Focus su evoluzione del profilo, traguardi raggiunti e prospettive. Approfondimenti giuridici su autonomia professionale ed obbligo di iscrizione all’Albo
La Commissione d’Albo di Roma e provincia degli igienisti dentali ha organizzato il suo primo evento in presenza a Roma il 20 Gennaio 2024, riguardante “L’evoluzione di un profilo in crescita: traguardi raggiunti e prospettive” grazie all’intervento di importanti relatori che hanno sapientemente approfondito diverse ed essenziali tematiche per la nostra professione.
La presidente Caterina Di Marco presente in duplice veste istituzionale ci ha illustrato le attività della Commissione Albo Nazionale ed in qualità di Segretario della Federazione Nazionale Ordine TSRM e PSTRP, le attività della FNO a favore di tutte le professioni sanitarie, introducendo un tema molto importante come la competenza esclusiva.
Ha poi puntualizzato che la presa in carico della persona assistita da parte dell’Igienista dentale è definita da un apposito documento della Commissione di Albo Nazionale e della FNO chiamato Documento di Posizionamento.
La sentenza del tribunale di Messina aggiunge importanti conferme riguardanti l’autonomia della nostra professione, essenziale per ogni professionista conoscerne i contenuti.
Il presidente dell’Ordine di Roma e Provincia TSRM-PSTRP Andrea Lenza, oltre a chiarire i dubbi sulle motivazioni che hanno portato il direttivo a dover aumentare la TIA (Tassa di Iscrizione Annuale), già approfonditamente discusse ed approvate in assemblea, ha illustrato la Legge 3/2018, la riforma ordinistica, le competenze dell’Ordine e delle singole Commissioni d’Albo.
L’Ordine TSRM e PSTRP e la Commissione di Albo territoriale hanno il compito di vigilare sull’indipendenza, sull’autonomia e sulla responsabilità delle Professioni sanitarie.
L’avvocato Fabrizio Mastro ha presentato in modo dettagliato alcuni momenti salienti riguardanti la sentenza del Tribunale Penale di Messina, spiegando alla platea che per “indicazione” dell’Odontoiatra ai sensi del D.M. 137/1999 si intende una comunicazione che può anche essere semplicemente orale circa le prestazioni di cui ha bisogno la persona assistita.
L’Igienista dentale svolge in autonomia le prestazioni indicate nel profilo e nell’ordinamento didattico e non ha bisogno della compresenza dell’odontoiatra.
L’attività dell’Igienista dentale non è caratterizzata da particolare pericolosità rispetto alle altre figure sanitarie.
Ha, inoltre, invitato tutti i partecipanti a conoscere le leggi che ci riguardano poiché ognuno nel suo piccolo può contribuire alla crescita della professione.
Con l’entrata in vigore della Legge 3/2018 per esercitare la professione sanitaria è obbligatoria l’iscrizione all’Albo per tutti i professionisti.
L’avvocato Marco Croce ha introdotto aspetti della legge 3 del 2018 approfondendo i principi di responsabilità e di autonomia professionale nell’interesse di tutti gli iscritti trasmettendo alla platea informazioni, leggi, obblighi etici e morali essenziali per tutti i professionisti sanitari, sottolineando l’importanza di non diminuire mai la passione e l’aggiornamento.
Il campo proprio di attività e di responsabilità di ogni professione sanitaria è basata sul profilo professionale, sull’ordinamento didattico universitario, sui corsi post-base e sul codice deontologico.
Essenziale per tutti sarà anche l’eventuale segnalazione di abusivismo, in quanto costituisce un preciso dovere deontologico per ogni professionista sanitario che ne venisse a conoscenza.
Il dott. Vincenzo Di Salvatore, in rappresentanza della FNO con delega alla Libera Professione ed alla Cassa Previdenziale, ci ha aggiornato sul percorso intrapreso verso la progettazione di una Cassa di Previdenza dedicata, illustrandone le caratteristiche, i vantaggi e gli eventuali obblighi per i professionisti.
Questo evento è stato molto apprezzato dai presenti soprattutto perché sono stati chiariti molti dubbi riguardo l’Ordine e le CdA ed i partecipanti hanno compreso il ruolo che svolgono sia sul territorio che a livello nazionale.
La nostra CdA è a disposizione degli iscritti qualora avessero ulteriori quesiti ed è pronta a rispondere in modo formale, vi preghiamo quindi di inviare le vostre eventuali richieste alla mail cda.id@tsrmpstrproma.it
I componenti della CdA degli Igienisti dentali di Roma e provincia, Enrica Scagnetto Presidente, Stefania Piscicelli Vicepresidente, e i consiglieri Paola Lastella, Gianna Maria Nardi e Domenico Tomassi, ringraziano i relatori per gli importanti spunti di riflessione e per le essenziali nozioni condivise e tutti i colleghi per aver partecipato attivamente alla giornata di aggiornamento.
A cura di: CdA ID di Roma e provincia
Photo Credit: www.tsrmpstrproma.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione
cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igienisti-dentali 19 Febbraio 2025
Ogni quanto si dovrebbero rinnovare gli strumenti, quali azioni per mantenerli efficienti e capire quando sostituirli. Ecco le indicazioni della dott.ssa Ardizzone. Scarica le indicazioni pratiche
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
interviste 10 Settembre 2024
Un sabato e domenica dedicato agli gli igienisti dentali avranno un'opportunità diretta di interazione con le aziende che sviluppano strumenti, prodotti e servizi a loro dedicati. Ne abbiamo parlato...
Ricorda la prof.ssa Nardi: non siamo semplici esecutori di procedure, ma seguiamo la persona assistita con approccio alla salute dinamico e personalizzato durante il percorso della vita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 24 Luglio 2024
Abbinante (AIDI): ribadita la centralità dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente e della importanza del mantenimento di una buona salute orale per garantire una buona...
igienisti-dentali 24 Maggio 2024
La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 07 Maggio 2024
La prof.ssa Nardi sottolinea il ruolo fondamentale di sentinella della salute del cavo orale e delle correlazioni con le patologie sistemiche ed indica i livelli di attenzione per...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione