HOME - Cronaca
 
 
06 Ottobre 2023

Alleanza CAO-SIdP per curare la parodontite e promuovere la prevenzione verso i pazienti

Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane 


Curare la parodontite si può ma seguendo le linee guida scientificamente validate. Per ricordarlo a dentisti ed igienisti dentali, la CAO Nazionale e la SIdP ha presentato oggi, durante l’Assemblea nazionale in corso a Lecce, il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”.

Ad illustrarlo ai 106 presidenti CAO, il presidente della SIdP Nicola Marco Sforza. Responsabile per la CAO nazionale è la consigliera Elena Boscagin, insieme al presidente Raffaele Iandolo35 le città italiane a essere toccate nella prima fase, che partirà a novembre: da Bologna a Potenza, da Trento a Campobasso, da Genova a Roma. In ognuna si terrà un corso di tre ore, aperto a tutti gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri e tenuto dai soci “messaggeri” della SIdP. 

I partecipanti riceveranno, oltre al volume sulle Linee Guida per la terapia della parodontite, anche materiale informativo per sensibilizzare la popolazione: opuscoli e poster da affiggere negli studi. A maggio 2024 partirà la seconda fase del progetto, che prevede due conferenze on linee aperte tutti gli odontoiatri e agli igienisti dentali, un corso Fad con crediti Ecm, un Easy Journal e altre pubblicazioni, sia di natura scientifica che divulgativa.  A rilanciare i contenuti anche una campagna congiunta sui social e sui canali di comunicazione della CAO nazionale e della SIdP. 

«È infatti importante che anche i pazienti siano informati su una patologia che può coinvolgere così pesantemente la loro salute: oggi, solo un cittadino su quattro conosce la parodontite e le sue conseguenze, orali e sistemiche», è stato ricordato. 

Tre le commissioni che coordineranno il progetto.  

Della commissione paritetica CAO-SIdP fanno parte: Maurizio Tonetti (coordinatore, nomina congiunta), Raffaele Iandolo (presidente CAO nazionale), Nicola Marco Sforza (presidente SIdP), Elena Boscagin (consigliere Cao nazionale), Francesco Cairo (presidente eletto SIdP).  

Della commissione scientifica, affidata alla SIdP: Maurizio Tonetti, Francesco Bernardelli, Raffaele Cavalcanti, Adriano Fratini, Filippo Graziani, Silvia Masiero.  

Della commissione esecutiva CAO-SIdP: Rodolfo Berro (CAO), Salvatore Caggiula (CAO) Marco Canegallo (CAO), Annamaria Cardone (CAO), Pierpaolo Cortellini (SIdP), Alessandro Crea (SIdP), Rodolfo Gianserra (SIdP), Alessandro Serena (CAO).  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla 


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...

di Massimo Gagliani


La prof.ssa Nardi ricorda come la carenza di vitamina D sia stata associata a una maggiore prevalenza del rischio di parodontite e infiammazione gengivale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Cairo (SIdP): lavoriamo per promuovere la formazione e la sensibilizzazione verso una malattia ancora troppo sottovalutata. Ghirlanda (ANDI): solo il 30% dei dentisti è consapevole...


SIdP avverte: un intervento non ben programmato e gestito aumenta di 14 volte il rischio che le gengive entro poche settimane si ritraggano. Ogni 10 gradi di errore di posizionamento aumenta la...


Da Fondazione SIdP una “task force” nazionale che possa interagire con le Associazioni, Istituzioni ed i familiari che si occupano di persone fragili e in particolare di persone affette da...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi