HOME - Cronaca
 
 
13 Ottobre 2023

ECM, Anelli (FNOMCeO): “Valorizzare formazione sul campo”

ECM che dovrà formare i sanitari anche sulle nuove competenze necessarie ad utilizzare le nuove tecnologie che stanno affacciandosi in sanità


Dopo otre un anno, la Commissione Nazionale Ecm torna a riunirsi anche se quella di oggi è solo la riunione formale di insediamento, a presidere la riunione il ministro della Salute Orazio Schillaci che ieri aveva esortato i sanitari a rispettare gli obblighi formativi. 

Secondo quanto dichiarato ai microfoni di TG Sanità dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli (nella foto), «il Ministro ha delineato quelli che sono gli scenari futuri e gli interventi che la Commissione deve mettere in atto»«Pensiamo che –dice Anelli- tra questi, ci sia sicuramente quella riforma della attività di formazione che è un processo iniziato già nella precedente Commissione e che vorremmo continuare a portare avanti, soprattutto per valorizzare il lavoro sul campo»
«Le Federazioni – ha continuato- sono tutte impegnate a incentivare la formazione dei propri iscritti, contribuendo anche attraverso le piattaforme della formazione a distanza e favorendo in ogni maniera il raggiungimento degli obiettivi formativi da parte dei professionisti»

Ringrazio il Ministro della Salute Orazio Schillaci – ha concluso Anelli- per questo forte impegno a sostenere i processi formativi e a far sì che tutti i professionisti adempiano agli obblighi di legge”. 

In sede di insediamento, Anelli ha anche ricordato le nuove frontiere della medicina, quali intelligenza artificiale, big data, robotica, che richiedono nuove competenze da acquisirsi anche attraverso la formazione continua.«Viviamo una fase di grande passaggio – ha detto – che è quella della rivoluzione digitale, e la formazione è un elemento strategico perché le professioni sanitarie possano essere ancora più efficaci nello svolgimento delle loro attività. E questo non può che essere il punto di partenza di questa commissione che deve rivedere i percorsi formativi alla luce di queste innovazioni». 

«Da ora in poi – ha commentato il Segretario della FNOMCeO Roberto Monaco, che è anche Presidente del Cogeaps, il consorzio che gestisce l’anagrafica delle professioni sanitarie - comincerà un periodo in cui dovremo prendere delle decisioni circa i crediti compensativi che dovranno fare i professionisti che non si sono accreditati nei trienni precedenti. Però possiamo registrare che i professionisti hanno fatto più crediti in questo triennio rispetto al precedente, quando già avevano fatto più crediti rispetto al passato. Quindi c’è una tendenza in crescita alla formazione. E i professionisti si sono formati anche durante la pandemia di covid. Ovviamente sono cambiate le modalità, con un maggior utilizzo della Formazione a distanza ma i professionisti hanno continuato a formarsi con serietà e responsabilità». 

L’odontoiatria è rappresentata nella Commissione ECM dal presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Le precisazioni della Commissione nazionale per presentare correttamente la domanda secondo quanto previsto dal Manuale sulla formazione continua del professionista


approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi