La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
Quando nel 2014 uscì la legge 31 in Basilicata, rivolta ad offrire ai residenti disabili ed ai pazienti a rischio prestazioni odontoiatriche di prossimità, il più vicino possibile a casa, parlammo di esempio di civiltà. Ma a quella legge, fortemente voluta da Maurizio Capuano (nella foto), storico presidente di AIO, sezione di Potenza, ed avanzata anche per il resto d’Italia, mancava un braccio operativo. Che adesso c’è, almeno per la grande provincia di Potenza, 7 mila kmq (più della Liguria) con 360 mila abitanti.
Una delibera del Direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale-Asp Luigi D’Angola istituisce un servizio di presa in carico in odontoiatria ed un servizio di Pronto soccorso odontoiatrico su quattro sedi, una a Potenza e tre decentrate. I servizi faranno capo a dentisti convenzionati per la specialistica ambulatoriale – a regime sei – e sui loro assistenti di studio, oltre che su igienisti dentali e su anestesisti messi a disposizione dall’Ospedale San Carlo di Potenza.
“Si perfeziona così una conquista che AIO presentò in anteprima in un congresso regionale nel 2014, ripetuto un anno fa insieme alla Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap (SIOH); un’attività che comunque in questi anni ha dato frutti”, spiega Capuano. “Infatti siamo riusciti ad interrompere in parte i viaggi della speranza di questi pazienti verso altre regioni e ad intervenire nelle sedi dove essi abitano con grande soddisfazione loro e nostra. In molti casi abbiamo raggiunto gli obiettivi di legge, cioè ottimizzare l’integrazione sociale – specie in pazienti con psicosi, disturbi del comportamento o handicap – ed a venire incontro alle esigenze di utenti non collaboranti”.
La legge 31 è stata comunque applicata in questi anni. In tutto nel periodo di applicazione sono stati eseguiti 250 interventi con una media di due alla settimana anche nelle sedi decentrate. La delibera oggi dettaglia ancor di più i destinatari degli interventi della squadra composta per ora di quattro odontoiatri: Capuano (coordinatore), Antonello Lauria (anche lui iscritto AIO “storico”), Tommaso Gammone e Giuseppe Genovese.
Il servizio si rivolge a cardiopatici, scoagulati, epatopatici e con patologie sistemiche e pazienti con disturbi psico-fisici, non autosufficienti e persone con anomalie genetiche. I presidi ospedalieri dove vengono svolti gli interventi sono quattro: Madre Teresa a Potenza, Venosa a Nord, Chiaromonte a Sud Ovest e Villa d’Agri alle falde delle vette lucane. Gli utenti sono divisi in quattro categorie di rischio: gli Asa 1 (sani) e Asa 2 (lieve deficit) sono valutati nel distretto Asl, sottoposti a prelievo e spediti nei presìdi per l’intervento in day surgery; i pazienti Asa 3 (malattia grave con limitazione funzionale lieve) ed Asa 4 (malattia grave con deficit grave) sono trattati al San Carlo di Potenza, e sempre a Potenza sono trattati i disabili Asa 1 e Asa 2. L’attività è nei livelli essenziali di assistenza. Al professionista è corrisposta un’indennità aggiuntiva forfettaria per la partecipazione progetti finalizzati ex art 41 della convenzione nazionale della specialistica ambulatoriale.
Le prestazioni sono chirurgiche, conservative, protesiche e riabilitative oltre a percorsi di cura multidisciplinari. "Siamo riusciti a costruire in regione a oneri minimi per la parte pubblica un servizio che piace per la professionalità, spesso ci sentiamo dire che fuori regione strutture, personale, lavorazioni presentavano qualche pecca e noi abbiamo ovviato", dice Capuano. Che chiude con una stoccata, riferendosi alla normativa nazionale che fino a qualche settimana fa escludeva gli odontoiatri non specialisti dall’accesso alla convenzione degli specialisti Asl: "Ora è necessario mettere mano al contratto, e noi siamo pronti con una proposta, vedremo se le regioni accettano; però qui in Basilicata abbiamo provveduto con tre graduatorie odontoiatriche da cui si può “pescare” personale per arricchire l’offerta di ore, una di specializzati, una di sostituti, una di non specializzati, e tutte e tre le categorie possono concorrere per un posto in convenzione. Dimostriamo così che l’inclusività è un valore AIO, insieme a sostenibilità, responsabilità, eccellenza, spirito di squadra ed innovazione".
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
interviste 19 Ottobre 2023
Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...
Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...
interviste 12 Ottobre 2023
Abbiamo chiesto al presidente AIO Gerhard Seeberger, intervenuto al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e se queste potranno portare oltre indubbi...
O33approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena