HOME - Cronaca
 
 
06 Settembre 2023

Protesi adesiva: procedure additive e mini-invasive

Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale


Le tecniche adesive hanno completamente rinnovato l’approccio clinico e le procedure in odontoiatria, specialmente in ambito protesico. Grazie a queste tecniche, oggi sono possibili “Soluzioni additive”, cioè soluzioni che non prevedono l’ulteriore sacrificio di tessuto sano per eseguire correttamente il restauro. Con le procedure tradizionali, che solitamente chiamiamo “Soluzioni resettive”, è invece sempre necessaria la rimozione di gran parte dello smalto e della dentina sani.

A ricordarlo è il prof. Camillo D’Arcangelo (nella foto), Professore Ordinario e Direttore dell’Unità di Odontoiatria Restaurativa dell’Università di Chieti nonché Past President SIDOC, responsabile scientifico e docente del corso “Protesi adesiva: procedure additive e mini-invasive” promosso da Edra.

L’odontoiatria è molto cambiata negli ultimi 15-20 anni, questo grazie ad una serie di materiali, di tecniche, di innovazione”, spiega il professor D’Arcangelo, indicando poi le due tendenze principali che hanno cambiato completamente le tecniche e le procedure odontoiatriche: il concetto di minima invasività da un lato, e la tecnologia digitale dall’altro. “Oggi facciamo un’odontoiatria completamente nuova, totalmente diversa”. Nell’odontoiatria moderna quindi, le procedure “mini-invasive”, che “vanno a toccare ed invadere poco o niente i tessuti fisiologici della cavità orale del paziente”, sono accompagnate dalle nuove tecnologie digitali che rendono non solo possibile semplificare tali procedure, ma rendono anche più fruibile la collaborazione coi colleghi e con il paziente.  

Ma è sempre possibile utilizzare questa metodologia?  

Per il prof. D’Arcangelo “non è possibile farlo sempre e comunque, ma è altrettanto chiaro che questo è il concetto ideale della protesi, cioè: andare a restaurare i denti, a fare dei restauri protesici senza andare a toccare i denti stessi.” Nonostante ciò, anche qualora non sia possibile ricorrere alle tecniche non-invasive, le preparazioni, quindi la sottrazione di tessuto sano, diventano “estremamente limitate e mirate, nel rispetto totale della fisiologia del dente e dell’apparato stomatognatico del paziente”.  

Questo comporta una serie di vantaggi da un punto di vista tecnicistico quindi di realizzazione, ma anche da un punto di vista prognostico, fisiologico e funzionale”, conclude. Parlando di materiali, il professore ci illustra come, in ambito protesico, le tecniche totalmente additive consentano di impiegare materiali adesivi innovativi come le nuove ceramiche o i compositi, ma anche la Zirconia, nato come non adesivo ma impiegato con tecniche adesive: “solo con l’adesione possiamo essere minimamente invasivi”. 

La protesi adesiva risulta essere preferibile rispetto al passato? 

È evidente che più tessuto sano togliamo, più alteriamo il comportamento fisiologico del dente, rischiando: fratture, decementazioni, problematiche parodontali, problematiche funzionali, problematiche occlusali; meno tocchiamo [il dente] più il dente continua a funzionare […] fisiologicamente, il che significa che il nostro restauro funzionerà più a lungo nel tempo.” In ultima istanza, l’invito del professore è quello di “Avere delle tecniche semplici, ripetibili, affidabili è oggi la chiave del successo; in questo corso cercheremo di dare questi principi, cioè di fornire delle tecniche altamente non invasive, spesso totalmente non invasive, che siano semplici, ripetibili e soprattutto affidabili.” Durante il corso Protesi adesiva: procedure additive e mini-invasive verranno mostrate le procedure step by step per riabilitare l’occlusione del paziente e ripristinare un sorriso altamente estetico. Attraverso casi clinici, saranno poi analizzate le proprietà di materiali adesivi e i criteri per una corretta scelta dei materiali per ogni specifico caso. 

Il video-corso consta di 4 moduli, rilascia 6 crediti ECM ed è disponibile a questo link

Sotto la video intervista completa al prof. Camillo D’arcangelo.


  



Articoli correlati

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Lo studio valuta i cambiamenti a livello di carie dentale fino a 2 anni dopo la radioterapia nei pazienti con tumore di testa e collo testando i fattori di rischio per il suo...

di Lara Figini


La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...

di Norberto Maccagno


Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


On line il Corso FAD promosso da EDRA che consente di conoscere le basi della diagnosi e dei trattamenti dei disordini dell’ATM


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi