HOME - Cronaca
 
 
10 Novembre 2023

Manovra: Confprofessioni chiede bonus digitalizzazione anche per i professionisti

In audizione presso le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato, Confprofessioni avanza la richiesta di incentivi per favorire gli investimenti tecnologici degli studi professionali e non solo alle aziende


«Un bonus digitalizzazione per favorire gli investimenti tecnologici degli studi professionali e la formazione del personale». È la richiesta avanzata oggi da Confprofessioni davanti alle Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato, nel corso dell’audizione sul disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”.  

«Gli incentivi per la digitalizzazione fin qui stanziati si sono rivolti quasi esclusivamente alle imprese», si legge in una nota della Confederazione, «ma investire risorse nella modernizzazione digitale degli studi professionali – attraverso incentivi all’acquisto, allo sviluppo, e all’apprendimento delle infrastrutture digitali – significa arricchire le competenze dei professionisti e renderli più competitivi in un mercato dei servizi professionali sempre più concorrenziale». 

Confprofessioni ha sottolineato la necessità di individuare nuove risorse per sostenere l’economia e le attività professionali.  «In questa prospettiva», spiega la Confederazione presieduta da Gaetano Stella, «la piena attuazione della delega fiscale e la riforma degli incentivi per le imprese sono passaggi ineludibili di una strategia per la crescita». Tuttavia, occorre velocizzare l’iter dei decreti delegati previsti dalla riforma degli incentivi per destinare «risorse specifiche a sostegno delle attività professionali, anche legate ai fondi del Pnrr». 

Quanto alle misure sul lavoro autonomo contenute nella delega fiscale «non hanno ancora trovato attuazione, a cominciare dalla revisione della disciplina tributaria delle Società tra professionisti», e la Confederazione ha sollecitato l’attuazione del principio di neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali e ha aggiunto: «considerando i primi decreti attuativi della riforma fiscale, ci aspettiamo di più sul tema delle semplificazioni e del taglio degli adempimenti, nonché, più in generale, nel rapporto fisco contribuente, dove non cogliamo ancora quel salto di qualità che riteniamo necessario». 

Tra le poche misure inserite in manovra che riguardano da vicino il lavoro autonomo, Confprofessioni ha accolto positivamente le modifiche sull’Iscro (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa), l’ammortizzatore sociale per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps, nato e progettato presso la Consulta del lavoro autonomo del Cnel. Il ddl Bilancio istituisce a regime l’indennità dal 2024 e rende meno stringenti alcuni requisiti per l’accesso, accogliendo le istanze del mondo libero professionale. 

A cura di: Ufficio Stampa

Articoli correlati

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi