Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle protesi
I Presidenti nazionali e i rispettivi responsabili di CNA SNO Odontotecnici e Confartigianato Imprese Odontotecniche hanno tenuto un incontro congiunto presso il Ministero della Salute, illustrando un quadro del settore dell’odontotecnica, rappresentato da oltre 23.000 addetti operativi in circa 13.000 laboratori, che sta vivendo una situazione di grave difficoltà
A darne notizia, il sito del CNA indicando in due gli elementi «fortemente penalizzanti» per la categoria.
1) La disciplina del settore, ancorata a norme risalenti al 1928.
2) L’esercizio abusivo della professione odontotecnica, aggravato dal recente sviluppo di nuove tecnologie che consentono la fabbricazione di dispositivi anche da parte di soggetti non abilitata.
Sul primo punto i rappresentanti delle Associazioni odontotecniche hanno ricordato come la figura professionale dell’odontotecnico sia ancora disciplinata dal Regio Decreto 31 maggio 1928, n. 1334 che la definisce come “arte ausiliaria delle professioni sanitarie”.
«Tale normativa –sostengono- poggia su un’immagine obsoleta dell’odontotecnico determinando, da un lato, un’ingiustificata compressione del ruolo professionale e, dall’altro, risultando inadeguata a tutelare la salute dei pazienti».
Associazioni che come l’attuale profilo che norma l’odontotecnico «non fa riferimento alcuno ai “dispositivi medici su misura”, tra i quali rientrano i prodotti realizzati dagli odontotecnici, che sono invece puntualmente normati a livello europeo dal Regolamento Ce 2017/745, che ha confermato e rafforzato il ruolo del “fabbricante” di dispositivi medici su misura, attribuendo allo stesso una serie di responsabilità sul piano del controllo della qualità, delle prestazioni e della sicurezza del dispositivo, nonché della documentazione e dichiarazione di conformità del manufatto al Regolamento stesso». «In sostanza –evidenziano- il diritto europeo richiede ai nostri “fabbricanti” massima attenzione sul versante della valutazione di conformità, della vigilanza, della sorveglianza sul mercato e della rintracciabilità dei richiamati dispositivi. L’attuale “deminutio” non è quindi più ammissibile».
Per CNA SNO e Confartigianato, «la discrasia tra la normativa comunitaria e la disciplina nazionale limita fortemente quindi, di fatto, l’odontotecnico nell’esercizio del proprio ruolo di fabbricante. Emerge dunque nettamente come sia necessario e urgente definire con chiarezza l’ambito di attività e il ruolo dell’odontotecnico, mantenendo la distinzione da quello professionale dell’odontoiatra al quale è riservato, in via esclusiva, ogni atto preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo sul paziente».
Sul profilo e il perimetro di attività dell’odontotecnico le Associazioni ritengono che, «ai fini del perseguimento degli obiettivi di trasparenza e di tutela della sicurezza del cittadino» sia necessario «ridefinire inequivocabilmente il perimetro di attività dell’odontotecnico affinché possa, nel suo ruolo esclusivo di fabbricante di dispositivi medici su misura in campo odontoiatrico, adempiere alle prescrizioni del Regolamento: questa è stata la posizione espressa durante l’incontro dai rappresentanti dell’odontotecnica richiedendo tutta l’attenzione da parte del mondo politico affinché il legittimo riconoscimento del ruolo e del grado di autonomia e responsabilità dell’odontotecnico possa tradursi nella garanzia della qualità della protesi dentale e quindi nella sicurezza del paziente odontoiatrico».
Nuovo profilo che per le Associazioni deve contenere questi capisaldi:
cronaca 29 Settembre 2023
I fabbricanti già registrati dovranno rifare la registrazione entro 6 mesi. Per effettuarla servirà anche la firma elettronica. Intanto vengono segnalati problemi sulla piattaforma informatica
cronaca 06 Luglio 2023
Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura
cronaca 12 Giugno 2023
La rete di eventi formativi organizzati in presenza in una delle sedi CNA e in collegamento con le altre sedi per mettere in condivisione l’aggiornamento facendo “gruppo”
La richiesta da Confartigianato Odontotecnici e CNA/SNO, l’obiettivo e illustrare l’oramai obsoleta situazione normativa dell’odontotecnico ed il suo ruolo essenziale...
cronaca 06 Aprile 2023
Accordo tra Croce Rossa e CNA. Le protesi saranno fornite gratuitamente a persone in situazioni di particolare disagio e realizzate dai laboratori odontotecnici del CNA
cronaca 24 Gennaio 2023
Le precisazioni di Confartigianato e CNA su quella che le due Associazioni definiscono: l’anomalia odontotecnica
cronaca 14 Dicembre 2022
Un emendamento alla Legge di bilancio potrebbe salvare le aziende che producono dispositivi medici (odontotecnici compresi) a cui viene chiesta la compensazione dello sforamento dei tetti di spesa
cronaca 07 Giugno 2021
Campagna informativa di Confartigianato odontotecnici e SNO-CNA per informare il cittadino sul nuovo Regolamento sui dispositivi medici e sensibilizzarlo sulla protesi di qualità
lettere-al-direttore 12 Maggio 2020
ANTLO, SNO/CNA e Confartigianato odontotecnici rivendicano un lavoro unitario verso specifici obiettivi comuni ma anche una rappresentanza ad ampio respiro per gli odontotecnici in quanto...
cronaca 10 Luglio 2019
Dopo gli interventi di ANDI, UNID e SNO/CNA, alla giornata di apertura della Maratona del Patto sulla Salute, ieri martedì 9 luglio, è stata la volta degli odontotecnici di Confartigianato...
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista