HOME - Cronaca
 
 
27 Luglio 2023

Il progetto di odontoiatria solidale in Piemonte diventa operativo

Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli


Con la costituzione e la nomina dei componenti del Tavolo tecnico, il progetto di Odontoiatria solidate, approvato dal Consiglio regionale piemontese a fine anno diventa pienamente operativo. Il progetto ha come obiettivo l’attuazione di programmi e azioni di solidarietà sociale in campo odontoiatrico attraverso reti di collaborazione e co-progettazione finalizzate alla cura e al sostegno delle persone svantaggiate dal punto di vista economico. 

La novità è che viene istituzionalizzata una collaborazione tra Asl, gli ospedali piemontesi, odontoiatri ed igienisti dentali volontari che operano nel sociale con il coordinamento del Terzo settore e la possibilità che tutto questo venga finanziato utilizzando i vantaggi dati proprio dalla normativa su Terzo settore. 

Nella pratica le varie ASL potranno mettere a disposizione gli ambulatori odontoiatrici per progetti di assistenza alle persone socialmente deboli creando una rete di odontoiatri ed igienisti dentali volontari, il tutto coordinato da associazioni attive nel terzo settore. 
A questo link il testo della legge approvata dalla Regione. 

La funzione del Tavolo Tecnico appena costituito è quella di coordinare e supportare l’organizzazione delle varie iniziative. 

Sotto i membri nominati: 

1. Dott. Gianpaolo Damilano, rappresentante dell’Ordine dei Medici, Commissione Albo Odontoiatri di Cuneo 

2. Dott.ssa Margherita Rossi, rappresentante dell’Ordine dei Medici, Commissione Albo Odontoiatri del VCO; 

3. Dott. Alberto Libero, rappresentante dell’Ordine dei Medici, Commissione Albo Odontoiatri di Vercelli; 

4. Dott.ssa Monica Castellaro, rappresentante dell’Ordine TSRM e PSTRP, Sezione di Torino, Aosta, Alessandria e Asti e dell’Albo degli Igienisti dentali; 

5. Dott. Paolo Appendino, responsabile della Struttura di Odontoiatria dell’AO Mauriziano di Torino; 

6. Dott. Vincenzo Rocchetti, responsabile della Struttura di Odontoiatria dell’ASL VC;


7. Dott. Virginio Bobba, rappresentante dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI); 

8. Dott. Paolo Battezzato, rappresentante dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI); 

9. Dott. Mario Aimetti, rappresentante della Società Italiana Dentisti Parodontologi (SIDP);


10. Dott.ssa Federica Finotti, rappresentante dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani (AIDI);

11. Dott. Pietro La Bruna, rappresentante dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani (AIDI); 

12. Dott.ssa Laura Melone, rappresentante dell’Associazione Italiana Odontoiatri (AIO); 

13. Dott. Enrico Montefiori, rappresentante degli Enti del Terzo Settore; 

14. Dott.ssa Maria Pia Bronzino, rappresentante del SERMIG; 

15. Dott. Giancarlo Vecchiati, rappresentante della ONG Cooperazione Odontoiatrica Internazionale (COI); 

16. Dott. Franco Ripa, rappresentante della Direzione Sanità della Regione Piemonte; 

17. Dott.ssa Raffaella Ferraris, rappresentante della Direzione Sanità della Regione Piemonte; 

18. Dott.ssa Federica Riccio, rappresentante dell’Azienda Zero; 

19. Dott.ssa Laura Ferrara, rappresentante dell’Azienda Zero.   


Articoli correlati

Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Ringrazio i presidenti Alexander Peirano e Valerio Fancelli, rispettivamente della CAO Firenze e di ANDI Firenze, per avermi dato la possibilità di parlare dell’assassinio della...

di Norberto Maccagno


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Il Ministero pubblica il documento del CSS con le proposte di revisione dell’accesso alle cure odontoiatriche. Solo il 0,2% della spesa sanitaria pubblica è destinata all’odontoiatria ed il 91%...


La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche


E’ questo il primo passaggio fondamentale per il dott. Roberto Santopadre se si vuole veramente attivare un programma di odontoiatria sociale 


Spadafora (ANCOD): facilitare l'accesso alle cure odontoiatriche per le fasce più deboli è uno dei valori fondamentali dei Centri odontoiatrici associati


Intervenuto al congresso AIO indica le possibili mosse in tema di assistenza delle fasce di popolazione più deboli. Si punta a sinergia tra strutture pubbliche, università ed industria


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi