Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione
“Perché ancora Oral Cancer Day? – chiede provocatoriamente il Presidente della Fondazione ANDI Onlus, Evangelista Giovanni Mancini - È una domanda più che lecita dopo più di 16 anni di impegno per sensibilizzare i cittadini italiani e attivare gli odontoiatri a essere sempre più efficaci nella diagnosi precoce del cancro della bocca. Ma non è ancora abbastanza. Lo scenario epidemiologico è stabile ma con troppi casi diagnosticati in fase tardiva, quando le possibilità di trattamento sono minori e più invasive e la sopravvivenza a cinque anni è ridotta. Lo riferiscono i chirurghi maxillo-facciali e gli otorinolaringoiatri ovvero coloro cui si rivolgono i pazienti quando le lesioni sono sintomatiche: dolore, sanguinamento, ulcerazioni, difficoltà nella deglutizione. È maledettamente troppo tardi. Inoltre, altri fattori contribuiscono a peggiorare lo scenario. I cittadini si recano meno frequentemente dal dentista: lo documenta il CSS nell’ultimo rapporto relativo alla “Revisione dell’accesso alle cure odontoiatriche nel SSN. Rinunciano ai controlli e non solo alle cure sia nell’ambito pubblico che in quello privato per effetto della minore capacità di spesa. Inoltre, in aggiunta al fumo e all’alcol si fa strada prepotentemente il ruolo del Papilloma Virus (HPV) non solo negli adulti ma soprattutto nei giovani, più del 20% dei casi di cancro orale originano da questo agente etiologico.
L’odontoiatra sentinella deve essere non solo uno slogan – conclude Mancini - ma il ruolo professionale portante della nostra attività clinica”.
Va sottolineato che la rilevanza di un riscontro precoce della patologia si evince dai dati sul tasso di sopravvivenza a cinque anni, che si aggira intorno al 50-60%, numeri preoccupanti perché la prognosi peggiora quando la malattia, non essendo stata intercettata in tempo, è progredita; il basso status socio-economico, l’età avanzata e il consumo di alcol e tabacco sono fattori di rischio nel 70% dei casi. La campagna della Fondazione ANDI Onlus, consentirà ai cittadini di prenotare una visita di screening negli studi dentistici volontari aderenti. Per farlo è sufficiente andare sul sito www.oralcancerday.it e individuare quello più vicino alla propria abitazione dal 15 maggio al 16 giugno oppure telefonare al numero verde 800 058 444. La visita si svolge in modo semplice, attraverso un controllo accurato di tutta la mucosa orale del paziente, allo scopo di rilevare la presenza di eventuali lesioni, per decidere se e quando riferire la lacerazione individuata allo specialista e, nel caso, rimandare il paziente a una struttura di secondo livello per la diagnosi definiva.
Nelle piazze delle principali città italiane, sabato 13 maggio, saranno allestiti info point dedicati a fornire ai cittadini tutte le informazioni sull’importanza di un controllo periodico della propria bocca, non soltanto per la salute dei denti.
L’elenco delle piazze è disponibile sul sito www.oralcancerday.it.
Gli strumenti utilizzati dalla Fondazione ANDI Onlus, sin dalla prima edizione datata 2007, sono determinati a tentare di ridimensionare ulteriormente, attraverso una intercettazione precoce, i circa 9.000 casi di tumore del distretto cervico - facciale di cui oltre 4.000 del solo cavo orale che ogni anno colpiscono gli italiani. L’incidenza in Italia è di 7 casi ogni 100.000 abitanti (8 ogni 100.000 nei maschi e 5 ogni 100.000 nelle femmine).
Per contrastare con forza questa forma tumorale, spesso sottovalutata, i dentisti italiani si sono uniti, ormai da alcuni anni, con AIOLP (Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti), FNOMCeO(Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), SICMF (Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale), SIOeChCF (Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale) e SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale).
A cura di: Ufficio Stampa ANDI
cronaca 29 Aprile 2022
Sarà presentato alla stampa il 3 maggio ore 11.30 in Croce Rossa a Roma, punta ad offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili
interviste 15 Maggio 2014
Sabato 17 maggio, per l'ottavo anno consecutivo, i dentisti ANDI scenderanno nelle piazze italiane per incontrare i cittadini per sensibilizzarli verso la prevenzione del tumore del cavo orale e per...
cronaca 01 Luglio 2008
È appena la seconda volta, ma ha già tutta l’aria di una tradizione. Anche il secondo congresso dedicato dall’Andi all’economia in odontoiatria è stato ospitato nella sontuosa cornice di...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena