HOME - Cronaca
 
 
06 Ottobre 2023

Paziente fragile e odontoiatria: a Napoli si è svolto il Congresso S.I.O.H.

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita e previene le patologie secondarie


Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe MeleNella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Dal 28 al 30 settembre si è svolto a Napoli – presso Il Centro Congressi Partenope, con la presenza di oltre 250 partecipanti – il XXII Congresso Nazionale della S.I.O.H. (Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap).

La S.I.O.H., fondata nel 1985, si occupa di “Odontoiatria Speciale”, cioè di garantire la salute orale alle persone più fragili della società attraverso la formazione e l’aggiornamento dei medici odontoiatri in Odontoiatria Speciale.

La S.I.O.H. dal settembre del 2021 è stata ufficialmente inserita nell’elenco delle Società Scientifiche accreditate presso il Ministero della Salute. Nel 2019 ha pubblicato, edito da EDRA, il Manuale di Odontoiatria Speciale; il Manuale è un testo di riferimento nazionale di aggiornamento che affronta in modo razionale ed esaustivo la prevenzione, la diagnosi e la terapia nella relazione con il paziente fragile nei suoi vari gradi di collaborazione e autonomia.

Il titolo dato al Congresso richiama un forte valore di accoglienza: L’inclusione del paziente fragile in odontoiatria. Nuove prospettive.

Il XXII Congresso Nazionale S.I.O.H. ha visto la partecipazione dei rappresentanti sanitari delle maggiori strutture pubbliche e di professionisti del settore, autorevoli relatori, che in Italia si occupano della cura odontoiatrica dei soggetti con disabilità.

Le relazioni in un approccio multidisciplinare hanno voluto sottolineare che la salute orale è fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali, oltre a garantire la salute della bocca, migliora la qualità di vita e previene patologie secondarie.

Tutte le relazioni sono state caratterizzate da un elevato spessore scientifico, clinico operativo e umano. Le parole chiave e le riflessioni emerse al Congresso richiamano l’Identità, la Dignità, l’Accoglienza. Comunicare la normalità. Prendersi cura e andare oltre la cura. Fare rete multidisciplinare. Riconoscere un Metodo conoscendo anche i dati epidemiologici. Fare Formazione e aggiornamento, conditio essenziale per tutti gli operatori sanitari del settore. Sviluppare la Relazione di cura partendo dalla prima visita, un atto medico. La Salute orale come indicatore delle disuguaglianze. L’Inclusione, già presente nel titolo. L’importanza della Prevenzione primaria. La Qualità della vita, essere capiti. La Speranza come senso e significato del nostro lavoro. Vivere la transizione verso l’età adulta e rendere visibile l’invisibile in tutto il percorso evolutivo della persona con disabilità.

Il Congresso si è onorato dei Patrocini del Comune di Napoli, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dell’A.O.R.N. A. Cardarelli, dell’OMCeO di Napoli, dell’AIO Napoli e Salerno, dell’ANDI regione Campania.

Tante sono state anche le autorità locali e nazionali e le personalità di prestigio che hanno voluto essere presenti per testimoniare la vicinanza alla S.I.O.H.: il Presidente CAO Nazionale dott. Raffaele Iandolo, la prof.ssa Laura Strohmenger, la dott.ssa Sandra Frojo Presidente CAO Napoli, il dott. Antonio D'Amore Direttore generale dell’A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli, il dott. Toni Nocchetti Presidente dell'Associazione "Tuttiascuola" di Napoli.

Diversi i i momenti umanamente toccanti: ricordiamo sia l’incontro con Giuseppe Mele che venerdì ha aperto il Congresso con la presentazione della sua canzone “Invisibili” e sia la testimonianza di suor Marisa Pitrella, Direttrice della Caritas Diocesana di Napoli, che ha portato il saluto dell’arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia.

La S.I.O.H. nel manifestare riconoscenza per l’accoglienza ricevuta a Napoli, sottolinea e ringrazia doverosamente la dott.ssa Paola Salerno e il dott. Umberto Esposito per la grande e qualificata organizzazione e l’importante scientificità del XXII Congresso Nazionale S.I.O.H. e tutti coloro, non sono pochi, che hanno contribuito e collaborato all’evento.

Passano gli anni e gli eventi S.I.O.H. si confermano come uno dei più importanti, solidi e preziosi incontri per l’approfondimento e l’aggiornamento scientifico sul tema dell’Odontoiatria Speciale in Italia.  

Per ulteriori aggiornamenti: www.sioh.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il dott. Marco Magi con alcuni partecipanti al Corso

L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di...


Gli Autori riportano un caso di cisti nasolabiale bilaterale e, sulla base della revisione della letteratura, analizzano l’eziopatogenesi, non ancora chiarita, le manifestazioni cliniche, le...


È attivo presso l’ospedale “George Eastman” di Roma il primo ambulatorio odontoiatrico espressamente dedicato ai pazienti ipo e non vedenti. Nata dalla collaborazione di vari enti (COI-AIOG,...


“La passione abita qui” era lo slogan delle Olimpiadi invernali di Torino dello scorso inverno. E non si fatica a capire come mai Giancarlo Vecchiati ha voluto chiudere il suo intervento...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi