Disponibile la seconda edizione del manuale di riferimento dedicato alla professione di Igienista dentale delle dottoresse Ardizzone e Abbinante. Scopriamo le novità
Dopo 10 anni ed il successo della prima edizione, il testo di riferimento della professione -“Igienista Orale - Teoria e pratica professionale” di Viviana Cortesi Ardizzone e Antonia Abbinante (Edizioni EDRA)- si aggiorna e si amplia.
“Riorganizzato e sviluppato per rispondere alle attuali esigenze della professione e del professionista, grazie anche al contributo di autorevoli autori sia del mondo accademico che della libera professione", dicono le Autrici sottolineando come in questi 10 anni i protocolli clinici, i dati epidemiologici e statistici siano stati aggiornati anche alla luce delle evoluzioni e della ricerca scientifica, dei nuovi materiali e delle tecnologie.
Sul tema dei protocolli clinici tra le novità presente in questa seconda edizione l’aggiornamento delle procedure riferite alla malattia parodontale, dalla nuova classificazione del 2018 al trattamento non chirurgico, aggiornati rispetto alle nuove linee guida, considerando anche le terapie rigenerative e la terapia di supporto.
Ampio spazio è stato dato ai temi dell'intercettazione precoce del tumore orale, alle SAHS, alla prevenzione primaria e secondaria dei pazienti che assumeranno, assumono o hanno assunto farmaci antiriassorbitivi.
Altra novità il capitolo sull’igiene orale nei primi mille giorni di vita, indicando procedure ed attenzioni da dedicare alle donne in gravidanza e ai neonati dal concepimento ai due anni.
Nuovi approfondimenti anche per quanto riguarda i difetti dello smalto sulla base delle recenti novità scientifiche così come quelli legati alla patologia orale. “Anche in questo campo molte le novità cliniche che la comunità scientifica ha validato in questi 10 anni”, sottolineano le Autrici.
Ma non solo clinica, in 10 anni l’evoluzione della professione di Igienista dentale ha interessato anche gli aspetti normativi e soprattutto quelli deontologici a cominciare dall’istituzione dell’Albo professionale. Su questi temi è stato dedicato un capitolo che ha visto tra gli autori anche la dott.ssa Caterina Di Marco, presidente nazionale dell’Albo degli Igienisti dentali.
Tra le novità l’implementazione della sezione dei pazienti fragili, anche dal punto di vista delle nuove terminologie con le quali si devono considerare le varie disabilità.
“Igienista Orale - Teoria e pratica professionale”, si compone di 14 sezioni e 53 capitoli toccando tutti gli aspetti di interesse della professione. Si parte da una disamina degli aspetti peculiari della figura dell’Igienista dentale, analizzandone la legislazione, la normativa e gli aspetti organizzativi dell’attività. Si passa poi allo studio della fisiopatologia, della prevenzione, del trattamento delle principali patologie e condizioni del cavo orale. Non è stato tralasciato il focus sugli stili di vita del paziente, che influiscono fortemente sulla sua igiene orale. A conclusione del testo gli aspetti indicati come extraclinci, come la gestione delle emergenze e la prevenzione delle infezioni crociate.
“Il testo – concludono le autrici, Viviana Cortesi Ardizzone e Antonia Abbinante- vuole offrire all’Igienista dentale una guida pratica nell'esercizio quotidiano di una professione in continua evoluzione e sempre più centrale nella tutela della salute orale del paziente e agli studenti del Corso di Laurea in Igiene Orale un testo completo che sappia introdurli e accompagnarli nell'esercizio della professione”.
Il volume è già ordinabile sulla piattaforma EDRA a questo link dove è anche possibile prenderne visione anche se solo virtualmente.
Fisicamente saprà possibile sfogliarlo al prossimo congresso AIDI Spring Meeting di Bari (il 12-13 maggio) ed allo stand EDRA in Expodental Meeting dal 18 al 20 maggio a Rimini dove le Autrici saranno presenti venerdì 19 maggio per il “firmacopie” e presentare il libro.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 10 Giugno 2024
Incontro con la dott.ssa Barbara Sabiu: “Si deve considerare il flusso di lavoro nel suo insieme dove concorrono tutti i componenti del Team odontoiatrico ed i pazienti”
conservativa 13 Febbraio 2024
Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente
ortodonzia-e-gnatologia 12 Febbraio 2024
Il libro (Edra) di Maria Giacinta Paolone e Roberto Kaitsas mette al centro il trattamento ortodontico del bambino, determinante in un processo di promozione precoce della salute...
conservativa 27 Settembre 2023
Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”
clinical-arena 03 Settembre 2023
La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che,...
di Dino Re
igienisti-dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 16 Dicembre 2024
Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...
di Lara Figini
La prof.ssa Nardi ragiona sul termine “prevenzione” e sul perché ancora oggi quasi la metà degli italiani la trascuri e non ignori
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 09 Ottobre 2024
Alla vigilia della Giornata dedicata all’Igienista dentale, la prof.ssa Nardi esorta i giovani a credere nella professione finalizzata alla prevenzione
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 22 Luglio 2024
Il professionista non aveva rinnovato l’iscrizione all’Ordine dal 2022. Di Marco (Albo igienisti dentali): l’iscrizione all’Albo è un requisito indispensabile per poter esercitare
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap