HOME - Cronaca
 
 
16 Maggio 2023

COI festeggia il trentennale della sua attività

L’obiettivo è sempre quello di consentire cure orali per tutti e particolarmente per le fasce fragili della popolazione sia in Italia che nel mondo


1993-2023, quest’anno COI (Cooperazione Odontoiatrica Internazionale) celebra il trentennale della sua attivitànel campo dell’odontoiatria sociale. Numerosi sono stati i momenti chiave ed i risultati raggiunti che ci hanno visti in prima linea fin dal lontano 1993, anno della fondazione di COI mentre ancora molti sono i progetti futuri e le sfide da affrontare.

COI si è specializzata nella progettazione e realizzazione di programmi di invio di Cooperanti e Volontari per attività di cura, con la formazione e aggiornamento del personale sanitario odontoiatrico medico e ausiliario, in programmi di emergenza, di riabilitazione di servizi di cura e prevenzione post emergenza e guerra (Croazia 1996, Bosnia 1997, Kosovo 2001-02-03, Serbia 2005, Eritrea 2001-02, Ucraina 2022, Libano 2022). 

Attiva nella formazione ed aggiornamento di personale locale in numerose missioni estere, in allestimenti di ambulatori odontoiatrici ed invio di materiale di consumo, attrezzature e know-how (Bolivia 1995-99, Brasile 1997-2001, Palestina 1997, Tanzania 1994-98, India 1996-98, Albania 2000-01, Eritrea 2002-05, Libano 2004-05-22).Hanno avuto notevolmente importanza per la nostra crescita, le attività di collaborazione e confronto con altre ONG, Associazioni, Enti privati ed Istituzioni pubbliche attraverso le quali abbiamo messo a punto attività di informazione, documentazione, sensibilizzazione alle problematiche della salute orale e la elaborazione e realizzazione di programmi di Educazione e Prevenzione in Paesi quali Burkina Faso, Etiopia, Eritrea, Kenya, Tanzania, Croazia, Bosnia, Albania, Kosovo, Brasile, India, Cambogia, Serbia, Bolivia, Libano e molti altri nel mondo. 

Nei nostri territori abbiamo messo a punto ed abbiamo tutt’ora in calendario programmi di Educazione ePrevenzione come la recente campagna di monitoraggio della salute orale dei minori e sensibilizzazione nel territorio Piemontese. Si tratta di un progetto di monitoraggio sulla salute orale riguardante la popolazione infantile dal 4 ai 12 anni nel complesso scolastico delle Vallette tramite monitoraggio nelle scuole, incontri con la cittadinanza e laboratori (Casa del Quartiere di Via Baltea, di San Salvario, Portineria di Comunità) in collaborazione con gli studenti di AISO. Importante sottolineare il progetto di Protesi Sociale “Un sorriso migliora la vita”. Un ambulatorio settimanale di riabilitazione protesica messo a punto nei locali della Dental School per le persone edentule in situazioni di fragilità sociale selezionale ed inviate dai Servizi sociali territoriali.

Nel 2000 nasce ECITOH in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino con l’intento di promuovere attraverso la formazione e la ricerca, lo sviluppo della salute orale per le comunità svantaggiate e Paesi a basso reddito, nonché lo sviluppo interculturale.

Dal 2006, primo anno della sua edizione, prende vita il Master universitario di I livello “Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a basso reddito” in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, prepara gli operatori ad inserirsi in attività lavorative o di volontariato nel campo della solidarietà. È giunto ormai alla XII edizione.

Cogliamo questa occasione per ringraziare calorosamente i medici, i volontari, le associazioni partner, i privati, gli enti finanziatori che ci hanno sostenuto, i media che ci hanno ospitato. Senza il loro contributo non sarebbe stato possibile raggiungere il nostro obiettivo e sarebbe impossibile programmarne ulteriori. 

L’obiettivo è quello di consentire cure orali per tutti e particolarmente per le fasce fragili della popolazione sia in Italia che nel mondo, così come recita la nostra Mission associativa. Il nostro grazie a tutti voi.  

A cura di: Ufficio Stampa 

Articoli correlati

In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi