HOME - Cronaca
 
 
17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini

Francesca Malandrucco

In Italia almeno il 15% della popolazione soffre di parodontite. Due pazienti su 10 è affetto da una forma grave della patologia che porta non solo alla perdita dei denti, ma che può aprire le porte ad altre malattie croniche come il diabete, l’artrite reumatoide e l’ipertensione. Nonostante questo, in Italia, la parodontite continua ad essere una malattia poco conosciuta. Secondo i dati di un dossier di Dental Cadmos, solo il 4% degli intervistati conosce la patologia. Di questi il 17% dichiara di aver avuto una diagnosi.  

Per diffondere la conoscenza della parodontite che, secondo i dati dell’OMS, è la sesta malattia cronica più diffusa al mondo, CAO e SIdP, ieri hanno presentato alla Camera il progetto Gengive sane per salvare il sorriso, per la diffusione a livello nazionale delle linee guida della terapia delle parodontiti attraverso una formazione itinerante.

Tra gli intervenuti l’On. Ugo Cappellacci, l’On. Francesco Ciancitto, il presidente Nazionale CAO dott. Raffaele Iandolo, del presidente SIdP dott. Nicola Sforza, il prof. Roberto Di Lenarda (presidente Collegio dei Docenti), il segretario nazionale AIO dott. Danilo Savini, il dott. Corrado Bondi vice presidente ANDI , il prof. Francesco Cairo presidente eletto SIdP.  

Siamo già partiti da qualche mese – ha spiegato Raffaele IandoloL’obiettivo è diffondere il più possibile le linee guida per la cura della malattia. Vogliamo portarle nelle sedi di tutti gli ordini dei medici e degli odontoiatri, trasformando quello che è nato come un progetto pilota in un’iniziativa di formazione continua”.  

L’operazione di sensibilizzazione non sarà solo su odontoiatri, medici di famiglia, e igienisti dentali, ma anche sulle istituzioni e sui cittadini

Distribuiremo materiale informativo per sensibilizzare la popolazione: dagli opuscoli ai poster da affiggere negli studi – ha detto Nicola Sforza–. Il progetto è diviso in due fasi. La prima è già partita e prevede la formazione diretta degli odontoiatri e la diffusione delle linee guida. La seconda partirà la primavera 2024 e prevede due conferenze on linee aperte a tutti gli odontoiatri e agli igienisti dentali. Contemporaneamente – ha poi aggiunto Sforza - lanceremo una campagna informativa congiunta sui social e sui canali di comunicazione della CAO nazionale e della SIdP”.  

Per Ugo Cappellacci, presidente della commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati: “La sfida, anche per quanto riguarda le patologie parodontali si gioca tutta sulla prevenzione. E’ questa la strada più facile per assicurare la salute”.  

E’ necessario attenzionare l’odontoiatria pubblica pensando alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie delle patologie del distretto orale", ha detto l’On. Francesco Ciancitto. Tra queste rientra anche la malattia parodontale. Bisogna puntare alla prevenzione per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini. Questo progetto è importante perché non solo forma gli odontoiatri, ma informa anche i non addetti ai lavori”.  

Il progetto andrà avanti almeno per i prossimi due anni. “Continueremo a raggiungere capillarmente i nostri colleghi nelle varie sedi Italiane, cercando di condividere le informazioni scientifiche che le linee guida offrono, un modello di orientamento delle terapie”, ha assicurato Francesco Cairo. “Il progetto continuerà nel biennio che io presiederò. Cercheremo di lavorare non solo con la formazione tradizionale, ma con un network di divulgazione on line per poter condividere questi messaggi con la maggior parte dei nostri colleghi”.  

Sotto le interviste ad alcuni dei protagonisti  



Gurada l'intervista del Presidente SIdP dott. Nicola Sforza





Intervista al Prof. Francesco Cairo Presidente Eletto SIdP





Guarda l'intervista all'On. Ugo Cappellacci Presidente Commissione Affari Sociali





Intervista all'On. Francesco Ciancitto




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


Le correlazioni tra parodontite e obesità, dislipidemia aterogenica, ipertensione, disglicemia. La necessità di un approccio moltidisciplinare


Immagine di repertorio

Il presente studio valuta se il trattamento di rigenerazione ossea guidata dei difetti ossei correlati alla perimplantite migliora la guarigione perimplantare...

di Lara Figini


I ricercatori dell'Università di Osaka hanno trovato composti antibatterici negli agrumi e nel cocco che sarebbero efficaci nei bambini e negli anziani


Programmata seguendo il "nuovo" sistema di classificazione della malattia parodontale, disponibile gratuitamente sugli Store Apple ed Google


Cairo (SIdP): lavoriamo per promuovere la formazione e la sensibilizzazione verso una malattia ancora troppo sottovalutata. Ghirlanda (ANDI): solo il 30% dei dentisti è consapevole...


SIdP avverte: un intervento non ben programmato e gestito aumenta di 14 volte il rischio che le gengive entro poche settimane si ritraggano. Ogni 10 gradi di errore di posizionamento aumenta la...


Da Fondazione SIdP una “task force” nazionale che possa interagire con le Associazioni, Istituzioni ed i familiari che si occupano di persone fragili e in particolare di persone affette da...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane 


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi