HOME - Cronaca
 
 
20 Novembre 2023

Dentisti e medici di famiglia uniscono le forze per migliorare la cura dei pazienti

EFP e Wonca Europe lanciano la campagna informativa Perio & Family Doctors, sostenuta da Curasept, per i professionisti della salute orale e della salute generale, ma anche per il pubblico


Uno scambio continuo e aperto tra odontoiatri e medici di famiglia può migliorare efficacemente la qualità delle cure e il benessere dei loro pazienti oltre, in alcuni casi, a salvare delle vite umane.

Quanto più stretta è la collaborazione tra odontoiatri e medici di base, tanto maggiore sarà il miglioramento degli standard di cura dei pazienti, soprattutto in relazione a gravi patologie croniche come diabete, malattie cardiovascolari e respiratorie.

I medici di famiglia dovrebbero essere informati sulle malattie gengivali e sulle loro conseguenze, mentre i professionisti della salute orale dovrebbero essere sensibilizzati sull'importanza delle malattie non trasmissibili (NCD) e sui fattori di rischio a esse associati.

Questo è il fulcro della nuova campagna Perio & Family Doctors, un'iniziativa sviluppata congiuntamente da EFP (Federazione Europea di Parodontologia) e Wonca Europe (sezione europea dell'Organizzazione Mondiale dei Medici di Famiglia) con il contributo non condizionato di Curasept, azienda italiana leader nella cura orale e partner EFP.

Nel corso del 2022 un team di 18 esperti di EFP e di Wonca Europe ha analizzato i ruoli dei medici di famiglia e del team di salute orale e formulato una serie di raccomandazioni per entrambi i gruppi di clinici.

Le conclusioni dello studio sono state rese note in un rapporto di consenso scientifico pubblicato nel 2023 sul Journal of Clinical Periodontology[1], edito da EFP.

"Questa campagna innovativa segna un passo importante nel sensibilizzare medici di famiglia, parodontologi e altri professionisti della salute orale sulle potenzialità di una più stretta collaborazione. Insieme, possiamo affrontare e gestire in modo proattivo le condizioni di salute sistemiche più diffuse che hanno un impatto sui pazienti di tutto il mondo, come le malattie cardiovascolari (CVD), l'ipertensione, l'obesità, il diabete, il fumo e l'iperlipidemia" spiega Darko Bozic, Presidente di EFP.

"La nostra campagna si rivolge anche al pubblico generalista, perché i pazienti dovrebbero essere consapevoli dei vantaggi e dei benefici che derivano da una buona salute orale" ha dichiarato il prof. Bozic.

"Alla luce delle nostre recenti scoperte, è indispensabile riconoscere che la parodontite trascende le sue origini localizzate nell'orofaringe" sottolinea Shlomo Vinker, Presidente di Wonca Europe. “Al contrario, emerge come una condizione profondamente intrecciata con stati patologici sistemici più ampi. Per affrontare questo cambiamento di paradigma, la collaborazione tra dentisti e medici di famiglia diventa fondamentale. Insieme, dobbiamo istituire strategie proattive per l'identificazione precoce della parodontite all'interno dei centri di assistenza primaria e, viceversa, delle malattie cardiovascolari e del diabete all'interno degli ambienti odontoiatrici."

"Rafforzare il legame tra i professionisti della salute orale e i medici di famiglia è fondamentale non solo per la diagnosi precoce e la gestione delle NCD, ma anche per promuovere stili di vita più sani. Lo sviluppo e la valutazione di percorsi per l'individuazione precoce dei casi di parodontite negli studi di medicina di famiglia e di NCD negli studi dentistici segnano la prossima frontiera nella nostra ricerca collettiva di un'assistenza sanitaria completa" aggiunge il prof. Vinker.

I materiali della campagna Perio & Family Doctors comprendono infografiche in diverse lingue e altri contenuti digitali disponibili sul sito web dell'EFP all'indirizzo efp.org/periofamilydoctors/.

"Il nostro obiettivo è quello di rendere visivi e intuitivi i messaggi fondamentali del rapporto di consenso scientifico, che ha esaminato a fondo le più recenti prove scientifiche disponibili a sostegno del fatto che la malattia parodontale, in particolare la parodontite o l'infiammazione cronica delle gengive, è associata indipendentemente a malattie cardiovascolari, diabete mellito e malattie respiratorie, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, l'apnea del sonno e le complicanze di Covid-19" spiega il prof. Anton Sculean, Presidente del comitato progetti EFP.

"Le ricerche dimostrano che la parodontite grave è la sesta malattia più diffusa a livello globale, eppure il suo impatto sulla salute generale è ancora così poco conosciuto", afferma Giulia Giovannardi, International Business Development Manager di Curasept.

"Noi di Curasept ci siamo sempre impegnati a trovare soluzioni innovative per migliorare l'igiene orale, che gioca un ruolo chiave nel benessere generale di una persona. Per questo motivo siamo orgogliosi di sostenere la ricerca dei nostri partner scientifici e far progredire il livello di consapevolezza e di trattamento dei pazienti."  

[1]Associazione tra malattie parodontali e malattie cardiovascolari, diabete e malattie respiratorie: rapporto di consenso del workshop congiunto di EFP e Wonca Europe; disponibile su https://doi.org/10.1111/jcpe.13807

Articoli correlati

Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi