L’obiettivo è sempre quello di consentire cure orali per tutti e particolarmente per le fasce fragili della popolazione sia in Italia che nel mondo
1993-2023, quest’anno COI (Cooperazione Odontoiatrica Internazionale) celebra il trentennale della sua attivitànel campo dell’odontoiatria sociale. Numerosi sono stati i momenti chiave ed i risultati raggiunti che ci hanno visti in prima linea fin dal lontano 1993, anno della fondazione di COI mentre ancora molti sono i progetti futuri e le sfide da affrontare.
COI si è specializzata nella progettazione e realizzazione di programmi di invio di Cooperanti e Volontari per attività di cura, con la formazione e aggiornamento del personale sanitario odontoiatrico medico e ausiliario, in programmi di emergenza, di riabilitazione di servizi di cura e prevenzione post emergenza e guerra (Croazia 1996, Bosnia 1997, Kosovo 2001-02-03, Serbia 2005, Eritrea 2001-02, Ucraina 2022, Libano 2022).
Attiva nella formazione ed aggiornamento di personale locale in numerose missioni estere, in allestimenti di ambulatori odontoiatrici ed invio di materiale di consumo, attrezzature e know-how (Bolivia 1995-99, Brasile 1997-2001, Palestina 1997, Tanzania 1994-98, India 1996-98, Albania 2000-01, Eritrea 2002-05, Libano 2004-05-22).Hanno avuto notevolmente importanza per la nostra crescita, le attività di collaborazione e confronto con altre ONG, Associazioni, Enti privati ed Istituzioni pubbliche attraverso le quali abbiamo messo a punto attività di informazione, documentazione, sensibilizzazione alle problematiche della salute orale e la elaborazione e realizzazione di programmi di Educazione e Prevenzione in Paesi quali Burkina Faso, Etiopia, Eritrea, Kenya, Tanzania, Croazia, Bosnia, Albania, Kosovo, Brasile, India, Cambogia, Serbia, Bolivia, Libano e molti altri nel mondo.
Nei nostri territori abbiamo messo a punto ed abbiamo tutt’ora in calendario programmi di Educazione ePrevenzione come la recente campagna di monitoraggio della salute orale dei minori e sensibilizzazione nel territorio Piemontese. Si tratta di un progetto di monitoraggio sulla salute orale riguardante la popolazione infantile dal 4 ai 12 anni nel complesso scolastico delle Vallette tramite monitoraggio nelle scuole, incontri con la cittadinanza e laboratori (Casa del Quartiere di Via Baltea, di San Salvario, Portineria di Comunità) in collaborazione con gli studenti di AISO. Importante sottolineare il progetto di Protesi Sociale “Un sorriso migliora la vita”. Un ambulatorio settimanale di riabilitazione protesica messo a punto nei locali della Dental School per le persone edentule in situazioni di fragilità sociale selezionale ed inviate dai Servizi sociali territoriali.
Nel 2000 nasce ECITOH in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino con l’intento di promuovere attraverso la formazione e la ricerca, lo sviluppo della salute orale per le comunità svantaggiate e Paesi a basso reddito, nonché lo sviluppo interculturale.
Dal 2006, primo anno della sua edizione, prende vita il Master universitario di I livello “Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a basso reddito” in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, prepara gli operatori ad inserirsi in attività lavorative o di volontariato nel campo della solidarietà. È giunto ormai alla XII edizione.
Cogliamo questa occasione per ringraziare calorosamente i medici, i volontari, le associazioni partner, i privati, gli enti finanziatori che ci hanno sostenuto, i media che ci hanno ospitato. Senza il loro contributo non sarebbe stato possibile raggiungere il nostro obiettivo e sarebbe impossibile programmarne ulteriori.
L’obiettivo è quello di consentire cure orali per tutti e particolarmente per le fasce fragili della popolazione sia in Italia che nel mondo, così come recita la nostra Mission associativa. Il nostro grazie a tutti voi.
A cura di: Ufficio Stampa
cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica