HOME - Cronaca
 
 
24 Ottobre 2023

La medicina estetica odontoiatrica: il corso FAD EDRA

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


La recente approvazione della Legge che consente ai laureati in odontoiatria di praticare trattamenti estetici su tutto il volto, ha ampliato le possibilità legate alla medicina estetica da parte dell’odontoiatra. 

Per guidare gli odontoiatri a conoscere le possibilità, le tecniche, i materiali da utilizzare per trattare i pazienti in autonomia ma anche solo per poter scegliere con competenza eventuali Colleghi con i quali collaborare, EDRA ha attivato uno specifico Corso FAD ECM, relatore il dott. Michele Cassetta

Il Corso, “La medicina estetica odontoiatrica”, affronta argomenti di Medicina Estetica in ambito odontoiatrico (terapie di superficie, biorivitalizzazioni, filler di acido ialuronico, tossina botulinica), con lo scopo diffondere la conoscenza e fornire gli strumenti per realizzare trattamenti combinati di Odontoiatria e Medicina Estetica. Inoltre il corso offre le conoscenze per poter valutare un paziente in prima visita e stimola la collaborazione tra figure professionali diverse e complementari, che si occupano del volto nella sua globalità.

Tra i temi toccati anche quelli legati alla comunicazione ed alla normativa. 

4 i moduli in cui è strutturato il corso della durata di 6 ore che rilascia crediti ECM: 

Modulo 1: medicina estetica odontoiatrica

Modulo 2: medicina estetica preventiva 

Modulo 3: acido ialuronico

Modulo 4: tossina botulinica  

Per informazioni ed iscrizioni a questo link


Per approfondire potrebbe interessarti:

22 Giugno 2023: Medicina estetica ed odontoiatria: qualche ‘’considerazione’’ pratica


Articoli correlati

Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...

di Norberto Maccagno


Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


On line il Corso FAD promosso da EDRA che consente di conoscere le basi della diagnosi e dei trattamenti dei disordini dell’ATM


Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale


La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico


In uno studio clinico,  pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno indagato l’effetto dell’invecchiamento e della perdita dei denti sulla funzione sensoriale...

di Lara Figini


Una recente revisione sistematica ne valuta robustezza, proprietà meccaniche, estetica e tempistica di realizzazione

di Lara Figini


In considerazione dell’accresciuta aspettativa di vita, a seguito dei miglioramenti delle tecnologie sanitarie e degli approcci alla salute pubblica, nei prossimi decenni è...

di Lara Figini


I denti trattati endodonticamente sono più suscettibili al fallimento biomeccanico rispetto ai denti vitali, principalmente a causa della quantità di struttura interna del dente...

di Lorenzo Breschi


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Altri Articoli

L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi