HOME - Cronaca
 
 
08 Febbraio 2024

‘’Servono più Igienisti dentali’’

L’allarme parte dalla provincia di Bolzano dove i NAS hanno avviato controlli a tappeto per intercettare ASO che svolgono attività cliniche di prevenzione di competenza degli Igienisti dentali. I controlli potrebbero estendersi in altre regioni

Nor. Mac.

Due ASO sono state denunciate a Bolzano per esercizio abusivo della professione, scoperte ad erogare prestazioni di competenza degli Odontoiatri ed altre di competenza degli Igienisti dentali. A seguito di ciò, i carabinieri del NAS hanno attivato controlli a tappeto negli studi odontoiatrici della provincia. A darne notizia è il quotidiano AltoAdige informando che i militari del NAS avrebbero denunciato per abusivismo e concorso in esercizio abusivo due ASO e due odontoiatri titolari di studio. I militari avrebbero accertato che gli ASO effettuavano, senza averne la qualifica, trattamenti di igiene dentale, radiografie e limature dei denti.
Ma leggendo l’articolo, quella di fare svolgere abusivamente le sedute di igiene dentale agli ASO sembrerebbe una necessità dettata dal fatto che nella provincia gli igienisti dentali sono pochi, anche se viene chiarito che questo non può avvenire.

Conosciamo molto bene - purtroppo - i numeri degli studi e degli igienisti dentali e sono sbilanciati. Posso dire che soffriamo una cronica carenza di personale palesata all'Asl. Ci è stato detto che avrebbero fatto il possibile, siamo in attesa di fatti concreti”, dice al quotidiano il presidente CAO di Bolzano Salvatore Rampulla. “Quindici, sedici ogni due, tre anni... non bastano”, continua il presidente Rampulla ricordando che, insieme a Guido Singer, vicepresidente della Commissione e presidente provinciale Andi, “abbiamo inviato una richiesta ufficiale all'allora direttore generale Asl, Florian Zerzer, nella quale abbiamo evidenziato la pesante e preoccupante carenza di personale, ci è stato risposto che avrebbero fatto "tutto il possibile”. “Non capiamo il motivo di tanta resistenza ad attivare nuovi corsi visto che il fabbisogno è importante. Sappiamo che i docenti non mancano”, conclude ricordando che “che l'igiene orale può essere effettuata solo dall'odontoiatra o da igienisti regolarmente iscritti all'Albo”.  

Nella provincia di Bolzano sono iscritti all’Albo 100 Igienisti dentali, circa un Igienista dentale ogni tre iscritti all’Albo degli Odontoiatri della provincia”, dice ad Odontoiatria33 Caterina Di Marco, presidente della Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali aggiungendo: “l’eventuale carenza di Igienisti dentali non giustifica in nessun modo che si faccia svolgere un’attività illecita ad un ASO. In caso di esercizio abusivo di una professione, la responsabilità penale è sia di chi agisce, sia di chi glielo ha consentito”.    

Usare la carenza di Igienisti dentali quale scusante per l’impiego improprio di ASO è assolutamente fuorviante poiché autorizzerebbe, in casi di territori scoperti da odontoiatri, magari nelle comunità montane, a ritenere ammissibile che chiunque possa arrogarsi il diritto di sopperire alla carenza con altre figure, facendo abuso di professione”, continua la presidente Di Marco.  

Sul tema della carenza di Igienisti dentali la presidente Di Marco ricorda come da tempo la Commissione di albo nazionale sia impegnata nelle attività per la determinazione dei fabbisogni formativi. Secondo le stime della Commissione Albo, in Italia ne mancano almeno 2500.

Oggi gli iscritti all’Albo in Italia sono circa 9.600, indubbiamente pochi rispetto ai 47mila studi odontoiatrici attivi sul territorio nazionale”, dice. “Il numero dei professionisti sta aumentando proporzionalmente ogni anno. Lo scorso anno sono stati messi a bando dagli atenei italiani circa 900 posti e per quanto riguarda Bolzano, il Governo della Provincia autonoma si è già attivato con il polo universitario della Claudiana per l’aumento. Peraltro l’istigazione a commettere un abuso da parte di un datore di lavoro, professionista abilitato, è eticamente e deontologicamente scorretto, soprattutto nei confronti della persona assistita a cui viene erogata una prestazione da personale non qualificato. Il primo movens di una terapia deve essere la tutela della salute del cittadino senza rischio”.  

A prova della non eticità di questo comportamento del professionista è che la persona assistita è ignara delle differenti competenze e del rischio per la sua salute a cui andrebbe incontro”, continua la presidente DI Marco. “In caso di mal practice cosa succede? Le prestazioni devono rispondere ai protocolli che garantiscono sicurezza, efficacia ed efficienza fondate su quanto di più robusto ci consegna la letteratura scientifica. La formazione di base delle professioni è fondamentale, prova ne è che il numero degli iscritti ai corsi di laurea è determinato sulla base della potenzialità formativa degli atenei, proprio per permettere una formazione di qualità”.  

Conclude la presidente Di Marco: “Non bisogna spostare l’attenzione da quello che è il problema più grave: l’avallo dell’abusivismo di una professione sanitaria è comunque e sempre da condannare. Infatti ai sensi della legge 3/2018, art. 12, si applica la pena della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 15.000 a euro 75.000 nei confronti del professionista che ha determinato altri a commettere il reato di esercizio abusivo di una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, ovvero ha diretto l'attività delle persone che sono concorse nel reato medesimo, ed in caso di condanna la confisca delle attrezzature utilizzate”.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Studio abusivo sequestrato dalla Guardia di Finanza, sarebbe in attività da quasi 10 anni ed in nero. Denunciato il titolare


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Operavano in due distinti locali attrezzati come studi odontoiatrici ma registrati come attività di “fabbricazione di protesi dentarie”


Immagine di repertorio

I due soggetti esercitavano abusivamente la professione. Gli studi erano in scarse condizioni igienico sanitarie


La prof.ssa Nardi sottolinea i rischi di una contaminazione microbica e indica i consigli da dare ai propri pazienti per la gestione della fase di igienizzazione

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo del XXI Congresso Nazionale U.N.I.D. è stato fornire un aggiornamento professionale a 360°


Nel rispetto delle proprie competenze tutte le figure del Team odontoiatrico devono lavorare in sinergia sentendosi responsabili. Ecco le indicazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per la prof.ssa Nardi, l’importante è considerare l’assistenza alla persona motivandolo alla prevenzione che deve essere considerata “terapia del benessere”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


“Prendersi cura dell’uomo per curare l’organismo, gestire la complessità con la sapiente applicazione di scienza, clinica, professionalità e umanità.”Con questo take home message si è...


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi