L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di STP
Tra i principi contenuti nella delega fiscale anche quello, sostenuto anche dalle Associazioni odontoiatriche, che punta ad incentivare le aggregazioni professionali attraverso l’utilizzo della leva fiscale, cioè detassando le operazioni di trasformazione da studio associato in STP oppure di costituzione delle stesse con conferimenti di beni e di crediti dai singoli professionisti alla costituenda STP.
Per presentare, ed approvare i tenti decreti previsti dalla Delega, solo i principi enuciati saranno operativi, il Governo si è dato due anni di tempo. Nei gironi scorsi, le agenzie di stampa hanno riportato un virgolettato dell’Onorevole Andrea De Bertoldi (FdI) che conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi in materia di neutralità fiscale delle aggregazioni professionali.
“Le professioni liberali rappresentano un pilastro fondamentale nel sistema economico imprenditoriale italiano. Bene, quindi, ha fatto il viceministro all'Economia Maurizio Leo ad inserire nella delega fiscale la neutralità fiscale delle aggregazioni professionali, che costituiscono un necessario sviluppo della libera professione, e a prevedere la riduzione della tassazione per le Casse di previdenza che intendano investire nell'economia reale. Smentisco al riguardo quelle voci che mettevano in dubbio la reale volontà del Governo di trasferire nei decreti attuativi tali prospettive", ha dichiarato De Bertoldi.
“Apprezziamo molto le dichiarazioni rilasciate dall’Onorevole De Bertoldi che ringraziamo per il suo costante impegno a sostegno della libera professione”, commenta il presidente della Fondazione Inarcassa Andrea De Maio.
“La neutralità fiscale delle aggregazioni professionali contenute nella delega fiscale è uno strumento fondamentale per incoraggiare la crescita e lo sviluppo della libera professione. Fondazione Inarcassa sostiene da tempo la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali, comprese quelle riguardanti il passaggio da associazioni professionali a società tra professionisti. Dobbiamo incoraggiare questo tipo di processo per concorrere al meglio sul mercato dei servizi tecnici che oggi risponde a dinamiche, anche di carattere internazionale, caratterizzate da una sempre maggiore competitività. L’aggregazione delle competenze multidisciplinari tra i professionisti è il fattore vincente per rispondere alle esigenze del mercato, per la possibilità di condividere spese e costi, integrare competenze e conoscenze specialistiche, effettuare investimenti nella dotazione di strumenti informatici e per la facilità di accedere al credito. Pur tuttavia, secondo i dati emersi da uno studio indipendente che abbiamo promosso solo pochi mesi fa, il numero delle società tra professionisti tecnici è minimale, solo 851 nel 2022. Stiamo assistendo ad un processo di atomizzazione della realtà professionale, che si pone in contrasto con le attuali esigenze del mercato dei servizi tecnici, laddove, per la efficace messa a terra dei fondi del PNRR, vi è una forte richiesta di competenze integrate che rende fondamentale un intervento a supporto del processo aggregativo”.
Il Presidente della Fondazione Inarcassa prosegue: “In attesa dei decreti attuativi, possiamo invertire il trend e incoraggiare sin da subito le aggregazioni professionali estendendo il regime forfettario anche ai liberi professionisti soci delle StP. Occorre abolire la causa di esclusione per l’accesso al regime forfettario delle aggregazioni professionali, contenuta all’art. 1, comma 57, lettera d) della Legge n. 190/2014”.
“L’equiparazione fiscale tra i professionisti che svolgono l’attività in forma individuale e quelli che svolgono l’attività in forma associata consentirebbe di ridurre il rischio che il regime forfetario determini un effetto distorsivo disincentivando l’aggregazione delle attività professionali”, conclude il presidente De Maio.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico