HOME - Cronaca
 
 
28 Settembre 2023

Contributo ad ENPAM da parte delle società: queste le sanzioni

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024

Nor. Mac.

Il faro del nucleo ispettivo dell’Ente di previdenza di medici e dentisti sarebbe puntato sul contributo dello 0,5% del fatturato, che quest’anno deve essere pagato entro il 2 ottobre (la scadenza sarebbe il 30 settembre ma cade di sabato).  

Sono soggette a quest’obbligo le società operanti nel settore odontoiatrico tenute alla nomina di un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi (ma lo 0,5% deve essere versato solo sulle prestazioni riferite alle cure odontoiatriche). Sono invece esclusi gli studi associati e le StP ma solo se non hanno nominato un direttore sanitario.  

L’obbligo è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2017 ed è entrato in vigore, dopo alcune proroghe, nel 2019, per il fatturato del 2018. A questo link un nostro approfondimento sulle modalità per assolvere all’obbligo. (

Nel 2024 decorreranno dunque cinque anni dal termine fissato per il primo versamento. «L’ENPAM non farà scattare la prescrizione», assicura l’Ufficio stampa dell’Ente di previdenza di medici e dentisti. Chi non ha versato finora rischia sanzioni fino al 60% del contributo dovuto, oltre agli interessi che inevitabilmente scatteranno». Ufficio stampa che non commenta le voci di una imminente operazione finalizzata al contrasto dell’evasione contributiva proprio verso le società chiamate a versare il contributo del 0,5%.  

Ma quanto ammonterebbe la sanzione?  

Ipotizzando una società con un fatturato di 300 mila euro (più o meno la media indicata dalle dichiarazioni ISA per le società odontoiatriche), il contributo dovuto è di 1.500 euro l’anno. Se dal 2019 non ha dichiarato e versato nulla, al momento dell’accertamento dell’ENPAM si ritroverà a pagare 2.400 euro, più gli interessi di mora che di recente sono arrivati a toccare il 12%. Quindi 180 euro in più per ogni anno che passerà.  

«Per chi vuole mettersi in regola spontaneamente ci sono due strade. Le società che non hanno ancora un codice ENPAM, e non hanno area riservata attivata sul sito, possono inviare una pec all’indirizzo nucleoispettivo@pec.enpam.it e attendere istruzioni», spiega l’Ufficio stampa.

«Le società già munite di codice ENPAM devono invece entrare nella loro area riservata dove, a compilare la dichiarazione per il 2022, possono presentare le dichiarazioni di fatturato per le annualità 2018, 2019, 2020 e 2021, che si trovano nella sezione “Regolarizzazione annualità precedenti”. A quel punto potranno fare un bonifico per i contributi dovuti, inserendo nella causale il codice ENPAM e le annualità sanate, e inviare la ricevuta via pec al nucleo ispettivo. Sarà poi il servizio a calcolare e comunicare gli ulteriori importi da pagare a titolo di sanzione. Autodenunciarsi, comunque, è sempre più conveniente».  

Nel 2022, fatturato 2021, ENPAM ha incassato (fonte bilancio ENPAM) grazie a questo contributo circa 7miloni 500 mila euro con un aumento di un terzo rispetto all’esercizio precedente.   In queste settimane sulla pagina Facebook di Odontoiatria33 un lettore, commentando la nostra notizia sulla scadenza del 2023, ha informato di una sentenza che entrerebbe nel merito dell’obbligo contributivo. Da quanto Odontoiatria33 è riuscito a capire (non siamo riusciti a risalire alla sentenza ma solo ai commenti), una società ha ricorso contro la diffida che ENPAM gli avrebbe inviato sul presunto mancato pagamento, ma i Giudici hanno respinto il ricorso con la motivazione che l’ENPAM non ha ancora aperto un accertamento con richiesta di pagamento nei confronti del ricorrente. Di fatto gli si dice: fino a quanto non ti sanzionano e ti impongono di versare, ti chiedono conto del mancato versamento, non puoi proporre ricorso.  


Articoli correlati

I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


La manovra finanziaria non modifica i termini previsti per gli iscritti alla Quota B di ENPAM. Ecco quanto è possibile richiedere la pensione di anzianità e quella anticipata


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento


Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato


Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi


Tra i temi toccati nella video intervista la disponibilità a definire regole per evitare altri casi Dentix. Tra i primi confronti avuti quello con ANDI


A metà febbraio le scadenze: quella sui radiografici che interessa i soli studi odontoiatrici e quella per l’autoliquidazione INAIL che riguarda anche laboratori ed aziende del settore. Per i...


L'ultima in ordine cronologico scade oggi 16 febbraio, quella per il pagamento della tassa sui radiografici, ma gli adempimenti fiscali accompagneranno medici ed odontoiatri per tutto il 2018. A fare...


Il mese di luglio si profila molto denso di scadenze fiscali, con il termine ultimo per ben 88 tipologie di pagamenti, alcuni dei quali riguardano anche i liberi professionisti (odontoiatri...


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi