Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Il faro del nucleo ispettivo dell’Ente di previdenza di medici e dentisti sarebbe puntato sul contributo dello 0,5% del fatturato, che quest’anno deve essere pagato entro il 2 ottobre (la scadenza sarebbe il 30 settembre ma cade di sabato).
Sono soggette a quest’obbligo le società operanti nel settore odontoiatrico tenute alla nomina di un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi (ma lo 0,5% deve essere versato solo sulle prestazioni riferite alle cure odontoiatriche). Sono invece esclusi gli studi associati e le StP ma solo se non hanno nominato un direttore sanitario.
L’obbligo è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2017 ed è entrato in vigore, dopo alcune proroghe, nel 2019, per il fatturato del 2018. A questo link un nostro approfondimento sulle modalità per assolvere all’obbligo. (
Nel 2024 decorreranno dunque cinque anni dal termine fissato per il primo versamento. «L’ENPAM non farà scattare la prescrizione», assicura l’Ufficio stampa dell’Ente di previdenza di medici e dentisti. Chi non ha versato finora rischia sanzioni fino al 60% del contributo dovuto, oltre agli interessi che inevitabilmente scatteranno». Ufficio stampa che non commenta le voci di una imminente operazione finalizzata al contrasto dell’evasione contributiva proprio verso le società chiamate a versare il contributo del 0,5%.
Ma quanto ammonterebbe la sanzione?
Ipotizzando una società con un fatturato di 300 mila euro (più o meno la media indicata dalle dichiarazioni ISA per le società odontoiatriche), il contributo dovuto è di 1.500 euro l’anno. Se dal 2019 non ha dichiarato e versato nulla, al momento dell’accertamento dell’ENPAM si ritroverà a pagare 2.400 euro, più gli interessi di mora che di recente sono arrivati a toccare il 12%. Quindi 180 euro in più per ogni anno che passerà.
«Per chi vuole mettersi in regola spontaneamente ci sono due strade. Le società che non hanno ancora un codice ENPAM, e non hanno area riservata attivata sul sito, possono inviare una pec all’indirizzo nucleoispettivo@pec.enpam.it e attendere istruzioni», spiega l’Ufficio stampa.
«Le società già munite di codice ENPAM devono invece entrare nella loro area riservata dove, a compilare la dichiarazione per il 2022, possono presentare le dichiarazioni di fatturato per le annualità 2018, 2019, 2020 e 2021, che si trovano nella sezione “Regolarizzazione annualità precedenti”. A quel punto potranno fare un bonifico per i contributi dovuti, inserendo nella causale il codice ENPAM e le annualità sanate, e inviare la ricevuta via pec al nucleo ispettivo. Sarà poi il servizio a calcolare e comunicare gli ulteriori importi da pagare a titolo di sanzione. Autodenunciarsi, comunque, è sempre più conveniente».
Nel 2022, fatturato 2021, ENPAM ha incassato (fonte bilancio ENPAM) grazie a questo contributo circa 7miloni 500 mila euro con un aumento di un terzo rispetto all’esercizio precedente. In queste settimane sulla pagina Facebook di Odontoiatria33 un lettore, commentando la nostra notizia sulla scadenza del 2023, ha informato di una sentenza che entrerebbe nel merito dell’obbligo contributivo. Da quanto Odontoiatria33 è riuscito a capire (non siamo riusciti a risalire alla sentenza ma solo ai commenti), una società ha ricorso contro la diffida che ENPAM gli avrebbe inviato sul presunto mancato pagamento, ma i Giudici hanno respinto il ricorso con la motivazione che l’ENPAM non ha ancora aperto un accertamento con richiesta di pagamento nei confronti del ricorrente. Di fatto gli si dice: fino a quanto non ti sanzionano e ti impongono di versare, ti chiedono conto del mancato versamento, non puoi proporre ricorso.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
cronaca 08 Settembre 2025
Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando
cronaca 03 Settembre 2025
Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre
approfondimenti 24 Luglio 2025
Per quelle sanitarie la FNOMCeO chiede che venga inserito del Decreto Concorrenza una deroga per quelle sanitarie prevedendo che i professionisti debbano avere la maggioranza...
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento
normative 14 Settembre 2023
Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi
normative 27 Gennaio 2020
A metà febbraio le scadenze: quella sui radiografici che interessa i soli studi odontoiatrici e quella per l’autoliquidazione INAIL che riguarda anche laboratori ed aziende del settore. Per i...
approfondimenti 16 Febbraio 2018
L'ultima in ordine cronologico scade oggi 16 febbraio, quella per il pagamento della tassa sui radiografici, ma gli adempimenti fiscali accompagneranno medici ed odontoiatri per tutto il 2018. A fare...
cronaca 05 Luglio 2011
Il mese di luglio si profila molto denso di scadenze fiscali, con il termine ultimo per ben 88 tipologie di pagamenti, alcuni dei quali riguardano anche i liberi professionisti (odontoiatri...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
