2022 la spesa privata dei cittadini è stata circa 40 miliardi, di cui 37 sborsati direttamente da loro: un quarto si dirige a prestazioni odontoiatriche e, di questi circa 9 miliardi, solo 3 sono mediati da contratti assicurativi di cui in genere fruiscono lavoratori in grado di permettersi di affrontare direttamente la spesa”, ha spiegato Savini. E ha osservato come “I fondi sanitari dovrebbero dirigere il 20% delle loro risorse, per legge, su odontoiatria e riabilitazione.

Oggi il grosso di quella percentuale è rivolto all’odontoiatria: non tanto alla prevenzione, quanto a terapie spesso foriere di un miglior rientro economico, dunque di sostenibilità per i fondi stessi. E’ il Fondo che sceglie cosa coprire. Ma ricordo la posizione del Ministero della Salute a favore della prevenzione orale, che è quanto tutti i cittadini italiani chiedono per una miglior salute futura. In prospettiva è necessario favorire un ampliamento delle forme di intermediazione assicurativa e riportare dal dentista quel 50-60% di italiani che non se lo può permettere. Dunque urge un ampliamento a favore di fasce sociali deboli”.

AIO è da sempre favorevole all’assistenza indiretta: non convenzioni dirette tra assicurazione e dentista ma rapporto diretto tra curante e cittadino con quest’ultimo che paga ed è rimborsato dall’Assicurazione.

Nella sanità integrativa dev’esserci libertà d’accesso al curante che il paziente si è scelto”, sottolinea Savini. “Non vorremmo che privilegiando elenchi di odontoiatri scelti dalle assicurazioni si contribuisse a favorire anche la scelta della terapia deviando dagli scopi di prevenzione indispensabili per i cittadini. Gli unici elenchi ammissibili sono quelli dei Medici e Odontoiatri iscritti ai rispettivi Albi ordinistici. E gli unici LEI ammissibili sono quelli individuati in funzione dei bisogni di una platea ampia di popolazione. AIO ipotizza che una parte delle terapie remunerate con Fondi sia erogata in regime di libera professione intramuraria negli ambulatori del Servizio sanitario nazionale e degli ospedali, consapevole che l’attività istituzionale di molti di questi ambulatori si limita a 3-4 ore al giorno e andrebbe ampliata in funzione dei reali bisogni. Inoltre, accanto ad un intervento per mirare meglio (e in alcuni casi ampliare) le detrazioni, sosteniamo che le forme di sanità intermediata, Mutue e Fondi, debbano essere a bassissima burocrazia. Si stima che per i costi organizzativi i Fondi trattengano fino al 25% della somma loro erogata; in altre parole, ogni mille euro versati dallo Stato ad un Fondo solo 700-750 sono mobilizzati per la salute. Per migliorare la copertura della popolazione, i costi vanno ridotti”.

A questo link è possibile rivedere l'audizione nella web tv del Senato.

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Articoli correlati

Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Monaco: la sanità integrativa non deve entrare in concorrenza con quella pubblica. Servono nuove regole in modo che il cittadino possa scegliere il medico da cui farsi curare


A colloquio con il neo presidente dott. Alberto di Feo: serve una regolamentazione diversa per tutelare i cittadini ma anche gli studi odontoiatrici


Sottolineate le criticità del sistema tra cui la non possibilità di scegliere il dentista a cui affidarsi. Dall’incontro emerge la proposta di individuare dei Livelli...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo  


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi