HOME - Cronaca
 
 
01 Febbraio 2024

Sentenza del Consiglio di Stato sugli odontotecnici: le reazioni di ANTLO

Marin, dalla sentenza molti punti fermi che Ministero ed Istituzioni dovranno tenerne conto, come la collocazione in ambito sanitario e l’esclusività della fabbricazione della protesi 


«E’ una sentenza storica che conferma quanto da sempre ANTLO e le altre Associazioni odontotecniche sostengono, ovvero l’odontotecnico può essere inserito tra le nuove professioni sanitarie, mettendo un punto fermo nei prossimi passi Istituzionali».
Così Mauro Marin, presidente nazionale ANTLO commentando la notizia della Sentenza con la quale il Consiglio di Stato ribalta quanto definito dal TAR Lazio ed aprendo la strada all’iter per il riconoscimento del profilo professionale dell’odontotecnico in ambito sanitario secondo quanto previsto dalla dell’art. 5, legge 1 febbraio 2006, n. 43 - che disciplina le modalità con cui le associazioni professionali possano attivare la procedura per richiedere l’individuazione di nuove professioni sanitarie da comprendere in una delle aree di cui agli articoli 1, 2, 3 e 4 della legge 10 agosto 2000, n. 251. 

«La sentenza non solo riattiva l’iter per approvare il nuovo profilo professionale ma mette anche dei punti fermi sui quali il Ministero della Salute non potrà controvertere e nuovamente “appiattirsi sulle posizioni degli odontoiatri”, come scrivono i Giudici nella sentenza». 

Oltre alla questione dell’inserire l’odontotecnico tra le nuove professioni sanitarie, il presidente Marin apprezza particolarmente che i Giudici abbiano colto e voluto chiarire che il nuovo profilo dell’odontotecnico non va, e cita uno stralcio della sentenza, «a usurpare ruoli o funzioni precipue della professione odontoiatrica (indi non coglie nel segno il complessivo ragionamento del CAO a valenza escludente che propugnerebbe un indiscutibile “interesse pubblico che vieta all’odontotecnico di svolgere attività senza l’intermediazione del dentista». 

Ma non solo, Marin evidenza altri due passaggi che definisce storici della sentenza.Quello in cui viene indicato come legittima l’aspirazione per le Associazioni odontotecniche, e cita nuovamente un passaggio della sentenza, di “rivendicare un percorso di raggiunta maturazione del ruolo e delle attività svolte dagli odontotecnici tale da poter accordar loro l’ingresso nel novero delle professioni sanitarie ex lege riconosciute (con tutte le ricadute in termini ordinistici) nell’ambito ed entro il perimetro delle attività correntemente da essi svolte”. 

L’atro passaggio giudicato fondamentale dal Presidente ANTLO è quello dove viene ribadita l’esclusività della fabbricazione della protesi da parte dell’odontotecnico, che per i giudici è già previsto dall’art. articolo 11 del regio decreto del 1928. Infatti, motivando il perché la professione dell’odontoiatra non è sovrapponibile a quella dell’odontotecnico, i Giudici scrivono: “le competenze delle due figure si giustappongono in modo relativamente nitido: l’odontoiatra, operando a diretto contatto col paziente (ora anche col crisma del giudice europeo, cfr. CGUE Malta Dental, § 62), ricava i calchi e i modelli e applica le protesi, l’odontotecnico, di contro, realizza materialmente le protesi sulla scorta delle indicazioni del primo”. 

«Quindi è chiaro che l’odontoiatria prescrive il dispositivo protesico ma è l’odontotecnico che lo realizza», rimarca Marin. 

«Oggi con l’avvento del digitale sono gli stessi odontoiatri, gli unici responsabili nei confronti al paziente di quanto inserito in bocca, dovrebbero pretendere l’esclusività della costruzione della protesi da parte di un laboratorio odontotecnico iscritto al Registro dei fabbricanti, solo in questo modo potrà garantire al paziente ma anche avere le garanzie che il dispositivo protesico inserito nella bocca del suo paziente sia stato fabbricato da un professionista competente che non si sottrare alle sue responsabilità». 

«Ora –conclude il Presidente Marin- torniamo a lavorare unitariamente per delineare un profilo professionale che legittimi, come scrivono i Giudici, il nostro inquadramento professionale».

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Si ad un soggetto abilitato alla fabbricazione dei dispositivi medici odontoiatrici che lo porti ad acquisire competenze aggiornate in ambito ingegneristico e dei bio-materiali ...


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Dal 1° aprile sono operativi i nuovi codici ATECO 2025, tra quelli modificati quello che riguarda i laboratori odontotecnici


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione


Con due note separate i sindacati scrivono al Ministero della Salute segnalando percorsi formativi destinati alle ASO per la realizzazione di dispositivi medici su misura ad uso odontoiatrico in...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi