Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione
La FISO, Federazione Italiana delle Società Scientifiche ha celebrato questa mattina in un hotel romano, il suo incontro annuale dedicandolo a temi di grande interesse ed attualità: Università, Formazione ECM e radiologia. Obiettivi di questi momenti di approfondimento, ha ricordato in apertura il presidente FISO Pierluigi Floris quello di favorire un confronto tra tutte le componenti dell’odontoiatria. FISO che in questa occasione ha anche ufficializzato l’adesione della AIGeDO, Società scientifica che si occupa di gnatologia e dolore oro facciale. Ha portato i saluti della Società il presidente Alessandro Rampello.
Evento FISO che ha toccato principalmente tre temi.
Nel primo dedicato al cambiamento dell’odontoiatria, moderato dal direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno, si è approfondito grazie all’intervento del prof. Roberto Di Lenarda, presidente del Collegio dei docenti, il tema della formazione universitaria e più in particolare della laurea abilitante e delle scuole di specialità e con il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo la questione della possibilità per gli odontoiatri di partecipare ai concorsi pubblici senza diploma di specialità. Altro tema affrontato con il presidente Iandolo quello delle nuove tecnologie, strumenti che indubbiamente aiutano clinici e pazienti ma che possono essere fonte di criticità in assenza di norme specifiche ma anche di indicazioni deontologiche chiare.
Il secondo momento di approfondimento è stato dedicato all’ECM e moderato dal prof. Gianfranco Carnevale. Presenti il componente odontoiatra all’interno della Commissione ECM Alessandro Nisio, il presidente CAO Raffaele Iandolo, il presidente ANDI Carlo Ghirlanda ed il segretario sindacale AIO Danilo Savini.
Un sistema quello ECM, è stato ricordato, affetto da problemi irrisolti soprattutto per i liberi professionisti. Molte le criticità emerse durante il dibattito, da quelle legate al numero di crediti rilasciati dagli eventi residenziali, al ruolo delle Società scientifiche, alla questione del recupero dei crediti degli anni precedenti fino a quelle legate al sistema che oggi incentiva la raccolta del credito e non la necessità di aggiornarsi. Ed è proprio sulla qualità formativa che ci si è molto soffermati, ma anche sulla necessità che il sistema venga riformato ma soprattutto pensato anche per le esigenze dei liberi professionisti, in modo che possano costruirsi un aggiornamento sui temi che interessano la propria attività professionale, seguendo un aggiornamento qualitativamente di livello ma soprattutto basato sull’evidenza scientifica. L’ECM deve essere una opportunità per l’accrescimento professionale del singolo odontoiatra, non un obbligo normativo basato sulla raccolta del credito, è stato ribadito. E dalla tavola rotonda emerge la volontà di stilare una proposta condivisa all’interno del settore per riformare il sistema da portare in Commissione ECM.
Terzo tema approfondito quello della normativa sulla radioprotezione. Una normativa che comporta troppa burocrazia per lo studio odontoiatrico, ha ricordato il moderatore della sezione il dott. Pietro Ferrante che ha portato come esempio l’obbligo di registrare ogni “endorale” fatta. Tra i motivi di preoccupazione anche le possibili limitazioni sull’utilizzo di alcune strumentazioni. A discuterne il presidente ANDI Carlo Ghirlanda, il segretario AIO Danilo Savini e per le questioni più normative Andrea Tuzio, consulente normative dell’Omceo Roma.
Normativa nata per tutelare il paziente dalle radiazioni ionizzanti e che tocca tutti gli ambiti della medicina ma non solo e per questo non poteva, o non si è voluto, distinguere per singoli ambiti professionali, hanno spiegato ANDI ed AIO, ricordando come in un primo tempo la norma era decisamente molto più restrittiva per gli odontoiatri e solo grazie ad un dialogo continuo è stato possibile giungere a compromessi. Sindacati che sono tornati sulla questione registrazione delle singole lastrine per fare capire il perché è stato imposto questo, e non solo agli odontoiatri. Lo spirto dell’obbligo è sapere quante emissioni di radiazioni vengono immesse nell’ambiente annualmente. Il nostro obiettivo partecipando ai tavoli, hanno spiegato i rappresentati di ANDI e AIO, è stato quello di tutelare gli odontoiatri soprattutto confermando la possibilità di utilizzare tutti questi strumenti per fare diagnosi, compresa la CBCT.
“E su questo ci siamo battuti molto –hanno detto ANDI ed AIO-, nella prima stesura agli odontoiatri sarebbe stato precluso l’utilizzo delle Cbct. Ovviamente con la possibilità di poterle utilizzare, abbiamo dovuto accettare le responsabilità di chi utilizza questi strumenti, e garantire che vengano utilizzati in maniera appropriata”.
“C’è anche da considerare che la Pubblica amministrazione si comporta da Pubblica amministrazione seguendo le proprie linee, noi cerchiamo di fare comprendere le nostre esigenze, ma non sempre queste collimano con le loro guide e quindi non sempre vengono considerate”.
Evento FISO che si è chiuso con la volontà e l’auspicio che le decisioni prese per la categoria vengano prese collegialmente dove tutti, per le proprie competenze ed i propri ruoli, possano portare idee e proposte.
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
cronaca 06 Settembre 2023
Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale
cronaca 04 Settembre 2023
Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione
O33normative 27 Giugno 2023
Da febbraio e fino al 31 dicembre è possibile recuperare i crediti non raccolti nel triennio 2020-2022, la Commissione nazionale dovrà invece indicare le modalità per recuperare quelli non...
approfondimenti 26 Giugno 2023
In attesa della prima riunione della Commissione al convegno Cogeaps si sono ipotizzate le novità su formazione e crediti ECM
Formazione e ricerca nel settore odontoiatrico tra i temi affrontati nell’incontro tra il presidente FISO ed il referente per l’odontoiatria del Ministro della Salute
O33approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
O33approfondimenti 15 Settembre 2023
Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico
Giustificazione ed ottimizzazione, ovvero effettuare un esame accurato, garantire al paziente la minor dose di radiazioni possibili e come “dimostrarlo”. I consigli del dott. Cacioppo
approfondimenti 31 Marzo 2023
Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D
Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato