Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita e previene le patologie secondarie
Dal 28 al 30 settembre si è svolto a Napoli – presso Il Centro Congressi Partenope, con la presenza di oltre 250 partecipanti – il XXII Congresso Nazionale della S.I.O.H. (Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap).
La S.I.O.H., fondata nel 1985, si occupa di “Odontoiatria Speciale”, cioè di garantire la salute orale alle persone più fragili della società attraverso la formazione e l’aggiornamento dei medici odontoiatri in Odontoiatria Speciale.
La S.I.O.H. dal settembre del 2021 è stata ufficialmente inserita nell’elenco delle Società Scientifiche accreditate presso il Ministero della Salute. Nel 2019 ha pubblicato, edito da EDRA, il Manuale di Odontoiatria Speciale; il Manuale è un testo di riferimento nazionale di aggiornamento che affronta in modo razionale ed esaustivo la prevenzione, la diagnosi e la terapia nella relazione con il paziente fragile nei suoi vari gradi di collaborazione e autonomia.
Il titolo dato al Congresso richiama un forte valore di accoglienza: L’inclusione del paziente fragile in odontoiatria. Nuove prospettive.
Il XXII Congresso Nazionale S.I.O.H. ha visto la partecipazione dei rappresentanti sanitari delle maggiori strutture pubbliche e di professionisti del settore, autorevoli relatori, che in Italia si occupano della cura odontoiatrica dei soggetti con disabilità.
Le relazioni in un approccio multidisciplinare hanno voluto sottolineare che la salute orale è fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali, oltre a garantire la salute della bocca, migliora la qualità di vita e previene patologie secondarie.
Tutte le relazioni sono state caratterizzate da un elevato spessore scientifico, clinico operativo e umano. Le parole chiave e le riflessioni emerse al Congresso richiamano l’Identità, la Dignità, l’Accoglienza. Comunicare la normalità. Prendersi cura e andare oltre la cura. Fare rete multidisciplinare. Riconoscere un Metodo conoscendo anche i dati epidemiologici. Fare Formazione e aggiornamento, conditio essenziale per tutti gli operatori sanitari del settore. Sviluppare la Relazione di cura partendo dalla prima visita, un atto medico. La Salute orale come indicatore delle disuguaglianze. L’Inclusione, già presente nel titolo. L’importanza della Prevenzione primaria. La Qualità della vita, essere capiti. La Speranza come senso e significato del nostro lavoro. Vivere la transizione verso l’età adulta e rendere visibile l’invisibile in tutto il percorso evolutivo della persona con disabilità.
Il Congresso si è onorato dei Patrocini del Comune di Napoli, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dell’A.O.R.N. A. Cardarelli, dell’OMCeO di Napoli, dell’AIO Napoli e Salerno, dell’ANDI regione Campania.
Tante sono state anche le autorità locali e nazionali e le personalità di prestigio che hanno voluto essere presenti per testimoniare la vicinanza alla S.I.O.H.: il Presidente CAO Nazionale dott. Raffaele Iandolo, la prof.ssa Laura Strohmenger, la dott.ssa Sandra Frojo Presidente CAO Napoli, il dott. Antonio D'Amore Direttore generale dell’A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli, il dott. Toni Nocchetti Presidente dell'Associazione "Tuttiascuola" di Napoli.
Diversi i i momenti umanamente toccanti: ricordiamo sia l’incontro con Giuseppe Mele che venerdì ha aperto il Congresso con la presentazione della sua canzone “Invisibili” e sia la testimonianza di suor Marisa Pitrella, Direttrice della Caritas Diocesana di Napoli, che ha portato il saluto dell’arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia.
La S.I.O.H. nel manifestare riconoscenza per l’accoglienza ricevuta a Napoli, sottolinea e ringrazia doverosamente la dott.ssa Paola Salerno e il dott. Umberto Esposito per la grande e qualificata organizzazione e l’importante scientificità del XXII Congresso Nazionale S.I.O.H. e tutti coloro, non sono pochi, che hanno contribuito e collaborato all’evento.
Passano gli anni e gli eventi S.I.O.H. si confermano come uno dei più importanti, solidi e preziosi incontri per l’approfondimento e l’aggiornamento scientifico sul tema dell’Odontoiatria Speciale in Italia.
Per ulteriori aggiornamenti: www.sioh.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 08 Maggio 2024
L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di...
O33patologia-orale 20 Novembre 2007
Gli Autori riportano un caso di cisti nasolabiale bilaterale e, sulla base della revisione della letteratura, analizzano l’eziopatogenesi, non ancora chiarita, le manifestazioni cliniche, le...
cronaca 09 Novembre 2007
È attivo presso l’ospedale “George Eastman” di Roma il primo ambulatorio odontoiatrico espressamente dedicato ai pazienti ipo e non vedenti. Nata dalla collaborazione di vari enti (COI-AIOG,...
clinica-e-ricerca 15 Dicembre 2006
“La passione abita qui” era lo slogan delle Olimpiadi invernali di Torino dello scorso inverno. E non si fatica a capire come mai Giancarlo Vecchiati ha voluto chiudere il suo intervento...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
