HOME - Cronaca
 
 
17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini

Francesca Malandrucco

In Italia almeno il 15% della popolazione soffre di parodontite. Due pazienti su 10 è affetto da una forma grave della patologia che porta non solo alla perdita dei denti, ma che può aprire le porte ad altre malattie croniche come il diabete, l’artrite reumatoide e l’ipertensione. Nonostante questo, in Italia, la parodontite continua ad essere una malattia poco conosciuta. Secondo i dati di un dossier di Dental Cadmos, solo il 4% degli intervistati conosce la patologia. Di questi il 17% dichiara di aver avuto una diagnosi.  

Per diffondere la conoscenza della parodontite che, secondo i dati dell’OMS, è la sesta malattia cronica più diffusa al mondo, CAO e SIdP, ieri hanno presentato alla Camera il progetto Gengive sane per salvare il sorriso, per la diffusione a livello nazionale delle linee guida della terapia delle parodontiti attraverso una formazione itinerante.

Tra gli intervenuti l’On. Ugo Cappellacci, l’On. Francesco Ciancitto, il presidente Nazionale CAO dott. Raffaele Iandolo, del presidente SIdP dott. Nicola Sforza, il prof. Roberto Di Lenarda (presidente Collegio dei Docenti), il segretario nazionale AIO dott. Danilo Savini, il dott. Corrado Bondi vice presidente ANDI , il prof. Francesco Cairo presidente eletto SIdP.  

Siamo già partiti da qualche mese – ha spiegato Raffaele IandoloL’obiettivo è diffondere il più possibile le linee guida per la cura della malattia. Vogliamo portarle nelle sedi di tutti gli ordini dei medici e degli odontoiatri, trasformando quello che è nato come un progetto pilota in un’iniziativa di formazione continua”.  

L’operazione di sensibilizzazione non sarà solo su odontoiatri, medici di famiglia, e igienisti dentali, ma anche sulle istituzioni e sui cittadini

Distribuiremo materiale informativo per sensibilizzare la popolazione: dagli opuscoli ai poster da affiggere negli studi – ha detto Nicola Sforza–. Il progetto è diviso in due fasi. La prima è già partita e prevede la formazione diretta degli odontoiatri e la diffusione delle linee guida. La seconda partirà la primavera 2024 e prevede due conferenze on linee aperte a tutti gli odontoiatri e agli igienisti dentali. Contemporaneamente – ha poi aggiunto Sforza - lanceremo una campagna informativa congiunta sui social e sui canali di comunicazione della CAO nazionale e della SIdP”.  

Per Ugo Cappellacci, presidente della commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati: “La sfida, anche per quanto riguarda le patologie parodontali si gioca tutta sulla prevenzione. E’ questa la strada più facile per assicurare la salute”.  

E’ necessario attenzionare l’odontoiatria pubblica pensando alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie delle patologie del distretto orale", ha detto l’On. Francesco Ciancitto. Tra queste rientra anche la malattia parodontale. Bisogna puntare alla prevenzione per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini. Questo progetto è importante perché non solo forma gli odontoiatri, ma informa anche i non addetti ai lavori”.  

Il progetto andrà avanti almeno per i prossimi due anni. “Continueremo a raggiungere capillarmente i nostri colleghi nelle varie sedi Italiane, cercando di condividere le informazioni scientifiche che le linee guida offrono, un modello di orientamento delle terapie”, ha assicurato Francesco Cairo. “Il progetto continuerà nel biennio che io presiederò. Cercheremo di lavorare non solo con la formazione tradizionale, ma con un network di divulgazione on line per poter condividere questi messaggi con la maggior parte dei nostri colleghi”.  

Sotto le interviste ad alcuni dei protagonisti  



Gurada l'intervista del Presidente SIdP dott. Nicola Sforza





Intervista al Prof. Francesco Cairo Presidente Eletto SIdP





Guarda l'intervista all'On. Ugo Cappellacci Presidente Commissione Affari Sociali





Intervista all'On. Francesco Ciancitto




Articoli correlati

L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


Gli autori hanno sviluppato e validato un nuovo sistema di intelligenza artificiale che può essere utilizzato per diagnosticare lo stato di salute gengivale con accuratezza, in...

di Lara Figini


Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane 


Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


Decalogo SIdP e SIIA per guidare l’odontoiatria nel trattare e sensibilizzare il paziente con ipertensione arteriosa e malattia parodontale


La riduzione del 30% dell’indice di sanguinamento riduce di 11 punti la pressione alta. Da SIdP e SIIA una guida pratica per diagnosi e screening incrociati


Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi