L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di STP
Tra i principi contenuti nella delega fiscale anche quello, sostenuto anche dalle Associazioni odontoiatriche, che punta ad incentivare le aggregazioni professionali attraverso l’utilizzo della leva fiscale, cioè detassando le operazioni di trasformazione da studio associato in STP oppure di costituzione delle stesse con conferimenti di beni e di crediti dai singoli professionisti alla costituenda STP.
Per presentare, ed approvare i tenti decreti previsti dalla Delega, solo i principi enuciati saranno operativi, il Governo si è dato due anni di tempo. Nei gironi scorsi, le agenzie di stampa hanno riportato un virgolettato dell’Onorevole Andrea De Bertoldi (FdI) che conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi in materia di neutralità fiscale delle aggregazioni professionali.
“Le professioni liberali rappresentano un pilastro fondamentale nel sistema economico imprenditoriale italiano. Bene, quindi, ha fatto il viceministro all'Economia Maurizio Leo ad inserire nella delega fiscale la neutralità fiscale delle aggregazioni professionali, che costituiscono un necessario sviluppo della libera professione, e a prevedere la riduzione della tassazione per le Casse di previdenza che intendano investire nell'economia reale. Smentisco al riguardo quelle voci che mettevano in dubbio la reale volontà del Governo di trasferire nei decreti attuativi tali prospettive", ha dichiarato De Bertoldi.
“Apprezziamo molto le dichiarazioni rilasciate dall’Onorevole De Bertoldi che ringraziamo per il suo costante impegno a sostegno della libera professione”, commenta il presidente della Fondazione Inarcassa Andrea De Maio.
“La neutralità fiscale delle aggregazioni professionali contenute nella delega fiscale è uno strumento fondamentale per incoraggiare la crescita e lo sviluppo della libera professione. Fondazione Inarcassa sostiene da tempo la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali, comprese quelle riguardanti il passaggio da associazioni professionali a società tra professionisti. Dobbiamo incoraggiare questo tipo di processo per concorrere al meglio sul mercato dei servizi tecnici che oggi risponde a dinamiche, anche di carattere internazionale, caratterizzate da una sempre maggiore competitività. L’aggregazione delle competenze multidisciplinari tra i professionisti è il fattore vincente per rispondere alle esigenze del mercato, per la possibilità di condividere spese e costi, integrare competenze e conoscenze specialistiche, effettuare investimenti nella dotazione di strumenti informatici e per la facilità di accedere al credito. Pur tuttavia, secondo i dati emersi da uno studio indipendente che abbiamo promosso solo pochi mesi fa, il numero delle società tra professionisti tecnici è minimale, solo 851 nel 2022. Stiamo assistendo ad un processo di atomizzazione della realtà professionale, che si pone in contrasto con le attuali esigenze del mercato dei servizi tecnici, laddove, per la efficace messa a terra dei fondi del PNRR, vi è una forte richiesta di competenze integrate che rende fondamentale un intervento a supporto del processo aggregativo”.
Il Presidente della Fondazione Inarcassa prosegue: “In attesa dei decreti attuativi, possiamo invertire il trend e incoraggiare sin da subito le aggregazioni professionali estendendo il regime forfettario anche ai liberi professionisti soci delle StP. Occorre abolire la causa di esclusione per l’accesso al regime forfettario delle aggregazioni professionali, contenuta all’art. 1, comma 57, lettera d) della Legge n. 190/2014”.
“L’equiparazione fiscale tra i professionisti che svolgono l’attività in forma individuale e quelli che svolgono l’attività in forma associata consentirebbe di ridurre il rischio che il regime forfetario determini un effetto distorsivo disincentivando l’aggregazione delle attività professionali”, conclude il presidente De Maio.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
