Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei dispositivi medici su misura
Al Congresso Odontoiatria Legge e Medicina Legale, tenutosi a Modena il 26 e il 27 maggio, si è svolta la quarta edizione del Tavolo sugli allineatori dentali con il confronto fra professione, aziende, Ordine e Università.
Moderato da Pietro di Michele, Raoul d'Alessio e Antonio Pelliccia, il tavolo ha registrato in apertura l'intervento di Raffaele Iandolo, Presidente Nazionale CAO che ha ribadito il ruolo centrale della professione nel rapporto con il paziente, evidenziando poi i recenti interventi legislativi che influiranno significativamente sulla categoria.
Oltreché “allargare” le competenze degli odontoiatri, per Gianvito Chiarello, Presidente SUSO, sarebbe utile "definirle, quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei dispositivi medici su misura.
“Occorre un'azione coordinata – ha continuato - per ottenere una legge che ribadisca con decisione quanto già definito da varie normative, tra cui il Regolamento Europeo sui dispositivi medici, la legge di Bilancio 2019, le norme della Deontologia Medica”.
Dopo gli interventi di Francesco Introna (presidente Simla) e di Felice Festa in rappresentanza del Collegio Docenti, Fausto Grossi (Invisalign) e Antonio Iglio (Sweden & Martina) hanno confermato la politica aziendale di rispetto delle regole, stando dalla parte dei professionisti piuttosto che cedere alle lusinghe della vendita diretta al pubblico.
Di centralità del professionista (ma anche del paziente) contro il tecnicismo esasperato ha parlato Gabriella Ceretti, Presidente SIOF, facendole rientrare nell’etica di trasmettere alle nuove generazioni e auspicando un’opportuna coesione delle sigle odontoiatriche.
A cura di: Ufficio stampa SUSO
cronaca 27 Ottobre 2023
Il 27 ottobre parte a Torino “AIO Academy competizione studenti”, gara a squadre sulla conoscenza dell’odontoiatria. Parlano i responsabili culturali AIO ed AISO
cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato