Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia. Studio premiato al Da Vinci Awards Taobuk
La classificazione delle condizioni parodontali è indispensabile per la raccolta di dati che orientino verso la sorveglianza epidemiologica e le strategie terapeutiche. La nuova classificazione della malattia e delle condizioni parodontali introdotta congiuntamente dall’American Academy of Periodontology e dall’European Federation of Periodontology (AAP/EFP 2017), non è stata ancora applicata a studi basati sulla popolazione, e risulta poco diffusa come strumento diagnostico tra gli Odontoiatri.
Tra i lavori selezionati al Da Vinci Awards Taobuk a Taormina 2023, che hanno ricevuto il Premio Menzione, vi è, nella Sezione Studi Epidemiologici, quello del Team del Centro Odontoiatrico del Dr. Francesco Romano di Palermo, “Prevalenza della Parodontite, sulla popolazione adulta di un’area urbana del Sud Italia, secondo la nuova classificazione EFP/AAP 2017. Uno studio epidemiologico cross-sectional su 623 pazienti (risultati preliminari)”.
Questo studio epidemiologico, a campionamento trasversale, aveva un duplice obiettivo. Da un lato valutare quanto fosse applicabile in un comune ambulatorio odontoiatrico la diagnosi in base alla nuova classificazione. Dall’altro rilevare la prevalenza della parodontite, in un’area metropolitana del Sud Italia - quella della città di Palermo, di 750.000 individui - classificandola per Stadio di gravità.
L’unico studio del genere era quello di Aimetti M. et. al (2015) ma che aveva adottato la vecchia classificazione (Armitage 1999 modif. da CDC/AAP 2012). E nonostante questo, comunque, su un campione di 700 pazienti aveva già indicato una prevalenza del 75%, ossia sensibilmente superiore a quella dei dati ufficiali forniti dal Ministero della Salute e dalla SIdP (60%). Aimetti concludeva il suo studio auspicando nuovi studi in questo senso.
Nel presente studio i criteri di inclusione erano gli adulti sopra i 18 anni e non edentuli. I dati sono stati ottenuti, da Odontoiatri previamente formati, attraverso l’anamnesi clinica dei pazienti dello studio dentistico, che si presentavano in visita per i più svariati motivi tra febbraio e giugno 2023: un controllo periodico, un mal di denti, una seduta di Igiene Orale o altro. Al termine della visita veniva fornita al paziente, verbalmente, un’anamnesi del suo status parodontale, che veniva poi sempre riportata in cartella, redatta secondo le linee guida AAP/EFP, ed inserita in un database. Per ottenere una stima della prevalenza della parodontite in questa popolazione, con un intervallo di confidenza del 95% (95% CI), e con un margine di errore del 4%, era necessario esaminare un minimo di 600 pazienti.
I risultati preliminari riferiscono di una prevalenza globale (Stadio 1-4) di malattia parodontale rilevata nella popolazione di questa area urbana è stata dell’90%. Altro dato importante: si è notato che più del 50% dei pazienti si trovavano in Stadi iniziali di parodontite (1 e 2); ovvero nelle condizioni ideali per affrontare trattamenti iniziali e sottoporsi a programma di prevenzione secondaria semplici e poco costosi. Ciò – conoscendo la rapida ed irreversibile progressione della malattia parodontale - non sarebbe stata possibile se non si fosse diagnosticata la malattia in Stadio 1-2.
Dai dati preliminari si conferma inoltre che la nuova classificazione della malattia parodontale EFP/AAP è di grande aiuto nell’individuare con maggiore precisione la prevalenza e la gravità della parodontite in una popolazione adulta. I dati riportati nel nostro studio mostrano una percentuale molto maggiore di quanto riportato finora da fonti ufficiali (Ministero della Salute e documenti della SIdP parlano di percentuali intorno al 60%).
I risultati confermano infine che, con la classificazione precedente, la malattia parodontale risultava molto sottostimata nella popolazione e la diagnosi meno precisa. Questi dati sono adesso al vaglio di un gruppo di statistici e ricercatori per depurarli, analizzarli e trarne anche altre conclusioni. uesti datoi sono tuttora a L’applicazione della nuova classificazione rende auspicabile, e urgente, la conduzione di più studi epidemiologici multicentrici, basati sulla popolazione.
Da questi poi potranno essere elaborati idonei programmi di salute e prevenzione pubblica, con uno stanziamento di risorse proporzionato ed adeguato alla prevalenza riscontrata.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...
approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
O33implantologia 13 Marzo 2025
Una rassegna della letteratura pubblicata su Dental Cadmos ha cercato di evidenziare i gli effetti specifici sulle ossa mascellari e nella prevenzione di parodontiti e...
O33igiene-e-prevenzione 05 Marzo 2025
Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Cronaca 30 Aprile 2025
20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture