Marin, dalla sentenza molti punti fermi che Ministero ed Istituzioni dovranno tenerne conto, come la collocazione in ambito sanitario e l’esclusività della fabbricazione della protesi
«E’ una sentenza storica che conferma quanto da sempre ANTLO e le altre Associazioni odontotecniche sostengono, ovvero l’odontotecnico può essere inserito tra le nuove professioni sanitarie, mettendo un punto fermo nei prossimi passi Istituzionali».
Così Mauro Marin, presidente nazionale ANTLO commentando la notizia della Sentenza con la quale il Consiglio di Stato ribalta quanto definito dal TAR Lazio ed aprendo la strada all’iter per il riconoscimento del profilo professionale dell’odontotecnico in ambito sanitario secondo quanto previsto dalla dell’art. 5, legge 1 febbraio 2006, n. 43 - che disciplina le modalità con cui le associazioni professionali possano attivare la procedura per richiedere l’individuazione di nuove professioni sanitarie da comprendere in una delle aree di cui agli articoli 1, 2, 3 e 4 della legge 10 agosto 2000, n. 251.
«La sentenza non solo riattiva l’iter per approvare il nuovo profilo professionale ma mette anche dei punti fermi sui quali il Ministero della Salute non potrà controvertere e nuovamente “appiattirsi sulle posizioni degli odontoiatri”, come scrivono i Giudici nella sentenza».
Oltre alla questione dell’inserire l’odontotecnico tra le nuove professioni sanitarie, il presidente Marin apprezza particolarmente che i Giudici abbiano colto e voluto chiarire che il nuovo profilo dell’odontotecnico non va, e cita uno stralcio della sentenza, «a usurpare ruoli o funzioni precipue della professione odontoiatrica (indi non coglie nel segno il complessivo ragionamento del CAO a valenza escludente che propugnerebbe un indiscutibile “interesse pubblico che vieta all’odontotecnico di svolgere attività senza l’intermediazione del dentista».
Ma non solo, Marin evidenza altri due passaggi che definisce storici della sentenza.Quello in cui viene indicato come legittima l’aspirazione per le Associazioni odontotecniche, e cita nuovamente un passaggio della sentenza, di “rivendicare un percorso di raggiunta maturazione del ruolo e delle attività svolte dagli odontotecnici tale da poter accordar loro l’ingresso nel novero delle professioni sanitarie ex lege riconosciute (con tutte le ricadute in termini ordinistici) nell’ambito ed entro il perimetro delle attività correntemente da essi svolte”.
L’atro passaggio giudicato fondamentale dal Presidente ANTLO è quello dove viene ribadita l’esclusività della fabbricazione della protesi da parte dell’odontotecnico, che per i giudici è già previsto dall’art. articolo 11 del regio decreto del 1928. Infatti, motivando il perché la professione dell’odontoiatra non è sovrapponibile a quella dell’odontotecnico, i Giudici scrivono: “le competenze delle due figure si giustappongono in modo relativamente nitido: l’odontoiatra, operando a diretto contatto col paziente (ora anche col crisma del giudice europeo, cfr. CGUE Malta Dental, § 62), ricava i calchi e i modelli e applica le protesi, l’odontotecnico, di contro, realizza materialmente le protesi sulla scorta delle indicazioni del primo”.
«Quindi è chiaro che l’odontoiatria prescrive il dispositivo protesico ma è l’odontotecnico che lo realizza», rimarca Marin.
«Oggi con l’avvento del digitale sono gli stessi odontoiatri, gli unici responsabili nei confronti al paziente di quanto inserito in bocca, dovrebbero pretendere l’esclusività della costruzione della protesi da parte di un laboratorio odontotecnico iscritto al Registro dei fabbricanti, solo in questo modo potrà garantire al paziente ma anche avere le garanzie che il dispositivo protesico inserito nella bocca del suo paziente sia stato fabbricato da un professionista competente che non si sottrare alle sue responsabilità».
«Ora –conclude il Presidente Marin- torniamo a lavorare unitariamente per delineare un profilo professionale che legittimi, come scrivono i Giudici, il nostro inquadramento professionale».
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
cronaca 11 Settembre 2025
Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo
cronaca 05 Settembre 2025
CNA e Confartigianato tornano a sollecitare il pieno riesame dell’istanza di riconoscimento della qualificazione professionale dell’attività odontotecnica, superando l’attuale impasse...
approfondimenti 23 Giugno 2025
Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
cronaca 08 Ottobre 2024
L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...
cronaca 06 Luglio 2023
Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura
Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione
cronaca 25 Maggio 2022
Con due note separate i sindacati scrivono al Ministero della Salute segnalando percorsi formativi destinati alle ASO per la realizzazione di dispositivi medici su misura ad uso odontoiatrico in...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...